L'iniziativa riguarda Tribunale di Modena, Csv Terre Estensi, Ordine degli Avvocati di Modena, Fondazione di Modena, Camera Penale Carl’Alberto Perroux, ULEPE e punta a rafforzare l’efficacia delle misure alternative alla detenzione, valorizzando il ruolo del volontariato e del terzo settore
L’intesa, sottoscritta dal ministro Nordio e dalla presidente dell’associazione dei centri di servizio per il volontariato, Chiara Tommasini, punta a favorire protocolli locali per potenziare il ruolo delle associazioni nella messa alla prova e nei lavori di pubblica utilità
Dal 2017 il "Reparto Operativo Soccorso e Solidarietà" accoglie molte persone in percorsi alternativi al carcere. Il Csv Etneo ha raccolto le parole del presidente Bianchini: "grazie a questi progetti, possiamo trasformare gli errori in possibilità di crescita personale e collettiva”
Il primo appuntamento si terrà il 29 maggio. L'iniziativa fa parte delle azioni realizzate nell'ambito del progetto TAG - Tutta un'altra giustizia, promosso da una rete di partner tra cui il Csv di Milano
L'iniziativa ha dato il via alla campagna nazionale di raccolta firme per una Giornata nazionale della giustizia riparativa. Tanti gli interventi di rilievo e le testimonianze di valore, tra cui la Presidente Emerita della Corte Costituzionale Marta Cartabia. Guarda i video e firma la campagna sulla pagina dedicata
A Treviso è ripartito il progetto "Voci di dentro, voci di fuori" che da 21 anni fa incontrare ragazzi delle scuole superiori e loro coetanei nel carcere minorile. Ora, oltre 40 giovani svolgeranno attività di volontariato doposcuola offerto ai ragazzi detenuti. Promosso da Csv Belluno Treviso, con l’Ufficio scolastico territoriale e altre realtà locali
Il 5 aprile il convegno promosso da associazione Libra Ets, in collaborazione con Csv Lombardia Sud, istituzioni locali ed associazioni di categoria per fare il punto sullo strumento introdotto con la legge promossa dalla ex ministra Cartabia, che sarà presente insieme ad esperti del settore e testimonianze. L'evento ha il patrocinio di CSVnet
Anche nella città metropolitana veneta le persone condannate potranno decidere di scontare la propria pena svolgendo attività con le realtà del terzo settore locale
I modelli organizzativi, la rendicontazione, la digitalizzazione e la giustizia riparativa. Riparte da qui il nuovo anno formativo proposto dall'Alveare Csv Formazione, il catalogo nazionale realizzato dai Csv di tutta Italia, che punta ad offrire una formazione completa e gratuita a volontari/e e associazioni
È tra gli obiettivi principali dell’intesa tra CSVnet e la Conferenza nazionale volontariato e giustizia. L’accordo punta a rafforzare la collaborazione tra Centri di servizio e le associazioni attive in questo ambito e a far emergere il ruolo fondamentale del terzo settore nel re-inserimento sociale di chi sconta una pena