Anche i Csv coinvolti nella ripresa dei progetti. I volontari sono già operativi da remoto e sul campo utilizzando le nuove tecnologie per far fronte alla crisi, ma anche raccontare le storie di chi è impegnato o sostenere la didattica degli studenti stranieri
IN AGGIORNAMENTO - Il nuovo decreto del Governo estende a tutta l'Italia le misure adottate per la crisi sanitaria, che riguardano anche il terzo settore. I Centri si stanno adeguando con nuove modalità operative - soprattutto online - per continuare ad erogare servizi e promuovere l’impegno delle associazioni sul campo
Per la prima volta la manifestazione nazionale in programma il 21 marzo si terrà a Padova ma coinvolgerà in contemporanea tutto il territorio del nord est; diversi gli eventi organizzati in Italia anche in collaborazione con i centri di servizio
Il 21 gennaio, al teatro Nuovo Rebbio di Como va in scena l’opera di Tiziana Di Masi che racconta le storie “a km zero” di chi ha deciso di impegnarsi per gli altri
Firmati gli atti di fusione per costituire i nuovi Centri di servizio per il volontariato. Dall’1 gennaio 2018 restano i tre provinciali di Milano, Bergamo e Brescia, e ne nascono tre interprovinciali: Insubria (Como, Varese), Lombardia Sud (Cremona, Lodi, Mantova, Pavia) e Monza-Lecco-Sondrio
Il CSV di Como, per il Servizio Volontario Europe (SVE,) cerca un giovane volontario o una volontaria, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, per il progetto "EVS Looking to future (Springbos 2015)".
L'iniziativa "Looking to future "Springbos 2015" si pone come obiettivo l'aiuto a giovani in condizioni svantaggiate, quali disoccupati, con difficoltà sociali ed economiche, con problemi linguistici ed educativi.