Grazie ad una campagna di advocacy 5 dizionari italiani hanno cambiato la definizione di questo colore che oggi non è più solo rosa o beige ma tutti i colori della pelle umana. L’iniziativa ha vinto un premio agli European Diversity Awards
Prosegue fino al 5 dicembre il più grande evento internazionale dedicato all’inclusione, promosso da aziende, multinazionali ma anche università ed enti non profit. Tra i promotori CSVnet con un evento digitale dedicato alla rappresentazione della terza età e delle donne nei media
È il messaggio lanciato dall’iniziativa di Parma welfare, la rete di enti, istituzioni e associazioni, tra cui Csv Emilia, per non lasciare solo nessuno, trasformandosi in “buoni vicini di casa”, attraverso piccole azioni, come consegnare la spesa o dare aiuto per una pratica burocratica
Si chiama "Heroes. Not just for one day!”, promosso dall'associazione Rena e permetterà ai gruppi o enti selezionati di intraprendere un percorso gratuito di formazione e networking su raccolta fondi, campaigning e community organizing. C'è tempo per candidarsi fino al 20 marzo
A Torino il Csv provinciale promuove la mostra “N.E.O.N.: una nuova luce per il quartiere!”, per raccontare gli esiti del progetto omonimo e sensibilizzare i cittadini sui temi della riqualificazione del territorio, dell’inclusione sociale e sulla risposta a messaggi d’odio attraverso la loro trasformazione artistica
Alla manifestazione del 10 ottobre anche la tecnologia che permette a persone con difficoltà motoria di partecipare in “telepresenza”. Testimonial per la Perugia Assisi lo studente universitario Guglielmo Mezzanotte e Giampiero Griffo, dell’osservatorio nazionale persone con disabilità
Si tiene il 10 ottobre la sesta edizione della manifestazione sportiva che punta i riflettori sulla necessità di favorire l’inclusione sociale delle persone con disagio psichico, organizzata da Si può fare di più e Italia Marathon Club, con il supporto del Centro di servizio per il volontariato del Lazio
Si chiama “Fiori sulla roccia” ed è stato prodotto dal laboratorio Inquadrati del Csv Belluno Treviso. Tra le protagoniste Clio Make up, l’antropologa Daniela Perco, fondatrice e direttrice del Museo etnografico di Seravella e suor Marianna Scinardi
Accordo fra Csv provinciale e Consiglio dei sindaci per coinvolgere il terzo settore nella gestione delle attività che i beneficiari del reddito di cittadinanza sono tenuti a svolgere. Tra le azioni previste corsi di formazione, linee guida operative e monitoraggio
Il 28 ottobre presentazione online del Dossier statistico immigrazione. Dalla regolarizzazione parzialmente fallita alla spirale d’odio razzista, dai blocchi agli spostamenti alle regole per il culto, l'indagine analizza il fenomeno anche alla luce dell’emergenza Covid-19
I Centri provinciali per l’educazione degli adulti (Cpia) e la rete dei Centri di servizio per il volontariato (CSVnet) offriranno dal 2021 opportunità formative di qualità in 4 paesi europei
Volontari inattesi/6. Ha scelto di dedicarsi ad essi “perché non possono usare la parola per chiedere aiuto, ma hanno lo stesso diritto di vivere serenamente”. Nel suo terreno ospita e cura 22 cani e sta per costituire un’associazione insieme ad altri italiani
Il progetto avviato dal Csv del capoluogo insieme al comune punta a favorire il reinserimento di soggetti svantaggiati. Nascerà una rete di associazioni interessate e si individueranno degli “inclusive manager”
Il rapporto della Rete scuole migranti del Lazio, sostenuta dal Csv. Rispondono alle esigenze più diverse e hanno allievi da 147 Paesi del mondo. Ma il loro impegno non basta: per questo si rivolgono ai Cpia e al sistema pubblico di istruzione
Parteciperanno al progetto promosso dal Csv di Taranto e realizzato da diverse realtà non profit della provincia. Cinque lezioni-concerto su un genere musicale che rappresenta anche un modo di stare al mondo e con gli altri
Il Cip ha da poco riconosciuto l’Ensi quale ente di promozione sportiva paralimpica. È l’esito di un percorso iniziato 20 anni fa a Cremona, dove anche grazie al Csv nacque una disciplina che mette in campo ragazzi e ragazze con e senza disabilità
A Reggio Emilia ha successo il progetto “All inclusive sport”, coordinato dal Csv Dar Voce: sono 136 (raddoppiati in un anno) i giovani atleti che praticano una disciplina in oltre 100 società del territorio. Ma per proseguire servono soldi: lanciata la campagna di donazioni “Gioco anch’io”
Si rinnova la collaborazione tra CSVnet e l’organizzazione giovanile presente in 126 paesi (con 19 sedi in Italia). Le associazioni potranno avvalersi di giovani tra 18 e 31 anni per 6-8 settimane, ricorrendo se vogliono al supporto dei Csv
Saranno destinati a chi non ha la possibilità di acquistarlo da sé, grazie alla collaborazione di Binario 7, Fondazione della Comunità, Csv e Comune. Per ogni ingresso donato, sia il teatro che la Fondazione ne metteranno a disposizione un altro. L’iniziativa è fra quelle del Giorno del dono 2019
Per il tradizionale appuntamento di Aiccon, in programma l'11 e il 12 ottobre, sono 28 i relatori attesi e oltre 250 i partecipanti da tutta Italia. Tra i protagonisti Mauro Lusetti, Luca Jahier, Chris Richmond, Elena Casolari, Mauro Magatti e tanti altri. Le novità: due talk pomeridiani e lo spazio per i giovani GdB Off