È l’obiettivo del bando Intrecci possibili, promosso dal Csv trentino, a cui possono candidarsi fino al 30 giugno tutti gli enti del terzo settore provinciale. Ragazzi e famiglie, sui quali gli effetti della pandemia continuano ad avere forti ripercussioni, dovranno essere i destinatari principali delle idee progettuali
Si sta concludendo la distribuzione dei giochi raccolti grazie alla campagna di solidarietà lanciata dal Csv regionale per regalare un sorriso a bambini e famiglie che vivono situazioni di fragilità. Coinvolte 16 associazioni del territorio e 35 esercizi commerciali, tra cui librerie e ipermercati
Nell’istituto penitenziario di via Burla inaugurato uno spazio all’aperto per le visite dei minori e pensato su misura per loro. L'iniziativa è il frutto dell’edizione 2018 di Parma facciamo squadra, la campagna di raccolta fondi coordinata e promossa dal Csv Emilia
L’iniziativa si è svolta a fine estate e ha visto l’adesione di 23 esercizi commerciali e 18 enti del terzo settore. Il materiale raccolto è stato consegnato in tempo per l’inizio della scuola a 273 bambini e ragazzi
Al via a Rimini l’iniziativa promossa da cooperativa Il millepiedi, associazione Agevolando Rimini, in collaborazione con il Csv provinciale. Famiglie o singoli ospitano temporaneamente ragazzi fuori da percorsi di affido e senza affetti su cui contare, per sostenerli nel raggiungere la piena autonomia
Coordinato dalla sede trevigiana del Csv provinciale, il progetto avviato nel 2019 offre accoglienza temporanea ma anche servizi personalizzati realizzati in rete dalle associazioni locali: dall’accompagnamento verso una corretta gestione delle finanze alla ricerca di una soluzione abitativa stabile
Promosso dal Csv insieme a varie organizzazioni pubbliche e private, punta a mettere il tema al centro delle politiche in linea con i paesi europei più avanzati. Previste varie sperimentazioni e un ciclo di incontri a partire dal 18 gennaio
Nel 2019 potrebbero partire meno della metà dei volontari di quest’anno. Riduzione dei fondi per i progetti e per l’attuazione del registro unico nazionale previsto dalla riforma. Nessuna traccia del credito d’imposta per finanziare il fondo per il contrasto alla povertà minorile. Ulteriore stangata dall’Europa: l’Italia dovrà recuperare l’Ici non pagata dalla Chiesa e dal non profit
Partito nel 2011 in modo sperimentale a Ferrara, coinvolge centinaia di cittadini che danno sostegno a famiglie in difficoltà, con oltre 3.300 ore di volontariato all’anno. E ora diventa oggetto di un accordo tra il Csv Agire Sociale, il comune e l’Asp
Il progetto dell’associazione Donna Chiama Donna, che offre sostegni di vario genere a chi ha subito violenze familiari, è una delle storie esemplari scelte dal Csv di Vicenza nella prima edizione de “La trama e l’ordito delle buone notizie”
Il Porto dei piccoli, associazione nata a Genova nel 2005 e oggi diffusa in sei regioni, organizza lezioni, visite ed esplorazioni marine per i piccoli dei reparti di pediatria. E tanti altri progetti: dalla formazione degli operatori ludico-didattici al dog-visiting
Presentati dall'Inps questa mattina i primi dati del Reddito di inclusione, aggiornati al 23 marzo 2018. Più di 7 beneficiari su 10 vivono nel Sud Italia. Campania e Sicilia le regioni col maggior numero di famiglie coinvolte. La metà dei nuclei, inoltre, ha figli minori
Contrastare la povertà, rafforzare i servizi alla famiglia per sostenere il lavoro delle donne, finanziare le pensioni con una contribuzione sociale generalizzata: gli obiettivi da raggiungere secondo l'analisi di Maurizio Ferrera su Redattore sociale
Riparte la campagna di raccolta fondi coordinata dal CSV di Parma, con la partecipazione di Barilla, Chiesi Farmaceutici, Fondazione Cariparma e ACER che per ogni donazione aggiungeranno, ciascuno, una donazione di pari importo.
Si chiama "Famiglie insieme" il bando lanciato nell’ambito del progetto “Accordi di Comunità” e promosso da Fondazione Cariparma, Comune di Parma, il CSV Forum Solidarietà e Consorzio Solidarietà Sociale.
L'iniziativa finanzierà 6 progetti per famiglie in rete, con l'obiettivo di creare e consolidare una cultura diffusa del lavoro di comunità.
Il bando si rivolge a tutte le famiglie della città di Parma che intendono promuovere progetti di collaborazione che perseguano il bene comune e offrano forme concrete di sussidiarietà e aiuto “dal basso”, nella consapevolezza che un tessuto cittadino vivace e partecipato, garantisce il benessere e la sicurezza di tutti.
L'indagine campionaria condotta dalla Banca D'Italia analizza molteplici aspetti riguardanti la trasformazione della struttura familiare italiana, osservandone nel dettaglio, aspetti come la struttura, il reddito, l'indebitamento, la diffusione delle attività finanziarie
{phocadownload view=file|id=265|target=s}