Registro unico Terzo settore: oltre 83mila enti trasmigrati e 3400 domande di nuove iscrizioni
Sono i dati riferiti dal direttore generale del Ministero del Lavoro Alessandro Lombardi intervistato per fare un bilancio sulla fase di avvio. Annunciate nuove modifiche alla piattaforma e l’uscita di una circolare sulle verifiche per Odv e Aps

La “missione” del volontariato nella riforma Terzo settore secondo la Corte costituzionale
La sentenza n. 72 si esprime sulla legittimità della limitazione alle sole organizzazioni di volontariato del contributo per l'acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali. Il commento del costituzionalista Luca Gori
Rapporto tra pubblica amministrazione e Terzo settore. Una pubblicazione per fare chiarezza
Online un approfondimento a cura di Cantiere terzo settore a firma di Gianfranco Marocchi e Luca Gori sul tema dell’amministrazione condivisa, dall’inquadramento normativo alla gestione delle convenzioni, a partire dalle indicazioni del Codice del Terzo settore

Registro unico Terzo settore, tutti i riferimenti degli uffici regionali e provinciali
Un’utile guida completa di recapiti per orientarsi meglio nella fase di iscrizione e trasmigrazione al nuovo sistema previsto dalla riforma del Terzo settore

Come funziona il nuovo principio contabile per il Terzo settore
Un’analisi del documento dell’Organismo italiano di contabilità che integra le indicazioni ministeriali e corregge le previsioni societarie in materia contabile che necessitano di un trattamento particolare dettato dalla natura tipica non lucrativa degli enti

Legge di Bilancio 2022 e non profit: dalla proroga dell’Iva alle politiche sociali
Previsti numerosi interventi in materia di fisco, politiche sociali, lavoro, istruzione, sport e transizione ecologica. Particolare attenzione al mondo della disabilità e alla parità di genere. Ecco una sintesi delle principali previsioni che riguardano anche il Terzo settore

Tutte le novità del decreto sull'assicurazione dei volontari
Il provvedimento fa chiarezza sulle modalità di tenuta del registro, che può essere anche in forma elettronica e/o telematica, e ne semplifica le modalità di gestione. Possibile inserire anche i volontari "occasionali"

Registro unico del Terzo settore: le date da segnare in agenda
A partire dal 23 novembre 2021 inizia la migrazione degli enti ad oggi presenti nei registri di settore e la possibilità di iscriversi per quelli di nuova costituzione o finora senza un registro di riferimento

Come accedere alla piattaforma del registro unico nazionale del Terzo settore?
Una breve panoramica sugli strumenti di comunicazione digitale che le organizzazioni dovranno utilizzare per accedere al sistema e comunicare con gli Uffici e su alcune funzioni del sistema

Consapevoli e informati: come comunicare la riforma del Terzo settore?
Superare la logica di una normativa scandita da obblighi, valorizzarne la portata culturale, unificare gli approcci tra le amministrazioni nazionali e locali e parlare alla cittadinanza. CSVnet, Forum nazionale e la direzione generale Terzo settore del Ministero del Lavoro fanno il punto a partire dai dati del portale Cantiere terzo settore
Terzo settore lombardo: disponibili i documenti dei gruppi di lavoro sulla Riforma
Riforma del terzo settore: una guida pratica per conoscerla meglio
Centri di servizio, Onc a pieno regime: prime questioni Fondo unico e riorganizzazione
Volontariato, con la riforma i Csv saranno 49
Organizzazioni di volontariato: cosa cambia con la riforma del terzo settore?
Riforma del terzo settore e associazioni culturali: cosa bisogna sapere
Associazioni sportive dilettantistiche: perché diventare ente del terzo settore?

Online i principi contabili per gli enti del Terzo settore
Il documento pubblicato sul sito dell’Organismo italiano di contabilità, è frutto di un lungo processo di consultazione e a seguito del vaglio di diversi enti. Le indicazioni sono già applicabili alla redazione del bilancio del 2021

5 per mille, aggiornato l’elenco degli enti accreditati 2022
Sul sito del Ministero del Lavoro è stato pubblicato l’aggiornamento e integrazione di quello del 2021. Disponibili sul portale dell’Agenzia delle entrate anche i modelli e le istruzioni per Onlus e associazioni sportive dilettantistiche

Cosa è successo nel 2021 al non profit italiano
La riorganizzazione delle attività in sicurezza, la gestione della crisi economica, i nuovi adempimenti previsti dall’attuazione della riforma del Terzo settore: è stato un lungo e importante anno per migliaia di enti. Una carrellata sui principali step e le novità legislative degli ultimi 12 mesi

Online le faq sulla comunicazione delle erogazioni liberali
Pubblicate sul sito dell’Agenzia delle entrate una serie di utili risposte sull’obbligo cui sono soggetti gli enti non profit con entrate superiori a 1 milione di euro. La scadenza è fissata al prossimo 16 marzo

Lavoro nel Terzo settore, cosa dice l’ultima nota ministeriale
Chiarita la modalità di calcolo del numero dei volontari e dei lavoratori in organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale. Solo queste ultime, inoltre, possono retribuire i propri associati
Bilanci e rendiconti degli enti del Terzo settore secondo i nuovi schemi
In una nota del Ministero del Lavoro si specifica che anche quelli relativi al 2021 di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, Onlus e soggetti già iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore dovranno essere redatti secondo i modelli già approvati

Terzo settore, novità su ordinamento e amministrazione, volontariato e registro unico
Pubblicata una nuova nota dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che interviene rispondendo a 9 quesiti sulla disciplina degli enti, dal computo dei lavoratori nelle organizzazioni di volontariato e nelle associazioni di promozione sociale, al ruolo delle reti associative nelle comunicazioni al Runts

Riforma terzo settore: sempre più forte l’unione tra commercialisti e Csv
A un anno dall’intesa nazionale tra CSVnet e Cndcec 31 centri di servizio hanno già attivato protocolli con gli ordini locali e avviato consulenze e iniziative di formazione alle associazioni per gli adempimenti previsti dal Codice. E altri 4 sono in procinto di farlo
Il Codice del Terzo settore è legge. Cosa cambia con il grande “riordino”
Pubblicato in GU il decreto legislativo più corposo tra quelli previsti dalla riforma. Ma avrà bisogno di ben 20 decreti ministeriali per funzionare. In un solo testo tutti gli “Enti del Terzo settore” e le “attività di interesse generale” che dovranno svolgere. Con i relativi obblighi e vantaggi