L'iniziativa è promossa dal Consiglio regionale, in collaborazione con il Csv e punta a valorizzare il ruolo fondamentale del volontariato nella società, promuovendo una cultura diffusa della solidarietà. C'è tempo fino al 26 settembre
Nell'ambito della Capitale italiana del volontariato prende il via la prima fase del progetto "MeTe - destinazione comunità" che permetterà ad un gruppo di 11 ragazzi e ragazze di conoscere prima la realtà del volontariato palermitano e poi, a settembre, di quella valdostano
Dal 15 al 19 maggio i Centri di servizio per il volontariato saranno presenti al Lingotto con uno stand collettivo per portare “Le parole del volontariato” nel cuore della più importante manifestazione culturale italiana
Dopo l'emergenza climatica della scorsa estate, una rete di soggetti insieme al Csv avevano lanciato una campagna di raccolta fondi. Già acquistata un’autovettura per supportare anziani e persone non autosufficienti; tra le iniziative in fase di valutazione, un progetto per sostenere un’azienda agricola sociale di Cogne e un intervento con i servizi sociali regionali per le famiglie in difficoltà di Cervinia
Ha preso il via sulle pendici del Monte Bianco in Valle d'Aosta il calendario di iniziative che culmineranno il 4 ottobre con le celebrazioni del Giorno del dono. Protagonisti i volontari valdostani, in particolare le realtà impegnate nella promozione della montagna e dei suoi valori grazie al sostegno del Csv regionale
Al via la campagna di comunicazione che animerà il capoluogo e coinvolgerà testate giornalistiche e social media per sottolineare l’importanza del volontariato ed ingaggiare nuovi volontari. Il territorio può già contare su oltre 18mila volontari e più 200 associazioni attive
Il denaro servirà per offrire un aiuto concreto alle famiglie colpite dai gravi danni causati dal maltempo e per sostenere alcuni progetti specifici che saranno individuati dai due enti
È stato confermato nel ruolo di presidente e resterà in carica per il prossimo quadriennio; sarà affiancato dal vicepresidente Severino Cubeddu. Rinnovati il Consiglio direttivo e il Consiglio dei Garanti
Online il nuovo bando per ragazze e ragazzi dai 18 ai 28 anni che vogliono diventare operatori volontari. In totale oltre 52mila i posti a disposizione, in calo rispetto al 2022 a causa della progressiva riduzione dei fondi. Ecco tutte le opportunità di impegno messe in campo dai centri di servizio. C'è ancora tempo per le candidature fino al 22 febbraio
C'è tempo fino al 30 novembre per inviare la propria candidatura a ricoprire il ruolo di coordinatore/coordinatrice del Centro. L'impegno iniziale sarà di 12 mesi. Sul sito sono disponibili il bando con tutti i dettagli e il modulo da compilare
Promossa dal Csv regionale insieme alla Lega Islamica e la Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta. Una scelta dettata dalla preoccupazione di una comunità molto numerosa sul territorio valdostano; sosterrà progetti mirati a favore di comunità e villaggi di montagna, tramite associazioni locali verificate
I Cantieri Culturali alla Zisa saranno il principale palcoscenico delle celebrazioni organizzate dall’Istituto italiano della donazione per il #DonoDay2023; qui si terranno le premiazioni dei contest già aperti e rivolti a giovani, scuole e non solo
Prosegue la rassegna di eventi promossa nell’ambito del progetto europeo a cui partecipa anche CSVnet, per contrastare il razzismo anti-nero e l’hate speech. Ecco gli appuntamenti promossi dai Centri di servizio di Messina, Trento, Monza Lecco Sondrio, Aosta e Lombardia Sud
In programma 13 iniziative per promuovere la conoscenza, la consapevolezza e l’impegno dei volontari nel contrasto a razzismo e discriminazione, selezionate attraverso un apposito bando, al termine del corso formativo di CSVnet e Csv Marche. Ecco i primi appuntamenti previsti
Sono i volontari e le volontarie che rispondendo alla call lanciata dal Csv regionale si sono resi disponibili per affiancare nella vita di tutti i giorni chi è giunto qui in fuga dalla guerra, ma anche chi ha aperto la propria casa
La campagna, promossa dalla Fondazione comunitaria e dal Csv regionale, prevede uno stanziamento di 15mila euro per i cittadini che hanno finora ospitato gratuitamente persone in fuga dalla guerra e un altro di 5mila euro per l’accoglienza lunga
Si concretizza l’impegno dei Csv sui territori grazie alla collaborazione con enti locali e non profit. Ecco gli aggiornamenti da Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna e Campania. Pronti anche corsi di lingua per adulti e bambini
In molte regioni i Centri di servizio per il volontariato sono in contatto con istituzioni ed enti locali per coordinare gli aiuti rivolti alla popolazione in fuga dalla guerra, mettendo in rete le disponibilità di associazioni volontari e cittadini. Le esperienze in Valle d'Aosta, Veneto, Lombardia Piemonte ed Emilia Romagna
In tutta Italia il sistema dei Csv sta supportando volontari, associazioni, singoli cittadini nelle tante iniziative di raccolte di beni primari, farmaci e fondi. In collaborazione con gli enti locali è partita anche la macchina dell’accoglienza, mentre il tavolo convocato dal ministero del Lavoro sta mettendo a punto il sistema di accoglienza diffusa insieme insieme al terzo settore. Nell’articolo in aggiornamento tutti i dettagli
Si sta concludendo la distribuzione dei giochi raccolti grazie alla campagna di solidarietà lanciata dal Csv regionale per regalare un sorriso a bambini e famiglie che vivono situazioni di fragilità. Coinvolte 16 associazioni del territorio e 35 esercizi commerciali, tra cui librerie e ipermercati