È il titolo della recente campagna di comunicazione lanciata dal Centro di servizio casertano per dar voce a ragazzi e ragazze che scelgono di impegnarsi per il bene della propria comunità, con l'obiettivo di dare centralità al contributo del volontariato giovanile nella discussione pubblica
Sono aperte fino al 14 febbraio le candidature al nuovo bando "Siete Presente. Giovani e associazionismo” realizzato dal Csv e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale con il contributo di 11 fondazioni bancarie presenti sul territorio
Tra i mille eventi dell’esposizione di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio, ci sarà anche quello del Csv provinciale dedicato alla promozione del volontariato tra i giovani; presente poi il Csv Umbria con la sua collana di 200 titoli sul terzo settore
Prima edizione del concorso che premia le organizzazioni che applicano standard minimi di qualità nella valutazione dei progetti. L’iniziativa è legata ad EQyvol, progetto internazionale promosso da otto partner provenienti da diversi paesi dell’Unione tra cui CSVnet
Il 28 settembre la presentazione di una ricerca realizzata dalla Convol con 720 studenti italiani: dopo essere stati coinvolti in esperienze di impegno sociale nelle associazioni, dovevano farsene “propagatori” tra i coetanei
Da una ricerca curata da Ugo Ascoli e Emmanuele Pavolini delle università Politecnica e di Macerata per il Csv delle Marche, emerge un quadro in chiaroscuro. La partecipazione ci sarebbe, “ma le associazioni devono mettersi in gioco ed entrare più in sintonia con i giovani”
Dalla ricerca “Esercizi di Partecipazione”, che ha coinvolto centinaia di studenti delle superiori in stage di volontariato a Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia (con la partecipazione dei Csv), emerge la soddisfazione e l’intenzione di proseguire anche in modo continuativo
A due anni dal lancio approvato il quadro giuridico e il budget, con l’obiettivo di coinvolgere 100 mila giovani. E si pensa già a estenderlo al 2027 con 1,26 miliardi, estendendolo anche alle crisi umanitarie in paese extra Ue
Un progetto della diocesi di Bergamo in vista del Sinodo indetto dal papa per ottobre. Con l’aiuto del Csv provinciale si cercano ora volontari tra 20 e 30 anni che salgano a bordo del mezzo e si mettano in ascolto di altri coetanei in tutta la provincia
“Mappiamoci” è l’iniziativa del Csv per orientare i giovani sulle proposte per i programmi di volontariato estivo, nazionale e internazionale. Per gli under 19, opportunità anche nel territorio provinciale
In due anni, grazie a un percorso del Csv di Cosenza per le scuole, è diventata volontaria di un’associazione che si occupa di bambini e coordinatrice del gruppo giovani Fidas Calabria. “Mi rendo conto di essere una mosca bianca; il volontariato mi ha cambiato come persona”
Si chiamerà Servizio europeo di solidarietà e volontariato. Il voto del Parlamento Europeo dopo un dibattito di 18 mesi. Molti i cambiamenti, tra cui una significativa riduzione degli aspetti occupazionali e del ruolo del profit. Il 22 marzo la presentazione a Roma
Già una trentina di Csv al lavoro per raccogliere le disponibilità delle realtà non profit ad accogliere giovani da tutto il mondo per 6-8 settimane, nell’ambito dell’accordo AIESEC-CSVnet. Ma bisogna fare presto. La storia dell’indiano Harshad
Il 10 e l’11 marzo quarta edizione del progetto dedicato alla promozione del volontariato promosso dal CSV Padova. Coinvolti 190 ragazzi da tutta la provincia in attività proposte da 16 associazioni. In vista un progetto regionale tutto dedicato a loro
A Reggio Calabria l’attività del Csv dei Due mari per la promozione della cittadinanza attiva nelle scuole quest’anno ha preso forma dopo un appello alle associazioni che vogliono fare da “madrine” a 150 ragazzi. E la risposta è stata positiva
Nell'Anno Europeo delle attività volontarie che promuovono la cittadinanza attiva e dei 150 anni dell'Unità di Italia CSVnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, propone il progetto Dammi Spazio, un percorso partecipato per realizzare il Manifesto della Promozione del Volontariato Giovanile e un convegno per valorizzare l'impegno civile dei giovani e la ricchezza della cultura giovanile. Il volontariato è un elemento fondante dello sviluppo della società e del consolidamento della vita democratica.