La ricerca promossa dal Csv Venezia, con la collaborazione di CSVnet, ne ha censite 59 in tutta Italia. Offrono servizi e attività di tutti i tipi dalla consegna di pacchi, alle piccole riparazioni domestiche, dai corsi di ginnastica dolce a quelli di lingua, ma ospitano anche iniziative culturali
È il progetto “Mensa che non spreca” di Csv Venezia, Comune e Ames, ora potenziato dall’azienda BSH (gruppo Bosch) che ha donato frigoriferi e freezer alla Casa dell’ospitalità e ai Frati Cappuccini a cui il cibo viene destinato, garantendo 180 pasti ogni giorno
Da nord a sud Italia, ecco le iniziative organizzate dai Csv in occasione del 5 dicembre. Spettacoli, seminari, manifestazioni in presenza e on line per valorizzare il ruolo di volontari e volontarie ma anche per mettere in luce criticità, sfide e prospettive
È il progetto del Csv di Venezia per contrastare la solitudine, che coinvolge i territori della città metropolitana, di Mestre e Chioggia. In questi nuovi spazi i volontari assisteranno persone anziane, con disabilità o con problemi socioeconomici per piccole necessità e attività quotidiane
I numeri del 2021 del servizio di trasporto per persone anziane e fragili realizzato da una rete di 20 associazioni, coordinate dal Csv di Verona, con 300 volontari coinvolti. Nel Giorno del dono il centro di servizio lancia una campagna di sostegno per il progetto
Con la pubblicazione dell’avviso da parte dell’Organismo nazionale di controllo si avvicina sempre di più la conclusione della riorganizzazione territoriale per i centri di servizio per il volontariato. Sono 42 su 49 infatti, i centri che hanno portato a termine l’iter
I Csv regionali chiedono un urgente “programma di vaccinazione” specifico per tutti coloro che sono impegnati, insieme alle associazioni, nel fornire assistenza e supporto nell’emergenza sanitaria. La vaccinazione sarebbe anche un’opportunità per organizzare un intervento organico sul territorio
L’idea è del Csv di Venezia che realizzerà insieme alle associazioni del territorio quattro azioni di “portierato sociale”, spazi fisici da recuperare per dare aiuto ai cittadini. A disposizione 50mila euro, scadenza al 31 marzo
Gli ultimi appelli arrivano dal Molise e dalla Campania, dopo quello della Puglia, con la lettera alla Regione dei Csv e del Forum terzo settore per inserire i volontari attivi nel terzo settore nelle liste prioritarie dopo il personale sanitario e le categorie a rischio. Ma il confronto è animato in diverse regioni
Ambiente, dispersione scolastica, diritti, patrimonio culturale, donne vittime di violenza: sono innumerevoli le aree di impegno che i Centri di servizio per il volontariato offrono ai giovani tra 18 e 28 anni aspiranti operatori volontari in servizio civile. Domande entro il 15 febbraio, ecco come fare
Quest’anno i centri di servizio hanno scelto le telecamere per celebrare la ricorrenza del 5 dicembre, raccogliendo immagini, volti e voci di chi ogni giorno si dedica spontaneamente agli altri, anche in tempi di pandemia. Qui tutti i link per rivedere i contributi
Una rassegna delle principali attività, tra cui molti video, dei Centri di servizio in occasione del 5 dicembre. La data voluta dall’Onu 35 anni fa è stavolta dedicata a chi si è impegnato nei momenti più difficili della pandemia. Padova conclude il suo anno da Capitale europea del volontariato
Numeri di tutto rispetto per il progetto promosso dalla regione veneto e condotto dai Csv locali per l’accompagnamento delle persone fragili o con ridotta mobilità fisica. A Venezia grazie all’impegno di 30 associazioni e 200 volontari, percorsi in sei mesi più di 120mila km percorsi, 2300 viaggi effettuati e oltre 600 utenti raggiunti
Da Milano a Catania la ricerca “Volontari inattesi”, promossa da CSVnet, offre una mappatura esauriente dei rapporti tra i nuovi protagonisti dell’impegno gratuito e le realtà associative locali in cui operano (e che a volte hanno fondato)
L’accordo siglato tra la fondazione e il Csv della città metropolitana punta a finanziare l’acquisto di strumenti e beni per le attività messe in campo dalle associazioni durante il lockdown o in programma per i prossimi mesi
I Centri di servizio hanno intensificato l’uso di video, immagini e dirette web per dare supporto alle associazioni, mobilitare i volontari e dare loro voce. Una panoramica di CSVnet sulle azioni messe in campo da nord a sud
La Regione riconosce ai 7 centri di servizio presenti sul territorio il ruolo strategico e operativo nella gestione dell’emergenza, per garantire i servizi di assistenza. L’attestazione si aggiunge a quelle di Emilia Romagna, Toscana e Campania
IN AGGIORNAMENTO - I notiziari dei Centri di servizio pubblicano aggiornamenti quotidiani sulle risposte all'emergenza sanitaria attivate nei territori. Molti hanno creato sezioni o pagine speciali. Obiettivo, fornire riferimenti su come rendersi utili, iniziative originali, campagne e indicazioni normative
Incontri e formazione sospesa per oltre 30 centri di servizio, ma restano operativi gli uffici nelle regioni interessate dalle ordinanze per limitare il rischio di esposizione. L'Auser ha stilato un decalogo per le sedi territoriali; attività ridotte per le associazioni ospedaliere; sul fronte servizio civile, arriva la circolare per i volontari. Il ministero delle politiche sociali sospende i termini di esecuzione dei progetti di interesse generale finanziati nel 2017/2018
Rinnovati il consiglio direttivo e le cariche sociali. Mario Morandi eletto presidente e sarà affiancato dal vicepresidente Bruno Malaguti. Nominati anche segretario e tesoriere