Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali le organizzazioni che potranno accedere al beneficio comprese quelle che hanno chiesto la rettifica di errori nell’iscrizione. A disposizione anche i pagamenti del 2020
Assegnati 7.750.000 di euro ad organizzazioni di volontariato e Onlus che abbiano acquistato ambulanze, beni strumentali e beni da donare a strutture sanitarie pubbliche secondo il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 16 novembre 2016
In Gazzetta ufficiale il provvedimento che definisce forme, contenuti e modalità dell’attività ispettiva, stabilisce anche il contributo per questa attività, le modalità di riconoscimento di questi enti e le indicazioni sulla vigilanza a carico del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
In una circolare, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali chiarisce alcuni aspetti, tra cui l’accesso per gli enti neo costituiti, quelli già esistenti, la personalità giuridica, il passaggio per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
Dopo la pubblicazione da parte dell’Agenzia delle entrate dell’elenco di quelle presenti nell’anagrafe delle Onlus, molti enti chiedono informazioni in più sull’iscrizione al Runts. Ecco alcune utili faq
Si tratta di oltre 1380 organizzazioni. La lista è consultabile sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Eventuali rettifiche possono essere comunicate dal legale rappresentante dell’ente entro il 30 aprile 2022
Il documento pubblicato dal Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti, si ispira alle norme di comportamento diffuse a dicembre 2020 e vale anche nel caso in cui l’organo sia monocratico
Pubblicate le indicazioni sui due rami previsti dalla riforma del Terzo settore, in particolare sulla segregazione patrimoniale: i beni che compongono quello destinato devono essere indicati nel regolamento
In una nota del Ministero del Lavoro arrivano precisazioni per le organizzazioni soggette a trasmigrazione al registro unico nazionale del Terzo settore, le Onlus, gli enti neocostituiti e per quelli già esistenti. Estesa la possibilità di non presentare il bilancio comparativo 2020 anche agli Ets che redigono il rendiconto per cassa
Dopo la pubblicazione dell’elenco delle Onlus iscritte all’Agenzia delle entrate, è possibile inoltrare richiesta. La scelta più prudente rimane quella di rimanere all’interno dell’Anagrafe unica ed attendere l’entrata in vigore della nuova parte fiscale
Trasmigrati il 98% degli enti, riversate oltre 22.000 imprese sociali nella sezione speciale e oltre 4500 domande di nuove iscrizioni. In occasione dell’ultimo Consiglio nazionale del Terzo settore sono stati aggiornati i numeri e illustrato il cronoprogramma degli avanzamenti informatici del sistema
L'allarme è stato lanciato ieri a Roma, durante il primo di una serie di incontri promossi dallo stesso Forum per chiedere di accelerare questo processo
Precisazioni per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale in fase di trasmigrazione, enti neo iscritti al registro unico, cooperative sociali e imprese sociali, associazioni riconosciute e fondazioni operanti nei settori Onlus
Online l’avviso per individuare le associazioni di enti del Terzo Settore più rappresentative per gli ambiti della Liguria, Piemonte - Valle D'Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio – Abruzzo, Calabria, Sicilia, Friuli-Venezia Giulia. Le dichiarazioni sostitutive potranno essere inviate entro le 12 del 26 aprile 2022
Gli enti pubblicati dall’Agenzia delle entrate potranno iscriversi al registro unico nazionale del Terzo settore fino al 31 marzo del periodo d’imposta successivo al rilascio dell’autorizzazione della Commissione europea
Entro il prossimo 31 marzo 2022 gli enti associativi sottoposti all’obbligo dovranno procedere con l’invio. Ma quali enti devono compilarli? E come orientarsi alla luce della nuova normativa? Ecco alcune risposte
Una panoramica sulle diverse tipologie di enti alla luce della trasmigrazione verso il registro unico nazionale del Terzo settore di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale e la situazione transitoria in cui versano le Onlus. Indicazioni anche per i neo iscritti e le associazioni sportive dilettantistiche
Sul tema dell’incompatibilità, il Lavoro in una nota evidenzia come nelle reti associative o negli enti associativi di secondo livello, ciascuno degli enti che le compongono sono caratterizzati da autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale ed operativa
La sentenza n. 72 si esprime sulla legittimità della limitazione alle sole organizzazioni di volontariato del contributo per l'acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali. Il commento del costituzionalista Luca Gori
Il tema è quello relativo all’acquisto di autoambulanze e beni strumentali previsti dal codice del Terzo settore. Con la sentenza n. 72 vengono rigettate le questioni sollevate dal Consiglio di Stato ritenute infondate