Pubblichiamo di seguito il messaggio che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha voluto rivolgere al mondo del volontariato, in occasione della Giornata internazionale del volontariato, che si celebra oggi 5 dicembre. "Vogliamo ringraziare il Capo dello Stato - dichiara Stefano Tabò, presidente di CSVnet - per l'attenzione e il valore che ha sempre riconosciuto alle persone e alle organizzazioni che quotidianamente si impegnano per migliorare la qualità della vita, contrapporsi alle ingiustizie e promuovere lo sviluppo del Paese"
In tempi di crisi e spending review, anche il volontariato e le tante associazioni no profit cominciano a sentire il peso dei tanti tagli, pur essendo un pilastro del welfare italiano. Riuniti, ne hanno discusso alla conferenza nazionale dell'Aquila, dove in una carta d'intenti, hanno stabilito i prossimi passi per promuovere il settore
Scende il sipario sulla sesta Conferenza nazionale. Sussidiarietà e rappresentanza, i nodi da sciogliere. Sottosegretario Guerra: ''Politiche sociali sistematicamente smantellate''
Bagno mediatico per la Fornero, silenzio su contenuti. Il volontariato si dota di uno specifico gruppo di lavoro e chiede ai giornalisti ''una rappresentazione più 'rispondente alla realtà''
"La realtà è che in Italia non esiste una capitale del volontariato ma che il volontariato è un capitale dell'Italia intera". Sono le parole del presidente di CSVnet Stefano Tabò, durante il suo intervento nell'ultima giornata della VI Conferenza Nazionale del Volontariato
Si è conclusa oggi a L'Aquila la VI Conferenza Nazionale del Volontariato. Tre giorni di condivisione, di confronto e di dibattito per riflettere sul ruolo che assume oggi il volontariato nel contesto nazionale, europeo e internazionale e su come possa apportare un fattivo contributo all'uscita dall'attuale crisi e concorrere ad un generale ripensamento del modello di società e di sviluppo
Si è conclusa a L'Aquila la VI Conferenza Nazionale del Volontariato. Tre giorni di condivisione, di confronto e di dibattito per riflettere sul ruolo che assume oggi il volontariato nel contesto nazionale, europeo e internazionale e su come possa apportare un fattivo contributo all'uscita dall'attuale crisi e concorrere ad un generale ripensamento del modello di società e di sviluppo
Il Sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Maria Cecilia Guerra intervistata da LaQtv durante la seconda giornata della VI Conferenza Nazionale del Volontariato che ha visto lo svolgimento degli 8 gruppi di lavoro
Si chiude oggi, domenica 7 ottobre, la VI Conferenza nazionale del volontariato. L'assemblea si ritroverà, alle 9:30, nell'auditorium della Scuola Sottufficiali della Guardia di Finanza per restituire gli esiti dei lavori di gruppo
L'Aquila, 6 ott. - (Adnkronos) - La sesta conferenza nazionale del volontariato ha ospitato il ministro del Lavoro Elsa Fornero, il governatore dell'Abruzzo Giovanni Chiodi e il direttore per i censimenti Istat Andrea Mancini
Il messaggio alla Conferenza del presidente: ''Esempio di impegno e passione civile, non mancherà di offrire un significativo contributo alla ricostruzione di una società più inclusiva e coesa''
Degli 800 partecipanti alla sesta Conferenza nazionale, oltre 400 sono volontari di organizzazioni non profit, circa 200 i delegati dei centri di servizi del volontariato mentre non arrivano a 80 quelli di onlus e Associazioni di promozione sociale
Conferenza nazionale, nel secondo giorno di lavoro spazio alle tante voci dell'associaionismo: otto gruppi di lavoro per redarre una "lettera" al paese e alle istituzioni di richieste e intenti. "Ci impegno a produrre cambiamento attraverso la gratuità"
Nella prima giornata della VI Conferenza a L'Aquila, il prof. Volterrani parte dallo spot "Non far finta di niente" per porre l'attenzione su una possibilità valida anche per il volontariato
Domani si apre all'Aquila la sesta Conferenza Nazionale del Volontariato. Ad avviare i lavori sarà il Ministro Elsa Fornero, a chiuderli, domenica pomeriggio, il sottosegretario Cecilia Guerra. In mezzo l'intervento di molti accademici e i gruppi di discussione a cui sono invitati i volontari. I numeri della Conferenza li avremo nei prossimi giorni e serviranno anche a capire lo stato di salute del volontariato e il suo rapporto con il governo. In attesa di seguirne i lavori, L'Involontario propone sette suggestioni per il volontariato tratte dal nuovo numero della rivista Volontariato Oggi appena pubblicata dal Centro Nazionale per il Volontariato
La giornata di sabato 6 ottobre sarà interamente dedicata agli 8 gruppi di lavoro. Ciascuno si svolgerà in una diversa location della città dell'Aquila
Degli 800 partecipanti alla sesta Conferenza nazionale, oltre 400 sono volontari di organizzazioni non profit, circa 200 i delegati dei centri di servizi del volontariato mentre non arrivano a 80 quelli di onlus e Associazioni di promozione sociale
Operano in maggioranza nel settore sportivo (35,6%), seguito da quello artistico e culturale (20,7%) e dal piu' variegato ambito della promozione sociale (15,4%)
Si aprono i lavori a L'Aquila: circa 800 persone e 50 giornalisti accreditati. Il ministro rassicura: salvo il finanziamento delle leggi di settore ''266'' e ''383''
Da oggi a domenica, L'Aquila diventa la capitale del Volontariato organizzando la sesta conferenza nazionale. A chiudere i lavori il sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Cecilia Guerra, ai microfoni del Giornale Radio Sociale