Il presidente Mattarella ha inaugurato l’anno di Trento capitale del volontariato. Il messaggio ai volontari “vi aspetta un anno ricco di opportunità, che le vostre energie siano contagiose e si propaghino”
La presidente dell'associazione nazionale dei Csv, Chiara Tommasini, è intervenuta durante l’inaugurazione di Trento Capitale italiana ed europea del volontariato 2024 "Volontariato italiano modello di impegno e cittadinanza attiva per tutta l'Europa"
Sabato 3 febbraio la cerimonia di apertura; attese oltre 2500 persone, fra volontari, ragazzi delle scuole e una delegazione di oltre 200 rappresentanti dei Csv. Previsto l’intervento della presidente di CSVnet Chiara Tommasini
Quest’anno la città trentina sarà la capitale europea e italiana del volontariato. Il 3 febbraio l’evento inaugurale con la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Da Trieste a Palermo, da Bergamo a Bari, passando per Firenze, Roma, ma anche Lampedusa e Pozzallo, illumineranno di blu i propri monumenti simboli per sostenere la campagna Hope Away from Home dell’UNHCR
Più di 400 rappresentanti del non profit hanno partecipato alla manifestazione promossa da CSVnet, Forum nazionale terzo settore e Caritas Italiana. Tra i temi la richiesta di maggior riconoscimento dell’impegno del volontariato per far fronte ai cambiamenti in atto e l’annuncio di Bergamo che nel 2022 sarà Capitale italiana del volontariato
A ricevere le onorificenze, persone che si sono distinte per l’impegno nella solidarietà, nel volontariato, nella cooperazione internazionale, nella promozione della cultura, della legalità e del diritto alla salute. Tra loro anche don Luigi D'Errico fra i protagonisti del documentario realizzato dal Csv Lazio sui senza fissa dimora
Le storie di impegno di quasi 50 volontari (tra cui a sorpresa Raoul Bova) nella maratona per la 35^ Giornata internazionale. Mattarella:”facilitare il volontariato dei giovani”. Conte: “Siete il cuore pulsante del vivere civile”, e promette un tavolo sulla fiscalità per il terzo settore. Messaggio anche della ministra Catalfo. Gli interventi di Tabò, Fiaschi, Costa, Gori, Pezzana, Volterrani
Il Presidente della Repubblica Mattarella ha istituito la ricorrenza dedicata all’impegno del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. Si celebrerà il 20 febbraio
Il capo dello Stato ha inaugurato la capitale europea davanti a una platea di oltre 5mila volontari “Veri corpi intermedi della Repubblica” e sulla riforma del terzo settore auspica la completa attuazione entro l’anno
Il presidente dell’associazione dei centri di servizio Stefano Tabò durante la cerimonia di apertura di Padova capitale: “Sarà un modo per intercettare la collaborazione virtuosa fra Comuni e mondo della solidarietà”
Claudio Latino, presidente del Centro di servizio della Valle d’Aosta e consigliere di CSVnet, è uno dei 32 “esempi civili” premiati dal presidente Mattarella. “Credevo fosse uno scherzo… Sono solo un mezzo per far sì che il volontariato sia sempre più diffuso ed efficace”
Sarà emesso nel primo semestre del 2020. È il terzo che lo Stato dedica al fenomeno, dopo quelli del 2000 e del 2009. Intanto la città prepara un programma ricco di eventi che il 7 febbraio sarà inaugurato dal Presidente Mattarella
Durante un’intervista per Radio 1 l’economista ha commentato il discorso del Capo dello stato per il centenario di Confcooperative “un errore politico e culturale quello di pensare che il nostro paese possa fare a meno del non profit”
Tutti i passaggi che il presidente della Repubblica ha dedicato ai tanti volti dell’impegno non profit nel suo messaggio di fine anno. “Realtà che meritano maggiore sostegno da parte delle istituzioni. Vanno evitate tasse sulla bontà”
Sabato 5 dicembre alle ore 11.00 al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la cerimonia sulla Giornata mondiale del volontariato (International Volunteer Day), istituita dalla Nazioni Unite nel 1985 allo scopo di promuovere, valorizzare e incoraggiare l’attività svolta dai volontari di tutto il mondo.
Sergio Mattarella è il dodicesimo Presidente della Repubblica Italiana; un uomo del Sud che negli anni è stato capace di interpretare la parola "solidarietà" con speranza e fiducia - è il precursore del servizio civile universale, che ha contribuito ad istituire nel 2001 in qualità di ministro della Difesa -.
E proprio da Salerno, dove è in corso il seminario conclusivo del Progetto per la Formazione dei quadri del Terzo Settore del Meridione, giunge il commento di Stefano Tabò, presidente di CSVnet, Coordinamento Nazionale che riunisce e rappresenta 76 Centri di Servizio per il Volontariato (CSV).