Sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso per “Manager del Welfare di Comunità”, promosso da Progetto Mirasole, Pares, Secondo Welfare, Csv Milano e Università del Volontariato. Previste 50 ore di lezione tra gennaio e aprile 2025
Si intitola "Teniamoci pronti" ed è promosso dalla rete delle Università del volontariato, di cui fanno parte i Csv di Milano, Belluno Treviso, Bologna, Modena Ferrara, Salerno e Cosenza. Quattro moduli in programma da marzo a maggio, per una durata complessiva di 30 ore di lezione. Il 20 marzo la presentazione on line
Dopo le iniziative di ottobre realizzate nell’ambito del progetto “Sostengo”, il Csv e l’Università del volontariato hanno avviato un percorso formativo per conoscere questo istituto, nell’anno del ventennale della legge
“Empowering non profit” è il corso formativo sulla trasformazione digitale, giunto alla terza edizione, promosso da Fondazione Carisbo, Csv e TechSoup. È rivolto agli operatori del terzo settore della città metropolitana. Il programma di workshop e masterclass si svolgerà tra settembre e novembre
Nel 2023 al programma formativo, realizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Salerno, potranno partecipare anche volontari e volontarie dei Csv di Molise, Foggia, Caserta, Avellino Benevento e Napoli
Un percorso formativo rivolto a volontari, dipendenti e collaboratori di enti del terzo settore promosso dai Csv di Belluno Treviso, Bologna, Cosenza, Milano, Salerno, Ferrara Modena, in collaborazione con molti dei principali atenei italiani. Tra gli obiettivi: evidenziare il ruolo del terzo settore nel contrasto al cambiamento climatico e nella promozione di stili di vita sostenibili. La presentazione on line il 31 gennaio
Articolato in 10 workshop, da settembre a novembre, fa parte dell’offerta formativa di Univol Bologna; è organizzato da Fondazione Carisbo, in collaborazione con TechSoup e il Csv provinciale; candidature aperte fino al 24 agosto
La rete dei Centri di servizio per il volontariato sta proponendo vari corsi per aiutare volontari e associazioni ad essere più attrezzati nella nuova emergenza sanitaria, facendo tesoro di quanto appreso nella prima fase. Ecco una prima rassegna
L’ultima intesa è stata siglata a Genova dal Celivo. Porterà a desk informativi per studenti e docenti all’interno dell’ateneo e la progettazione di momenti pubblici di confronto su temi di interesse comune
I Centri di servizio hanno intensificato l’uso di video, immagini e dirette web per dare supporto alle associazioni, mobilitare i volontari e dare loro voce. Una panoramica di CSVnet sulle azioni messe in campo da nord a sud
Online due pillole video con le indicazioni chiare e semplici di cosa è possibile fare per rendersi utili e di cosa è meglio evitare
C’è tempo fino al 20 gennaio; tra le novità uno short master per progettisti sociali. La sede bolognese dell’Univol (una delle sei italiane promosse dai Csv) dal 2015 ha registrato 1.400 ore di formazione in 205 eventi. Oltre 20 le partnership attive
A partire dal numero monografico di VDossier, il centro di servizio del capoluogo lombardo dedica al tema un incontro sulla sostenibilità e uno su come il volontariato può affrontare la sfida delle azioni concrete per salvare il pianeta
Un video del collettivo milanese lancia il nuovo anno accademico nelle 6 sedi presenti in Italia. Il progetto solo a Milano, dove è nato nel 2012, ha visto in 7 anni 11mila corsisti e più di 4mila ore di formazione
Lo ha comunicato il presidente dell’Ordine, Carlo Verna. Attraverso l’associazione, i centri di servizio per il volontariato potranno inoltrare le proposte di accreditamento dei corsi direttamente al comitato nazionale
Dal fund raising alla progettazione, dalla comunicazione web al volontariato civico, ma anche tanta formazione sui temi fiscali e amministrativi, sulla privacy e su come diventare animatori di comunità. Tante le novità del prossimo anno accademico nelle 7 sedi promosse dai Csv insieme agli atenei italiani
Da Milano a Cosenza i programmi realizzati da sei CSV in collaborazione con gli atenei locali sono già a pieno ritmo. Dal digital marketing per il non profit alla progettazione ecco le proposte formative più originali. E dal 2018 una sede anche a Bari
Dopo Milano, Treviso, Bologna, Cosenza e Salerno, il 12 ottobre sarà presentata quella della città emiliana realizzata dal Csv Agire Sociale. Già 28 i corsi previsti in base ai suggerimenti di 200 cittadini. Si paga 1 euro per ogni ora di lezione
A Treviso, uno dei 5 atenei promossi dai CSV, chiuso il terzo anno accademico con 30 diplomati. Hanno fatto stage e tesi sul sostegno al reddito di persone povere, lotta allo spreco, innovazione nel sostegno di anziani fragili, scrittura nel carcere minorile. I ritratti di 4 di loro
Una scommessa vinta quella degli atenei promossi dai CSV in 5 città (Milano, Bologna, Treviso, Salerno, Cosenza): 10 mila iscritti in 4 anni, corsi singoli o percorsi più strutturati, un legame costante con il territorio e i cambiamenti delle esigenze sociali.