Fino al 15 giugno 2022 è prorogato l'impiego delle mascherine al chiuso solo per i trasporti a lunga percorrenza e locale, strutture sanitarie, eventi in cinema, teatri, palazzetti dello sport, locali di intrattenimento. In altri luoghi di lavoro la mascherina risulta fortemente raccomandata. Permane l’obbligo vaccinale per docenti e sanitari
Per il contenimento dell’emergenza epidemiologica nelle ultime settimane il Governo ha varato una serie di provvedimenti per lo svolgimento delle attività sociali ed economiche. Ecco alcune indicazioni utili anche per le organizzazioni di Terzo settore e non profit
Siglata una convenzione biennale per la realizzazione di iniziative di carattere informativo, divulgativo e di orientamento, in collaborazione con altri soggetti istituzionali e del privato sociale
La 14^ edizione della manifestazione promossa dal Csv Lombardia Sud si terrà completamente on line dal 3 al 13 dicembre. Previsti 124 eventi, con 154 realtà coinvolte. Al centro del dibattito la salute, ma anche l’ambiente, le relazioni, la comunità
Previste una serie di restrizioni nazionali su mobilità, attività commerciali, didattica a distanza. Alcune Regioni, in base a uno scenario di “elevata” o “massima gravità” legato alla diffusione del contagio e alla resa del sistema sanitario, subiranno ulteriori limitazioni
A disposizione 1000 lotti per un totale di 1.400 particelle che l’Agenzia nazionale assegnerà a titolo gratuito per interventi sociali, di salute e prevenzione, occupazione e ricerca, cultura, sicurezza e legalità. Scade il 31 ottobre 2020
Le nuove disposizioni valide fino al 14 luglio allentano ulteriormente le misure restrittive, grazie al miglioramento del quadro epidemiologico su tutto il territorio nazionale. Nuove indicazioni su centri estivi, musei, luoghi culturali e sociali, attività sportive. Le indicazioni caso per caso
A Parma una staffetta di solidarietà che coinvolge l’intera città a sostegno del nuovo centro oncologico e dell’ospedale di Vaio a Fidenza. Fino a domenica una produzione non stop per raggiungere e superare l’obiettivo dei duecento mila pezzi
Molti artisti hanno raccolto la sfida di mettere in musica il messaggio proposto dall’Andos di Rovigo. Cinque i brani premiati: Giovi, il vincitore, ha 16 anni ed è già un veterano del genere: “Mi sono ispirato a mia nonna”
Fino a domenica 7 luglio, nel cuore del parco della Sila, cinque giorni di sport, divertimento e attività didattiche, per aiutare i ragazzi a confrontarsi con la patologia, seguiti da un team di medici psicologi e volontari. L’iniziativa è dell’associazione Agd con il supporto del Csv Cosenza
Costituita a Foggia la Federazione “Rete dei Sorrisi”. Da nord a sud, 11 associazioni di clown terapia insieme per testare le reazioni al buonumore, con progetti sempre più avanzati e innovativi. Anche a domicilio
L’associazione “Bruna Vecchietti” di Terni lancia l’appello per realizzare a maglia le decorazioni dell’albero di Natale 2019 destinato all’ospedale Santa Maria
Nato nel 1998 da un gruppo di volontarie, il comitato vicentino dell’associazione punta alla riabilitazione globale delle donne: fisica, psicologica e sociale. Il suo Centro diventato primo “breast unit” del Veneto. È una delle storie raccontate dal Csv di Vicenza
Un drago, l’albero della vita, la fenice, una farfalla… Su iniziativa dell’associazione Aimen, 12 persone affette da neoplasia endocrina multipla hanno prestato il loro corpo ai body painter e realizzato un calendario per sensibilizzare su una patologia rara e invalidante
Un’associazione del salernitano, con il supporto del Csv Sodalis, lancia un corto con il trio comico “Villa perbene” per sensibilizzare, con un po’ di umorismo, sulla legge che garantisce a tutti la terapia del dolore
Si intitola “Keep calm” il corso del Csv di Reggio Calabria dedicato in particolare ai volontari impegnati con malati gravi o cronici. Un disagio che discende dalla “idealizzazione del servizio”, e che può portare a negare la propria fallibilità
A Brindisi tante emozioni per la mostra fotografica di Luigi Cataldo per l’associazione di volontariato “Cuore di Donna”. Messaggio di speranza e coraggio, ma anche riflessione sull’importanza della prevenzione, l’unica che può “battere il tumore sul tempo”
La Carmine Speranza e La Panchina hanno acquistato grazie alle donazioni 58 apparecchi e realizzato oltre 400 corsi di primo soccorso per i cittadini dei piccoli centri del Cilento e Vallo di Diano. “Salvate finora 24 vite”. Con il supporto del CSV Salerno per formazione e comunicazione
A Castrovillari (Cosenza) l’associazione “Non più soli nella lotta contro i tumori organizza ogni mese laboratori di bellezza: non solo trucco, ma anche un’occasione per stare insieme e ritrovare equilibrio e benessere
Nel day hospital di Rovigo alcune operatrici della Lega italiana lotta ai tumori, dopo una campagna di ricerca volontari svolta dal Csv provinciale, hanno aperto un servizio per i familiari dei malati. Obiettivo, alleviare la sofferenza e creare nuove relazioni