Il dl n. 21/2022 contiene misure per l’accoglienza umanitaria, il contrasto all’incremento dei prezzi dei prodotti energetici e sostegni alle imprese. Il Dipartimento della protezione civile potrà definire forme di accoglienza diffusa mediante i Comuni, gli enti del Terzo settore, i centri di servizio per il volontariato, le associazioni e gli enti religiosi
Dai ristori per discoteche e sale da ballo, agli interventi su cultura, turismo, ristorazione e centri termali: gli interventi del decreto legge in discussione al Senato per la sua conversione a supporto delle attività colpite dalle restrizioni correlate alla situazione epidemiologica in corso
Per il contenimento dell’emergenza epidemiologica nelle ultime settimane il Governo ha varato una serie di provvedimenti per lo svolgimento delle attività sociali ed economiche. Ecco alcune indicazioni utili anche per le organizzazioni di Terzo settore e non profit
Dal 25 dicembre 2021 sospese diverse attività e dal 10 gennaio 2022 super green pass per piscine, palestre, sport di squadra al chiuso, musei e mostre, centri benessere al chiuso, centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali, centri sociali e ricreativi al chiuso. Tutte le novità anche per il non profit
Dal 6 dicembre al 15 gennaio nuove regole sulla certificazione verde e non solo previste dal dl n. 172 del 2021 di interesse anche per il Terzo settore e il non profit in generale, valide anche in zona bianca. Ecco le novità
Tra le novità, in zona bianca, per gli spettacoli aperti al pubblico, teatri e cinema è del 100% sia all’aperto che al chiuso e per gli eventi sportivi non può essere superiore al 75% all’aperto e al 60% al chiuso. Riaprono anche le discoteche
Sarà necessario dal 15 ottobre al 31 dicembre 2021 anche per i soggetti esterni. Entro il 30 settembre il Comitato tecnico scientifico rivedrà i criteri per lo svolgimento di attività culturali, sportive, sociali e ricreative
Tredici infografiche in continuo aggiornamento per orientarsi nella normativa che stabilisce criteri e obblighi per lo svolgimento delle attività di interesse anche per il Terzo settore e il non profit vista l’emergenza epidemiologica da Covid-19
Nella bozza del nuovo decreto legge approvato in Consiglio dei Ministri si prevede la certificazione verde per chi svolge attività lavorativa o di formazione o di volontariato nella pubblica amministrazione o presso enti privati
Aiuti allo sport, proroga all’accesso al credito anche per gli enti non commerciali, centri estivi, povertà educativa, credito d’imposta per gli affitti, previsioni per le Ipab ma anche più attenzione alle non autosufficienze. I principali provvedimenti che interessano anche il non profit
In una lettera si richiede maggiore chiarezza sui tempi di attivazione del registro unico nazionale, alla luce anche dell’ultima proroga sugli adeguamenti statutari, e sull’applicazione degli aspetti mancanti dell’intero impianto normativo
Tra le misure previste, il nuovo termine al 31 maggio per utilizzare le maggioranze semplificate, ma anche un incremento di 100 milioni di euro del Fondo straordinario e un contributo a fondo perduto per gli operatori titolari di partita iva
Approvato il decreto legge 183, contiene una serie di proroghe per associazioni e fondazioni ma rimangono escluse incomprensibilmente le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le Onlus
Sul sito del Governo una sezione dedicata all’agevolazione prevista dal decreto Rilancio, con una raccolta di faq e documenti di prassi. Sulla sua applicabilità, si è anche espressa l’Agenzia delle entrate in risposta a una fondazione iscritta all’anagrafe delle Onlus
Prevede numerosi interventi in materia di fisco, famiglie, lavoro, imprese e innovazione. Particolare attenzione al mondo dello sport. Ecco una sintesi delle principali previsioni che riguardano, direttamente o meno, i profili di interesse del Terzo settore
Con la sua conversione definitiva, sono previste agevolazioni per l’inserimento dei lavoratori disabili, novità per il servizio civile universale, l’istituzione di un fondo straordinario per gli enti del Terzo settore alle modalità di acquisizione di dispositivi medici per gli enti accreditati
Nuove prescrizioni in materia di spostamenti, coprifuoco, apertura degli impianti sciistici, scuola e attività di bar, ristoranti, alberghi, negozi e centri commerciali. Per il non profit rimane l'indicazione di valutare in base alle singole attività e al quadro normativo nazionale e locale
Il Presidente della Repubblica Mattarella ha istituito la ricorrenza dedicata all’impegno del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. Si celebrerà il 20 febbraio
I soggetti che non ne avevano ancora usufruito hanno tempo fino al 15 gennaio 2021 per presentare la domanda. Non possono ad oggi accedere al sostegno gli enti non profit che non svolgono alcun tipo di attività commerciale
Nuove misure a sostegno delle attività colpite dalle ultime restrizioni per arginare il contagio da coronavirus. Previsti nel 2020 1,45 miliardi per le zone più colpite e nuovi finanziamenti al Fondo per le emergenze nazionale