Partita la seconda edizione del progetto “I care” promosso da Csv Toscana e Fondazione CR Firenze per ridurre le carenze scolastiche emerse in pandemia. Fino a maggio 60 alunni delle medie saranno affiancati da studenti di Studi umanistici e della formazione
Si è chiusa la XXI edizione di "Io, tu... volontari", il percorso di formazione e promozione della delegazione di Pescara del Csv Abruzzo che avvicina le giovani generazioni alle tematiche sociali. Quest'anno in versione digitale, ha coinvolto 8 istituti superiori, 30 docenti, 27 associazioni e 60 volontari. In totale gli studenti hanno svolto 2.250 ore di scuola di volontariato
I due soggetti collaboreranno nella promozione dei progetti con gli studenti in tutte le scuole italiane. Previsto un tavolo di co-progettazione, mentre un comitato paritetico si occuperà anche di adattare i futuri interventi alla luce dell’emergenza sanitaria
A Carpi, nel modenese il progetto per gli under 30 del Csv locale che trasforma l’impegno nel condividere saperi e conoscenze con i coetanei in ore di volontariato. In cambio buoni spesa e crediti formativi
È il primo censimento realizzato da CSVnet sull’intera mole di esperienze legate alla promozione del volontariato fra i giovani, ambito che fin dalla loro nascita ha visto i Csv protagonisti nel costruire collaborazioni fra il mondo della scuola e quello della solidarietà. La rilevazione prende in esame le iniziative attive nell’anno scolastico 2018- 2019, evidenziando i soggetti coinvolti, i temi affrontati, i punti di forza e gli elementi innovativi, ma anche i problemi e, dove possibile, le cause.
{phocadownload view=file|id=618|target=b}
Il Csv Reggio Calabria ha premiato gli studenti vincitori di due concorsi che hanno puntato a sensibilizzarli ai temi della solidarietà e della cittadinanza attiva chiedendogli di esprimersi attraverso varie forme artistiche
Permessi straordinari per gli studenti e le giovani madri, ma anche per donazione di midollo o organi e eventi luttuosi. Previsti 3 giorni al mese in più per gli operatori disabili, maggiori tutele assicurative e il riconoscimento del ruolo del lavoro di rappresentanza
Nel carcere di Poggioreale a Napoli la sfida organizzata dall’associazione Per la retorica tra universitari e carcerati (che hanno vinto). “Così dimostriamo che ovunque è possibile avere un dibattito civile, rispettoso, a tratti ironico”
Sono stati presentati a Roma dal Sottosegretario al welfare Luigi Bobba e dal sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi i 20 progetti finanziati con il Bando Miur “Laboratori di cittadinanza democratica condivisa e partecipata: educazione al volontariato sociale e alla legalità corresponsabile” e che saranno realizzati, in partnership con organizzazioni di volontariato e di terzo settore e i Centri di Servizio per il Volontariato