Tra gli esiti del nuovo incontro nazionale promosso dalla rete di 15 organizzazioni impegnate sul campo anche l'urgenza di rivedere l'efficacia degli spazi di partecipazione e rilanciare le sfide della legge 125 per includere nuovi attori e dare slancio alle collaborazioni fra profit, non profit e istituzioni
Alla conferenza di CSVnet in corso a Trento il ricordo della volontaria internazionale a 319 giorni dal suo rapimento. Il messaggio è stato letto dall’operatrice Focsiv anche lei impegnata in esperienze all’estero
A Genova il congresso di Spera, consorzio di organizzazioni che si occupano di solidarietà nel continente africano. Oltre al confronto sull’attualità, nel corso del convegno quattro studenti universitari saranno premiati con una borsa di studio per realizzare un progetto insieme alle associazioni
A due anni dal lancio approvato il quadro giuridico e il budget, con l’obiettivo di coinvolgere 100 mila giovani. E si pensa già a estenderlo al 2027 con 1,26 miliardi, estendendolo anche alle crisi umanitarie in paese extra Ue
Si chiamerà Servizio europeo di solidarietà e volontariato. Il voto del Parlamento Europeo dopo un dibattito di 18 mesi. Molti i cambiamenti, tra cui una significativa riduzione degli aspetti occupazionali e del ruolo del profit. Il 22 marzo la presentazione a Roma
In occasione dell’anno russo del volontariato, l’1 e 2 marzo CSVnet illustrerà i dati e le caratteristiche dell’impegno sociale in Italia all’International Labour Forum di San Pietroburgo
Giovani tra i 18 e i 30 anni provenienti da varie nazioni saranno ospitati da associazioni e CSV per 6-8 settimane per collaborare su sei ambiti di intervento specifici. L'accordo rientra nel sostegno condiviso tra CSVnet e Aiesec agli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile
C’è tempo fino al 17 novembre per aderire a EduChange, il programma che dà la possibilità a medie e superiori di accogliere per 6 settimane almeno 2 universitari internazionali. Lo promuove l’associazione studentesca più grande al mondo in collaborazione con il Miur