È l’obiettivo di Parma facciamo squadra 2021, la campagna di raccolta fondi coordinata dal Csv Emilia, con la collaborazione di Fondazione Cariparma, Barilla e Chiesi Farmaceutici. Si comincia con la produzione degli anolini solidali. Le donazioni saranno impiegate per il contrasto all’abbandono scolastico, all’isolamento, alle situazioni di disagio
È il progetto del Csv di Venezia per contrastare la solitudine, che coinvolge i territori della città metropolitana, di Mestre e Chioggia. In questi nuovi spazi i volontari assisteranno persone anziane, con disabilità o con problemi socioeconomici per piccole necessità e attività quotidiane
Il progetto Città fratelli tutti, a cui partecipa anche il Csv provinciale, vuole rafforzare la collaborazione tra tutti i soggetti, per non lasciare indietro nessuno. Tra i principali strumenti, la piattaforma digitale Shaps, creata in ambito professionale da Kpmg, che fa incontrare la disponibilità dei cittadini con i bisogni di chi è in difficoltà
Ogni domenica i volontari consegnano ai clochard della città 150 pasti caldi, confezionati in un box solidale e biodegradabile, contraddistinti da un arcobaleno. L’iniziativa, raccontata anche in un video, nasce dalla collaborazione tra Csv, associazioni locali e l’azienda che ha prodotto le scatole
Nel libro edito dal Csv della Toscana tutti i passaggi per realizzare un progetto di volontariato per dipendenti di imprese profit. Il volume prende spunto dalla ricerca di Sodalitas del 2018: in 5 anni il 61% delle aziende ha favorito attività solidali per i lavoratori, ma manca una reale strategia
È un progetto che facilita l’efficientamento energetico di immobili che ospitano persone con fragilità e in condizioni di disagio; ha vinto la quindicesima edizione del premio per esperienze innovative di partnership tra profit e non profit, promosso da Csv Genova e Confindustria Genova
Secondo l’indagine dell’Osservatorio Isnet 7 imprese su 10 del campione registra un livello occupazionale stabile e +17% negli ultimi tre anni. L’alleanza con le aziende, inoltre, fa aumentare l’inserimento dei soggetti svantaggiati. Complessivamente il sistema conta oltre 23mila realtà
A Carpi un innovativo progetto, promosso dal Csv modenese, mette in rete profit e non profit. Obiettivo: sostenere l’inserimento di persone in difficoltà, ma che non rientrano nei percorsi già previsti per le categorie svantaggiate. Presentazione il 5 dicembre
In questi giorni è stata lanciata la XII edizione del Premio per esperienze innovative di partnership tra imprese e organizzazioni di volontariato, voluto dal CSV Celivo e Confindustria Genova.
In che modo associazioni e imprese possono diventare partner e progettare azioni comuni? La risposta provano a darla Stefano Martello e Sergio Zicari, curatori del volume pubblicato da Cesvot "Tra profit e non profit. Le regole per una alleanza efficace".
Si tratta di un vademecum che, in modo semplice e accessibile, offre alle associazioni di volontariato suggerimenti concreti e strumenti utili per approcciarsi in modo efficace al mondo del profit. Nel volume sono pubblicate anche una serie di schede pratiche dedicate alle basi della negoziazione e ad un uso comunicativo delle moderne tecniche di controllo, gestione e valutazione.