Il rapporto, realizzato dall'Osservatorio di Pavia attraverso focus group composti da 60 persone fra soggetti bianchi, africani e afrodiscendenti, delinea un quadro di razzismo sistemico che impatta su tutti gli ambiti relazionali e di vita. Per l'80% degli intervistati il "termine afrofobia" è inadeguato
“Get Under My Skin! Per un’alleanza contro l’afrofobia” è l'iniziativa in programma nella capitale il 23 novembre, che sarà replicata a Milano il 29. L'incontro, organizzato nell'ambito del progetto di cui Amref è capofila e CSVnet è partner, partirà dal concetto di afrofobia per arrivare alla necessità di costruire alleanze consapevoli contro atteggiamenti e linguaggi d'odio verso persone di origine africana
Online il ciclo di podcast e video che vede protagonisti giovani afrodiscendenti e le loro storie per creare una nuova consapevolezza sugli atteggiamenti e l’uso di linguaggi discriminatori nella vita quotidiana. L’idea nasce dal progetto europeo Champs promosso da una rete nazionale di otto organizzazioni fra CSVnet
Online il bando per individuare 25 ragazze e ragazzi di origine africana da coinvolgere in un percorso di formazione e scambio per il contrasto al razzismo anti-nero. L’iniziativa rientra nel progetto europeo Champs, promosso da Amref e una rete di soggetti non profit tra cui CSVnet e Csv Marche
Il noto urban artist Pier Paolo Spinazzè in arte Cibo, è stato coinvolto nel progetto Neon finanziato dal Corpo europeo e coordinato dal Csv provinciale per rielaborare in maniera artistica messaggi d’odio presenti sui muri della città. Il primo intervento lo scorso weekend ai Giardini di Sospello
Si chiama Champs e prende il via nella settimana contro il razzismo; è promosso da Amref e una rete di soggetti non profit tra cui CSVnet e Csv Marche. L’obiettivo è decostruire atteggiamenti ostili (frequenti anche in Italia) contro persone di origine africana
In vista della Giornata mondiale contro il razzismo (21 marzo), il contest “Equality drawing. Matite contro le discriminazioni” di Unar e Assoldos ha invitato giovani artisti a realizzare fumetti e vignette come contro-narrativa alle discriminazioni. Tra i partecipanti anche maestri dei comics come Disegni, Natangelo, Steiner, Allegra, Caria, Di Vitto, Lore e Gelvis
Sono 1.483 le discriminazioni e le violenze fisiche e verbali monitorate tra l’1 gennaio 2015 e il 31 maggio 2017, classificate da Cronache di ordinario razzismo in: violenze verbali (anche nella politica), vilenze fisiche, danni contro proprietà o cose, discriminazioni
{phocadownload view=file|id=512|target=s}