Parte il 3 luglio il progetto dell'artista Daniela d'Elia "Voci libere", che ogni settimana coinvolgerà i detenuti in incontri di lettura condivisa e proiezioni di pellicole sui temi della resilienza, della speranza, della libertà, del senso di responsabilità e del valore delle relazioni familiari
“Messaggeri di speranza” è il tema scelto quest'anno dal Csv che promuove la manifestazione insieme al Comune e in collaborazione con CSVnet, il 17 e 18 maggio. Parteciperanno 60 realtà del terzo settore locale
Nei giorni scorsi è stata ufficializzata la costituzione di questo organismo che si pone come piattaforma di dialogo e collaborazione tra i Centri di servizio della regione, ma anche tra questi e gli stakeholder locali. Luigi Conte nominato presidente
Si tratta di un'iniziativa che da anni valorizza il talento dei giovani, ispirandoli ai valori del volontariato e dell’impegno civile. È promosso in collaborazione con il Centro culturale Madre Teresa di Calcutta, il Consorzio OPUS, il Forum Provinciale delle Famiglie e l’associazione MODAVI Foggia, con il patrocinio di CSVnet
Eletti anche i membri del Consiglio direttivo e del Collegio dei garanti. Resteranno in carica fino al 2027
Il Csv di Caserta promuove un incontro il 12 ottobre presso il Belvedere di San Leucio con istituzioni, enti e associazioni impegnate su questi temi. Tra gli ospiti la presidente di CSVnet Chiara Tommasini e il magistrato antimafia Cesare Sirignano
Nel 2023 al programma formativo, realizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Salerno, potranno partecipare anche volontari e volontarie dei Csv di Molise, Foggia, Caserta, Avellino Benevento e Napoli
“Mi invento” è il progetto di Caritas Incontro e CPIA1 FG, con la collaborazione del Csv Foggia e il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti che ha visto un gruppo di detenuti impegnati nel confezionamento di piccoli oggetti di uso quotidiano con materiali nuovi o riciclati che saranno donati alle famiglie seguite dall’emporio Don Felice Canelli
In tutta Italia il sistema dei Csv sta supportando volontari, associazioni, singoli cittadini nelle tante iniziative di raccolte di beni primari, farmaci e fondi. In collaborazione con gli enti locali è partita anche la macchina dell’accoglienza, mentre il tavolo convocato dal ministero del Lavoro sta mettendo a punto il sistema di accoglienza diffusa insieme insieme al terzo settore. Nell’articolo in aggiornamento tutti i dettagli
Rinnovato il Consiglio direttivo e gli altri organi sociali che resteranno in carica fino al 2024
Da nord a sud Italia una rassegna delle iniziative organizzate dai Csv o in collaborazione con le associazioni dei territori, in vista delle festività. Tanti i mercatini solidali, ma anche eventi o progetti speciali e innovativi per essere al fianco delle organizzazioni e delle fasce più deboli della popolazione
Con la pubblicazione dell’avviso da parte dell’Organismo nazionale di controllo si avvicina sempre di più la conclusione della riorganizzazione territoriale per i centri di servizio per il volontariato. Sono 42 su 49 infatti, i centri che hanno portato a termine l’iter
A Cerignola (Foggia) un’area di 7 ettari con casa colonica, appartenuta a una famiglia della criminalità locale, è stata consegnata a due cooperative e al Csv provinciale. In nome di Michele Cianci, ucciso nel ’91, vi saranno condotte varie attività per l’inclusione di persone fragili
I Csv regionali chiedono un urgente “programma di vaccinazione” specifico per tutti coloro che sono impegnati, insieme alle associazioni, nel fornire assistenza e supporto nell’emergenza sanitaria. La vaccinazione sarebbe anche un’opportunità per organizzare un intervento organico sul territorio
Gli ultimi appelli arrivano dal Molise e dalla Campania, dopo quello della Puglia, con la lettera alla Regione dei Csv e del Forum terzo settore per inserire i volontari attivi nel terzo settore nelle liste prioritarie dopo il personale sanitario e le categorie a rischio. Ma il confronto è animato in diverse regioni
La nuova edizione della Civil Week Lab, promossa dal settimanale Buone notizie del Corriere della Sera, ha come sigla un video realizzato in collaborazione con i Centri di servizio per il volontariato: 29 esempi (da 14 regioni) dell’immensa varietà dell’impegno solidale in Italia
I Csv di Cosenza e di Foggia hanno assegnato un riconoscimento a chi durante l’emergenza sanitaria ha scelto di fare volontariato, spesso individualmente e per la prima volta. Tra i premiati un ristoratore che ha trasformato il suo locale in un banco alimentare
Al sondaggio proposto dal Csv ha risposto un terzo delle organizzazioni non profit della provincia: tre quarti di esse hanno messo in campo attività in risposta all’emergenza Coronavirus. Solitudine, impoverimento, difficoltà nella gestione domestica e finanziaria i bisogni più rilevati
I risultati del sondaggio del Csv sul volontariato della Capitanata durante l’emergenza Coronavirus. Il 40% ha sospeso tutte le attività, rapporti positivi con le amministrazioni locali nel 70% dei casi, la perdita economica è di circa 150 mila euro, mancanza di risorse e di mascherine le criticità più forti
I Centri di servizio hanno intensificato l’uso di video, immagini e dirette web per dare supporto alle associazioni, mobilitare i volontari e dare loro voce. Una panoramica di CSVnet sulle azioni messe in campo da nord a sud