02 Luglio 2025

Il volontariato contro le mafie e per il riuso sociale dei beni confiscati

Il 4 luglio un incontro di Auser Sicilia, Csv Palermo e Libera per valorizzare il contributo del volontariato nella lotta alle mafie e nell'accompagnamento dei processi di riutilizzo sociale dei beni confiscati. L'iniziativa è organizzata nell'ambito della Capitale italiana del volontariato 2025 

22 Maggio 2025

Fame di verità e giustizia: la campagna itinerante di Libera

Per celebrare i suoi trent'anni l'associazione ha lanciato un'agenda civile per rimettere al centro del dibattito politico l'urgenza del contrasto alla mafia in tutte le sue forme e per chiedere alle istituzioni azioni concrete. La campagna sta attraversando l'Italia con flash mob, laboratori, assemblee e azioni di denuncia 

17 Marzo 2025

Il vento della memoria semina giustizia. A Trapani la 30' giornata della Memoria

Oltre al tradizionale corteo, la Giornata della Memoria e dell’Impegno dedica due giorni di incontri e dodici seminari di approfondimento sulle diverse forme di corruzione e sulle strategie di contrasto messe in campo dalla società civile  

05 Marzo 2024

Mafie: Libera celebra a Roma la Giornata del 21 marzo

“Roma città libera” è lo slogan scelto per la ventinovesima edizione della ricorrenza che celebra la memoria e l'impegno delle vittime innocenti delle mafie. Oltre al corteo che porterà dall'Esquilino al Circo Massimo, previsti anche 14 seminari di approfondimento tematico e un percorso educativo per le scuole 

08 Marzo 2023

21 marzo, Libera sceglie Milano per onorare la memoria delle vittime di mafia

La città lombarda è da sempre considerata dalla criminalità organizzata un terreno fertile, ma è anche e soprattutto capace di reagire promuovendo pratiche civiche e istituzionali di riscatto. “È possibile” è lo slogan della 28° Giornata nazionale, per riflettere su ciò che ognuno può fare per affermare i diritti e la giustizia sociale 

07 Luglio 2021

Dalla “terra dei fuochi” la mappa dei luoghi abbandonati e confiscati

Online il “catalogo” delle buone pratiche sul riuso degli spazi inutilizzati o sottratti alla criminalità, realizzato dal Csv di Caserta insieme a Labsus Libera e diverse realtà locali. Oltre alla mappatura delle esperienze, a disposizione anche strumenti utili per avviare progetti simili e un video reportage con le storie del “modello Casal di Principe” 

03 Maggio 2019

Una vacanza da volontari: ecco le proposte per l’estate 2019

Conoscere il mondo e rendersi utili. CSVnet propone una rassegna dei campi di volontariato promossi da organizzazioni non profit in Italia e all’estero: progetti a breve, medio e lungo termine per ragazzi, adulti e famiglie 

15 Marzo 2019

Giornata dell’impegno contro le mafie: le iniziative dei CSV

Per la prima volta la manifestazione nazionale in programma il 21 marzo si terrà a Padova ma coinvolgerà in contemporanea tutto il territorio del nord est; diversi gli eventi organizzati in Italia anche in collaborazione con i centri di servizio 

19 Aprile 2018

Rovigo, da “villa del mafioso” a Casa della legalità per il volontariato

Il primo bene confiscato alla criminalità nella provincia veneta è stato intitolato al carabiniere Silvano Franzolin, ucciso in un conflitto con gli uomini del boss Nitto Santapaola. Un parco e un piano dello stabile già a disposizione delle associazioni 

19 Marzo 2018

Mafie, la Giornata nazionale punta sul volontariato e sulla “resistenza”

Il 21 marzo a Foggia, durante la manifestazione dedicata alla memoria e all’impegno, sarà distribuito un libro realizzato da Libera e dal CSV provinciale. Per “spezzare la dipendenza dalle mafie”, battere l’omertà e il “declinismo” e affermare la “legalità del Noi” 

20 Marzo 2017

Giornata della memoria per le vittime delle mafie: le iniziative delle associazioni

Anche quest’anno numerosi gli eventi in programma nell’ambito della manifestazione ideata da Libera per la lotta alla mafia. Ecco quelli promossi e realizzati in collaborazione con i Csv.

04 Marzo 2014

L'azzardo non è un gioco

L'indagine su "gioco d’azzardo legale e rischio dipendenza tra le persone over 65 incontrate da Auser" mette in luce come la ludopatia sia un fenomeno in crescita che, in misura sempre più evidente, tende a colpire le persone anziane creando solitudine e precarietà economica

 {phocadownload view=file|id=272|target=s}