Rapporto realizzato da Generali Italia, affiancata dal Comitato Scientifico Terzo Settore, con l’attività di ricerca e di analisi condotta da Innovation Team – MBS Consulting del Gruppo Cerved, in collaborazione con CSVnet e i Csv.
L’indagine che esamina l’evoluzione del terzo settore a seguito della riforma, analizza anche i fattori che contribuiscono a determinarne la sostenibilità e si è avvalsa della collaborazione di CSVnet e dei Csv attraverso la realizzazione di 821 interviste qualitative realizzate su enti di terzo settore afferenti al sistema dei centri.
Una collana di instant book realizzata nell'ambito di Futuro Prossimo, il percorso di incontri organizzato dal Centro studi, ricerca e documentazione sul volontariato e il terzo settore di Csv Lazio ETS per coinvolgere le associazioni e i volontari nel confronto con studiosi‚ ricercatori ed esperti a sostegno delle azioni associative con uno sguardo alle sfide del presente e gli orizzonti del futuro.
"Partecipo quindi dono. L’impegno solidale delle persone di origine immigrata oltre la pandemia" è l’indagine realizzata dal Centro studi Medì di Genova e promossa da CSVnet, con la collaborazione dei Csv, sulle varie forme di solidarietà messe in campo dai cittadini stranieri in Italia. A tre anni dalla precedente indagine, pubblicata nel 2020, il nuovo rapporto, curato da Maurizio Ambrosini (università di Milano) e Deborah Erminio (università di Genova, Centro Medì), arricchisce di ulteriori dettagli lo sguardo sulle forme di attivismo che coinvolgono persone o gruppi di origine immigrata, a partire da due vicende drammatiche - la pandemia e l’accoglienza dei profughi ucraini nel 2022 – da cui sono scaturite ulteriori prove di questa capacità di attivazione. Un impegno che spazia dalla dimensione locale a quella transnazionale e comprende pratiche spontanee e forme organizzate di volontariato, raggiunge parenti e compatrioti, ma anche istituzioni italiane e cittadini nativi.
Il rapporto “Sguardo Tagliente - Conoscenza, consapevolezza e percezione dell’afrofobia e del razzismo sistemico nei settori di sanità, istruzione e comunicazione" è la prima indagine italiana sul fenomeno, curata da Paola Barretta e Giuseppe Milazzo, ricercatori dell'Osservatorio di Pavia.
È stato realizzato nel 2022, nell’ambito di Champs, il progetto finanziato dall’Unione Europea che ha coinvolto come ente capofila Amref Heath Africa onlus Italia insieme a CSVnet, Divercity Aps, Le Réseau, Osservatorio di Pavia e Razzismo brutta storia, in collaborazione con Arising Africans, Csv Marche e Carta di Roma.
Si tratta di una carta in materia di afrofobia e razzismo che, tramite l’azione delle associazioni di giovani afrodiscendenti, intende avviare percorsi di contrasto al razzismo e contribuire a decostruire gli atteggiamenti e i linguaggi discriminatori verso le persone di provenienza africana. È un documento di analisi e posizionamento che aspira a divenire una traccia condivisa, un luogo all’interno del quale sono articolate problematiche, urgenze, e possibili direzioni d’azione per il contrasto al razzismo antinero e all’afrofobia in Italia.
Realizzata nel 2022, nell’ambito di Champs, il progetto finanziato dall’Unione Europea che ha coinvolto come ente capofila Amref Heath Africa onlus Italia insieme a CSVnet, Divercity Aps, Le Réseau, Osservatorio di Pavia e Razzismo brutta storia, in collaborazione con Arising Africans, Csv Marche e Carta di Roma.
Nel 2021 Cev ha aggiornato la pubblicazione "Volunteering Infrastructure in Europe” nata nel 2012, a seguito dell’Anno europeo del volontariato, per approfondire come l’impegno civico sia strutturato nei diversi paesi dell’Unione e come i contesti culturali, storici e giuridici avessero potuto influire sulla motivazione e le attività di volontari ed organizzazioni.
Questa è la traduzione in italiano del capitolo dedicato al volontariato in Italia, curato daCSVnet, con un lavoro di sintesi incentrato su una lettura del settore dal punto di vista normativo, statistico e storico
Pratiche, idee, propositi dei Centri di servizio a partire dalle lezioni apprese durante l’emergenza Covid-19
La necessità di arginare il contagio da Covid-19 ha introdotto misure stringenti per tutti, volontari e organizzazioni non profit compresi. In questo parere le linee guida per continuare a operare al servizio delle comunità in modo responsabile: cosa si può fare e cosa comporta la sospensione dell’incompatibilità tra lo status di lavoratore e quello di volontario
Il documento di CSVnet con la normativa (varata nel 2017) e gli strumenti di cui tenere conto per favorire lo smart working durante l’emergenza sanitaria iniziata a febbraio 2020. Utili anche per gli altri enti del terzo settore è stato redatto in collaborazione con lo studio Degani di Milano
È il primo censimento realizzato da CSVnet sull’intera mole di esperienze legate alla promozione del volontariato fra i giovani, ambito che fin dalla loro nascita ha visto i Csv protagonisti nel costruire collaborazioni fra il mondo della scuola e quello della solidarietà. La rilevazione prende in esame le iniziative attive nell’anno scolastico 2018- 2019, evidenziando i soggetti coinvolti, i temi affrontati, i punti di forza e gli elementi innovativi, ma anche i problemi e, dove possibile, le cause.