I Centri di Servizio italiani presenti al Padiglione 1 con incontri e pubblicazioni
Diverse le sfide che attendono il CSV piemontese, che per il prossimo anno avrà a disposizione oltre 2 milioni di euro per la programmazione delle attività rivolte alle associazioni. Su tutte l'allargamento della platea di riferimento dei servizi secondo quanto previsto dalla Riforma del terzo settore.
Il volontariato piemontese invierà una tensostruttura nelle zone colpite dal terremoto. L’obiettivo è creare un luogo di aggregazione per le persone anziane rimaste senza casa, dove possano incontrarsi, trascorrere un po’ di tempo insieme.
Magliano - vicepresidente CSVnet: è un cambio di passo per il sistema dei CSV, che avrà la possibilità, anche attraverso il portale, di alzare lo sguardo verso opportunità nazionali europee ed internazionali per sé e per le proprie associazioni.
Magliano - vicepresidente CSVnet: è un cambio di passo per il sistema dei CSV, che avrà la possibilità, anche attraverso il portale, di alzare lo sguardo verso opportunità nazionali europee ed internazionali per sé e per le proprie associazioni.
Si è conclusa l'edizione 2015 del Salone Internazionale del Libro di Torino, ma non il dibattito sulla Riforma del Terzo Settore, intorno a cui si sono confrontati il senatore Stefano Lepri, relatore del DDL di riforma al Senato; il Vice Sindaco di Torino, Elide Tisi; la Consigliera delegata al Welfare della Città Metropolitana di Torino, Lucia Centillo, il Presidente di CSVnet, Stefano Tabò, e Silvio Magliano, Presidente del Centro Servizi Vol.To di Torino.
"Le proposte per la riforma del Terzo Settore e la posizione del Volontariato, sono ancora lontane ma noi vogliamo essere propositivi": il commento del Vice Presidente di CSVnet e Presidente del Centro Servizi per il Volontariato Vol.To di Torino, Silvio Magliano, chiude con un segnale di allarme, ma anche con un impegno operativo, l'incontro che si è tenuto questa mattina presso lo stand di CSVnet – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato- al a Salone del Libro.
Al dibattito hanno preso parte il senatore Stefano Lepri, relatore del DDL di riforma al Senato, il Vice Sindaco di Torino, Elide Tisi, la Consigliera delegata al Welfare della Città Metropolitana di Torino, Lucia Centillo, il Presidente di CSVnet, Stefano Tabò
Oltre 160 pubblicazioni, alcune in formato cartaceo, molte nell'agile e moderna versione in e-book, 20 Centri di Servizio in rappresentanza di 10 regioni italiane: Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Marche, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto. Questi i numeri della presenza del Sistema dei Centri di Servizio per il Volontariato italiani, attraverso il Coordinamento Nazionale CSVnet, con il supporto operativo del Centro Vol.To, al Salone del Libro di Torino. Una presenza che si configura con caratteristiche analoghe a quelle dell'azione che quotidianamente i Centri di Servizio (CSV) compiono a favore del Volontariato: operativa, concreta, sostanziale.