In occasione del 2 giugno i promotori della campagna "Quanto vale il futuro", fra cui CSVnet, rilanciano l'appello per un servizio civile che sia sempre più riconosciuto come palestra di cittadinanza
Tra gli obiettivi della campagna promossa da Cnesc, Fnsc, CSVnet e Csev, un investimento più incisivo nella comunicazione istituzionale al fine di favorire la conoscenza del Servizio civile e la partecipazione dei giovani
Il Dipartimento per le Politiche giovanili ha pubblicato il decreto che posticipa la presentazione delle domande alle ore 14 del 27 febbraio: un’occasione in più per i giovani tra i 18 e i 28 anni di candidarsi ai tanti progetti disponibili, tra cui oltre 2.800 posizioni aperte dai Csv in tutta Italia
Un’analisi condotta da SWG per il Dipartimento per le Politiche giovani e il Servizio civile universale indaga se e come questo possa essere una potenzialità per i giovani. Quali sono le motivazioni, le prospettive e le barriere alla partecipazione
Sono oltre 2800 i posti messi a disposizione dai Centri di servizio per il volontariato in diverse regioni italiane. Da nord a sud una breve rassegna dei progetti per cui sarà possibile candidarsi entro la scadenza del 18 febbraio
Il nuovo bando offre 62.549 posti per giovani tra i 18 e i 28 anni, con oltre 3.000 progetti in Italia e all’estero. Nei 123 progetti dei Csv tante opportunità di impegno in diversi ambiti del sociale
La conversione in legge del dl Fiscale prevede per il 2024 un finanziamento di ulteriori 50 milioni di euro che si vanno ad aggiungere ai 220 già precedentemente approvati
Presentata a Roma la campagna congiunta "Quanto Vale il Futuro? Più Servizio Civile per investire nei giovani e nel bene comune!”
Il 9 dicembre a Roma, nella sede del Csv Lazio la presentazione della campagna promossa da CNESC- Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile, CSEV- Coordinamento spontaneo Enti e Volontari di servizio civile del Veneto, CSVnet, Forum Nazionale del Servizio civile e Rappresentanza nazionale degli operatori volontari
Da Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile, Coordinamento spontaneo Enti e Volontari di servizio civile del Veneto, CSVnet, Forum Nazionale Servizio civile e Rappresentanza nazionale operatori volontari: "Finalmente un investimento chiaro e lungimirante nei giovani e nel bene comune, ma noi continueremo il nostro impegno per raggiungere gli obiettivi della stabilità e universalità”