Possibile estensione e rimodulazione delle misure di accoglienza diffusa gestite anche dagli enti del Terzo settore e un contributo fino a 40 milioni di euro in favore dei Comuni e un altro fino a un massimo di 100 euro al giorno pro-capite per l’affidamento familiare dei minori non accompagnati. Incrementato anche il Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche
Nuovo report sugli interventi da gennaio a marzo 2022. Tra i temi di questo secondo monitoraggio anche la rigenerazione urbana e la lotta al caporalato, il social housing, l’housing temporaneo, le stazioni di posta e la strategia nazionale per le aree interne
Appuntamento il 25, 26, 27 marzo e il 2 e 3 aprile con “Insieme per il bene comune - Good Deeds Day” la manifestazione internazionale promossa in Italia dal Csv del Lazio. Tante le iniziative delle associazioni che coinvolgeranno cittadini e volontari. In collaborazione con la Fun Race, la Stracittadina della Capitale
Dai ristori per discoteche e sale da ballo, agli interventi su cultura, turismo, ristorazione e centri termali: gli interventi del decreto legge in discussione al Senato per la sua conversione a supporto delle attività colpite dalle restrizioni correlate alla situazione epidemiologica in corso
Per il contenimento dell’emergenza epidemiologica nelle ultime settimane il Governo ha varato una serie di provvedimenti per lo svolgimento delle attività sociali ed economiche. Ecco alcune indicazioni utili anche per le organizzazioni di Terzo settore e non profit
Previsti numerosi interventi in materia di fisco, politiche sociali, lavoro, istruzione, sport e transizione ecologica. Particolare attenzione al mondo della disabilità e alla parità di genere. Ecco una sintesi delle principali previsioni che riguardano anche il Terzo settore
Si tiene il 10 ottobre la sesta edizione della manifestazione sportiva che punta i riflettori sulla necessità di favorire l’inclusione sociale delle persone con disagio psichico, organizzata da Si può fare di più e Italia Marathon Club, con il supporto del Centro di servizio per il volontariato del Lazio
Da segnare in agenda quella del prossimo 30 settembre che interessa gli enti che non si sono iscritti al beneficio nel 2021 e che vogliono sanare la propria posizione. Tutte le date utili per enti del volontariato e associazioni sportive dilettantistiche
Dal 17 al 19 settembre sesta edizione per la manifestazione che promuove la solidarietà organizzata in Italia dal Csv Lazio. In programma numerose attività in collaborazione con le organizzazioni del territorio. Collegata all'iniziativa anche la Fun Race, la maratona cittadina che quest'anno si terrà in modo diffuso
Il dl 111 interviene per specificare le misure in vigore dal 1° settembre in materia di scuola università e trasporti, ma anche sulla partecipazione a eventi sportivi e spettacoli all’aperto. Anche per il non profit
Lo slittamento è previsto nel dl "Green pass" per gli enti che non hanno inserito questa modalità nello statuto. Tra le misure che interessano anche il Terzo settore, l'utilizzo della certificazione verde, la partecipazione a eventi sportivi e culturali e in materia di disabilità
Aiuti allo sport, proroga all’accesso al credito anche per gli enti non commerciali, centri estivi, povertà educativa, credito d’imposta per gli affitti, previsioni per le Ipab ma anche più attenzione alle non autosufficienze. I principali provvedimenti che interessano anche il non profit
Tra le indicazioni previste nella conversione in legge dello scorso 22 giugno, alcune riguardano centri culturali, sociali e ricreativi, gli eventi sportivi, i centri natatori, le piscine in impianti coperti, i centri benessere, i corsi di formazione in presenza, convegni e congressi
Anche gli enti non commerciali possono fare richiesta di accesso al credito. Previsto un ricco pacchetto di contributi a fondo perduto, crediti di imposta per i canoni di locazione, aiuti allo sport, cultura, famiglie e potenziamento dei centri estivi per i bambini
Prevista la conferma delle proroga per gli adeguamenti degli statuti al 31 maggio, l’esenzione del canone Rai, il contributo a fondo perduto e misure di supporto delle attività sportive, ma anche per lavoro, cultura, disabilità, povertà
Nel calendario della ripresa delle attività nelle zone gialle, ci sono indicazioni anche per la ristorazione, le attività sportive e l’apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura. Aggiornate anche le linee guida della Conferenza Stato-Regioni
Le organizzazioni sportive avranno tempo fino al prossimo 30 maggio per sanare la propria posizione senza incorrere in sanzioni o interessi. Sono previste anche forme di rateizzazione. L’interruzione era stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2021
Il divieto interessa sia le modalità dirette che indirette ed è molto diverso dal concetto di gratuità. Ecco una disamina di questo istituto alla luce anche della recente sentenza della Commissione tributaria della Regione Lombardia sul tema
Da una prima lettura dei testi pubblicati in Gazzetta ufficiale, si segnalano indicazioni sul tesseramento degli associati, sulle attività che può svolgere un ente sportivo che sia anche ente del Terzo settore o impresa sociale e sui compensi sportivi. Lasciando diversi dubbi da sciogliere
La legge di Bilancio 2021 ha sollevato temporaneamente molte organizzazioni da determinati obblighi di versamento nei mesi di gennaio e febbraio, ma rimangono da chiarire alcuni aspetti