Multimedia
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Multimedia

Io dono cosi. Giovani che cambiano il mondo - Lettere all'Europa

L'8 e il 9 ottobre 2022 500 giovani volontari da tutta Italia si sono incontrati a Bergamo per "Io dono così. Giovani che cambiano il mondo" organizzato da Csv Bergamo, CSVnet e Comune di Bergamo in occasione di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022. Hanno lavorato su dieci temi ritenuti cruciali per il futuro delle nostre comunità e hanno scritto altrettante lettere all'Europa per ribadire il proprio impegno e chiedere alle istituzioni di fare altrettanto. Il video raccoglie alcuni dei passaggi delle 10 lettere.

Verif!co

VERIF!CO è un sistema completo di servizi che integra strumenti software e supporti qualificati di accompagnamento e capacitazione degli Enti di terzo settore.In questo video viene presentata la nuova funzionalità dedicata alla rendicontazione del 5x1000, che ne semplifica il processo e ne garantisce la correttezza attraverso l'utilizzo dei nuovi modelli ministeriali.

Le energie sociali ed ambientali del Terzo settore

Webinar organizzato da CSVnet, Forum terzo settore e Legambiente per presentare i bandi del Fondo complementare PNRR aree sisma, dedicato alle associazioni attive in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria

Champs

“Che volto ha l’Afrofobia nella tua vita?” è la domanda rivolta ai protagonisti e protagoniste del progetto Champs - Champions of Human rights And Multipliers countering afrophobia and afrophobic Speech (www.stop-afrofobia.org), che contribuisce ad analizzare e decostruire in Italia atteggiamenti e linguaggi discriminatori nei confronti di persone di provenienza africana. Il progetto è finanziato dal programma Rights, Equality and Citizenship (REC) dell’Unione Europea. È realizzato in partenariato con Amref Health Africa Onlus Italia, CSVnet, Festival Divercity, Le Réseau, Razzismo Brutta Storia e l’Osservatorio di Pavia in collaborazione con Arising Africans, Carta di Roma e CSV Marche.

Censimento Istat sul non profit

Si tiene mercoledì 1 giugno 2022 in diretta streaming l’iniziativa promossa da CSVnet, Forum nazionale del Terzo settore e l’Istituto di statistica sulla nuova indagine campionaria in corso. Un momento di approfondimento aperto a volontari e associazioni per illustrare gli elementi di innovazione e avere tutte le dritte sulla compilazione 

Capitale italiana del volontariato

Capitale italiana del volontariato è il titolo assegnato da CSVnet alla città che ha saputo valorizzare il contributo dei volontari, associazioni e amministrazioni locali per il bene comune. Bergamo è la prima città ad avere questo titolo, assegnato nel 2022.

Consapevoli del cambiamento

Superare la logica di una normativa scandita da obblighi, valorizzarne la portata culturale, unificare gli approcci tra le amministrazioni nazionali e locali e parlare alla cittadinanza. CSVnet, Forum nazionale e la direzione generale Terzo settore del Ministero del Lavoro fanno il punto a partire dai dati del portale Cantiere terzo settore

Volontariato e green pass: come orientarsi?

Dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 diventa obbligatorio l’uso del green pass per tutti coloro, anche esterni, che svolgono la propria attività lavorativa, formativa o di volontariato in luoghi di lavoro pubblici e privati. Come applicare queste prescrizioni alle attività delle organizzazioni non profit? Per rispondere ad alcune delle domande aperte su questo tema Cantiere terzo settore ha realizzato un focus di approfondimento on line.

Resiliamoci

Storie di contrasto alla povertà educativa nelle aree del sisma. Un video-racconto del progetto contro la povertà educativa promosso da 40 associazioni insieme al Csv Marche, in 62 comuni messi alla prova prima dal terremoto, poi dallo spopolamento e quindi dal Covid. Nel documentario, le testimonianze di ragazzi famiglie ed educatori

Tu per tu

Brano nato dalla collaborazione tra il Csv Toscana e il duo Musica nuda, scritto da Pacifico. Vuole celebrare l'incontro e la rinascita, facendo incontrare il mondo del volontariato e quello dello spettacolo, che entrambi hanno sofferto molto durante la pandemia

Equality drawing. Matite contro le discriminazioni

Campagna promossa da Unar e AssoIdos in vista della XVII settimana contro il razzismo (21-27 marzo 2021). L’iniziativa ha invitato artisti, sia professionisti che alle prime armi, a realizzare disegni, fumetti e vignette come contro-narrativa alle discriminazioni razziali e, più in generale, alle varie forme di discriminazione. Per incentivare la partecipazione di giovani disegnatori, alcuni “volti noti” hanno sostenuto l’iniziativa donando una loro opera. Ecco una selezione di 15 opere realizzate da maestri dei comics ed esordienti. Riproduzione libera citando gli autori e la fonte “Contest Equality drawing – AssoIdos-Unar”.

 

Social wall CSV

fondazioneonc logoBN Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su