Creata da EpC – Energie per Comunità, la società formata da Fratello Sole e CGM, la Cer nasce grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e all’intuizione di Cascina Oremo. Oltre alla produzione di energia, si prevedono servizi di mobilità sostenibile, di welfare e di distribuzione di prodotti equosolidali a km zero
L'associazione Camperisti Torres, con il sostegno del Csv regionale, porta avanti un progetto per far riscoprire borghi e zone dell'isola a rischio marginalità, escluse dalle logiche della stagionalità, cercando di trasformare il turismo in uno strumento di sviluppo sostenibile
Si chiama "Rifugi climatici ...Rifugi di benessere" e punta a creare dei luoghi di riparo per i giorni di caldo o freddo estremi; è promosso da Csv Venezia in collaborazione con il prof. Velo dell'Università IUAV e sarà presentato il prossimo 26 giugno
L’accordo avrà una durata triennale e punterà soprattutto sulla formazione dei volontari e nella promozione di politiche alimentari più sostenibili, coinvolgendo le comunità locali e rafforzando il dialogo con le istituzioni
È attivo a Lucca dal 2013 ed è un progetto di recupero di oggetti inutilizzati che si coniuga la cura per l'ambiente e la riduzione degli sprechi, ma è anche un esempio di sinergia positiva tra volontariato, imprese locali e enti pubblici
Si tratta del centro di riuso creativo “Surpluse”, a Genova, gestito dall’associazione Amici di Coronata nei locali assegnati dall’azienda Amiu. Un esempio di sostenibilità e collaborazione tra volontariato, imprese e enti locali, che ha ricevuto anche la menzione speciale del Premio Partnership 2024 promosso da Csv e Confindustria Genova
La manifestazione nazionale torna dal 7 al 23 maggio con un programma in sei tappe principali a Ivrea, Torino, Bologna, Milano, Palermo e Roma e oltre mille eventi promossi dalla società civile in Italia e nel mondo. Tra le novità: i concerti con Heroes Festival e la campagna “Guardiamo al futuro” che invita alla consapevolezza e all’azione
È la storia di un gruppo di volontari "pionieri" impegnati da alcuni anni nel dare nuova vita ad un territorio che ha visto la morte di milioni di patriarchi verdi, falcidiati dal batterio della Xylella. Il Csv di Brindisi Lecce racconta la loro esperienza
Si intitola "Teniamoci pronti" ed è promosso dalla rete delle Università del volontariato, di cui fanno parte i Csv di Milano, Belluno Treviso, Bologna, Modena Ferrara, Salerno e Cosenza. Quattro moduli in programma da marzo a maggio, per una durata complessiva di 30 ore di lezione. Il 20 marzo la presentazione on line
È pronto il programma della manifestazione promossa dal Csv Lombardia sud, insieme a 208 realtà non profit tra Cremona, Lodi, Mantova e Pavia, che dal 9 al 19 novembre realizzeranno 60 eventi ispirati dall'Agenda 2030
Otto puntate, disponibili su Spotify, che accompagnano l’ascoltatore in un viaggio tra Cremona, Lodi, Mantova e Pavia, alla scoperta di associazioni impegnate in iniziative di trasformazione territoriale, che puntano a costruire un futuro sostenibile
A settembre le prime iniziative sulle comunità energetiche rinnovabili, con workshop, seminari, corsi formativi e ricerche sociali e scientifiche
Green school è un percorso per favorire la riduzione dell’impronta carbonica della scuola e coinvolge alunni, docenti, personale non docente e genitori. È attivo dal 2009 in varie regioni d’Italia e nella città metropolitana veneta è promosso dal Csv Venezia e da un Comitato territoriale a cui partecipano diversi soggetti
Sono più di 300 le iniziative già in programma dall’8 al 24 maggio in tutta Italia per la settima edizione del Festival dello sviluppo sostenibile. Candidature aperte fino al 28 aprile. Previsti anche 24 eventi nazionali in 5 tappe da sud a nord
Dal 14 aprile un programma formativo aperto a tutti per conoscere le diverse facce dello sviluppo sostenibile. Promossa dall’associazione Villa Buri, che prende il nome dal luogo in cui si terranno i corsi, dal Csv Verona e dall’associazione Verso, con il contributo di Comune, Provincia e Fondazione Cariverona
Come ridurre l'impatto ambientale di un evento e come organizzare una campagna di fundraising in una piccola associazione. Sono i temi al centro delle nuove iniziative previste nel catalogo di formazione nazionale dei Csv per i mesi di marzo e aprile. Tutti i dettagli sempre disponibili su Gluo, la piattaforma collaborativa promossa da CSVnet
Un percorso formativo rivolto a volontari, dipendenti e collaboratori di enti del terzo settore promosso dai Csv di Belluno Treviso, Bologna, Cosenza, Milano, Salerno, Ferrara Modena, in collaborazione con molti dei principali atenei italiani. Tra gli obiettivi: evidenziare il ruolo del terzo settore nel contrasto al cambiamento climatico e nella promozione di stili di vita sostenibili. La presentazione on line il 31 gennaio
Iscrizioni ancora aperte per il 18 gennaio a Roma, al primo seminario di studio del progetto europeo Vow, promosso dalla rete delle botteghe solidali per formare volontari e associazioni su ambiente e consumo consapevole e condividere progetti e buone pratiche delle organizzazioni che operano in questo ambito. Tra i partner anche CSVnet
Il percorso avviato nella Giornata del dono si chiuderà con la sedicesima Rassegna provinciale del volontariato e della solidarietà. Due giorni di laboratori, mostre, incontri e spettacoli che coinvolgeranno studenti, volontari, istituzioni e l’intera comunità
Ecco il programma di Strade volontarie 2022, quarta edizione del festival del Csv Brindisi Lecce, con il coinvolgimento di tante realtà sociali del territorio. Dall’1 al 5 dicembre eventi, spettacoli, talk e laboratori nell'ottica delle sfide ecologiche e digitali che investono anche il terzo settore