Un cortometraggio di Mauro Maugeri, prodotto dal Csv di Palermo in collaborazione con quello de L’Aquila, racconta una forma di impegno gratuito poco conosciuta: a un’ora dal sisma in Abruzzo riuscirono a riattivare le comunicazioni di emergenza
Da un'idea del laboratorio Inquadrati del Csv di Belluno, Roberto Bistrot ed Emanuele Bunetto hanno realizzato il cortometraggio "Come alberi". In 13 minuti viene descritta l'alluvione che a fine ottobre si è abbattua sulle montagne del bellunese, attraverso le immagini e le parole di chi l'ha vissuta
Centinaia di cittadini e volontari impegnati dopo la tempesta di pioggia e vento che si è abbattuta sul territorio nei giorni scorsi, ma in montagna la situazione è ancora critica. Sul sito del Csv di Belluno una pagina con tutte le informazioni su come aiutare in costante aggiornamento
A fare un primo bilancio a quasi una settimana dal crollo del Ponte Morandi è Luca Cosso, direttore di Anpas Liguria e presidente del Celivo, il Csv di Genova. “Grande risposta del volontariato e del territorio. Non è una cosa destinata a risolversi in breve tempo”
Si intitola “Il gusto di costruire comunità” il libro presentato dai protagonisti di tre dei progetti accolti con il bando straordinario post terremoto 2016, con capofila i centri di servizio per il volontariato del Lazio e dell’Aquila
In Calabria la tutela del territorio passa dalla formazione dei più piccoli grazie al Csv di Catanzaro. Quattro giorni (senza cellulare) tra simulazioni e prove pratiche, dallo spegnimento degli incendi alle manovre di pronto soccorso
Il 5 maggio del 1998 una serie di frane causò 160 vittime a Sarno, Bracigliano, Quindici, San Felice al Cancello e Siano. In questo comune si ricorderanno i morti, ma anche la consapevolezza sui rischi ambientali che ne seguì. I protagonisti sono i bambini di allora
Solo ieri a Vibo Marina, in Calabria, arrivate 2.000 persone dal nord Africa. Il Centro servizi di Vibo Valentia si rivolge a chiunque voglia aiutare le associazioni già presenti per fornire protezione e aiuti di prima necessità. “Dobbiamo essere umani”.
Promosso dalla Sipem Sos ed altri soggetti, con il supporto del CSV del Friuli Venezia Giulia, un progetto affronta a Trieste il tema del volontariato professionale nelle emergenze: competenza e flessibilità per aiutare a ritrovare il senso della propria vita.
Si delineano i dettagli del progetto annunciato dal presidente Juncker: si punta a 100 mila giovani entro il 2020, potranno scegliere tra progetti sociali in associazioni o in imprese con regolare contratto o in apprendistato. Presto il portale web. Il Cev chiede chiarimenti.
Si chiama "Sapori sulla strada" ed è il progetto lanciato dal Cesv, il CSV del Lazio, che permetterà di acquistare una cucina da campo, pronta all'uso per tutte le situazioni di emergenza sul territorio.
Per sostenere il progetto e far sì che si realizzi è possibile votarlo sulla piattaforma Il Mio Dono, entro il 19 gennaio.