C’è tempo fino al 28 marzo. La nuova annualità del progetto di CSVnet e Forum nazionale del terzo settore si concentrerà sullo sviluppo delle comunità come protagoniste di un reale cambiamento
La vicepresidente nazionale di Legambiente è stata eletta dall'assemblea dell'organismo che si è riunito a Roma. Tra le priorità individuate: combattere le diseguaglianze e puntare al completamento della riforma. Chiara Tommasini "Proseguiamo insieme nel lavoro comune e miglioriamolo"
Nel 2020 le donazioni si sono concentrate sulla crisi sanitaria, mettendo da parte le cause o iniziative a cui quotidianamente si dedica il terzo settore. A dirlo è il rapporto “Noi doniamo” presentato dall’Istituto italiano della donazione in occasione del 4 ottobre
Al via il corso universitario di primo livello promosso dall'università pontificia salesiana insieme all'associazione Salesiani per il sociale e Forum nazionale terzo settore. In programma 1500 ore di formazione in presenza e a distanza per dirigenti del non profit o persone orientate a diventarlo
Presentato il 16 luglio a Montecitorio, definisce le trasformazioni in atto nel mercato del lavoro e nella formazione professionale. Focus anche sulle conseguenze della pandemia sulle organizzazioni non profit
Il nuovo decreto sulle riaperture prevede una serie di indicazioni che coinvolgono anche le attività degli enti non profit, dallo svolgimento delle riunioni degli organi sociali ai servizi di ristorazione, anche per i circoli associativi
Presentato on line il volume a cura di Luciano Squillaci, ex vicepresidente di CSVnet presidente della Fict, e del sociologo Andrea Volterrani. Il libro fa parte della collana editoriale edita da Fqts, il progetto di formazione per le organizzazioni del sud
Pubblicato sul sito del ministero del Lavoro, destina risorse che come ogni anno saranno ripartite tra fondo nazionale, locale, acquisto di ambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali e altri contributi. Non è previsto un nuovo bando per le reti nazionali
In occasione della 35° Giornata internazionale indetta dall’Onu, presenta lo studio che approfondisce con oltre 100 interviste a protagonisti del terzo settore, l'impatto della pandemia su volontari e associazioni e la resilienza del terzo settore
È la prima regione ad attuare la legge nazionale. Nasce la Consulta regionale per esprimere pareri e formulare proposte a Giunta e Consiglio. Basta gare d’appalto ma tavoli congiunti tra Ets e Pa. Gelli, Csv Toscana: questo permetterà di creare "un sistema all'avanguardia di stretta collaborazione tra pubblico e terzo settore"
Al sondaggio proposto dal Csv ha risposto un terzo delle organizzazioni non profit della provincia: tre quarti di esse hanno messo in campo attività in risposta all’emergenza Coronavirus. Solitudine, impoverimento, difficoltà nella gestione domestica e finanziaria i bisogni più rilevati
Nel nuovo book il quadro della crisi del non profit causata dall’emergenza Coronavirus, ma anche le proposte concrete di osservatori ed esperti, tra cui Pessina, Granata, Manes, Smerilli e Magatti
Dialogo con Giorgio Sordelli, a capo della task force che nell’emergenza Coronavirus sta potenziando le piattaforme a disposizione dei Csv per formare i volontari sul web. A breve un calendario di appuntamenti su come sfruttarne tutte le potenzialità
Stanziati oggi 5 milioni a garanzia delle esigenze finanziarie del non profit: “permetterà l’erogazione di alcune decine di milioni di finanziamenti”. Ammonta a 40 milioni la somma totale messa a disposizione dalle fondazioni di origine bancaria
La portavoce del Forum Terzo settore lancia un appello al governo affinché si prendano provvedimenti a sostegno del non profit messo a dura prova dall’emergenza sanitaria
La portavoce del Forum terzo settore interviene sulle recenti dichiarazioni del premier Di Maio rispetto all'inchiesta "Angeli e demoni" di Bibbiano: "Se c’è un problema di controlli si facciano; ingenerare sospetti e diffidenze verso questo mondo non serve a nessuno”
Durante un’intervista per Radio 1 l’economista ha commentato il discorso del Capo dello stato per il centenario di Confcooperative “un errore politico e culturale quello di pensare che il nostro paese possa fare a meno del non profit”
Con una circolare il ministero chiarisce le modalità di informazione dei vantaggi economici percepiti dalla pubblica amministrazione e che coinvolgono diversi enti di terzo settore. Sciolto il nodo delle cooperative sociali che avranno gli stessi obblighi delle società
Tutti i passaggi che il presidente della Repubblica ha dedicato ai tanti volti dell’impegno non profit nel suo messaggio di fine anno. “Realtà che meritano maggiore sostegno da parte delle istituzioni. Vanno evitate tasse sulla bontà”
Al sottosegretario pentastellato Cominardi il compito di seguire l’istituzione del Reddito di cittadinanza. Il post riforma terzo settore, invece, va al leghista Durigon. È quanto ha stabilito il decreto ministeriale del 20 luglio 2018 e pubblicato in questi giorni in Gazzetta ufficiale