5 per mille
Trasmigrazione registro unico terzo settore, più tempo per le verifiche
Previste tra gli emendamenti approvati nel decreto Semplificazioni, la sospensione dal 1° luglio al 15 settembre 2022 per l’esame delle pratiche del Runts e la proroga al 31 dicembre della possibilità di modificare lo statuto con il quorum dell’assemblea ordinaria. Novità anche per il 5 per mille
5 per mille 2021, una conferma della fiducia al volontariato
È la scelta preminente degli italiani con oltre 52mila enti beneficiari sui 72mila totali. Tommasini sulla proposta di legge che vuole destinare il riparto anche alle Forze dell’Ordine “Andrebbe a snaturare le caratteristiche dell’istituto. Bisogna invece valorizzarlo per rafforzare le organizzazioni più piccole”
In scadenza al 30 giugno la pubblicazione dei contributi pubblici al non profit
L’obbligo vale per le organizzazioni che hanno ricevuto importi pari o superiori a 10mila euro. Nel conteggio è esclusa la quota del 5 per mille. Tutte le indicazioni per non sbagliare e un fac-simile per la compilazione. Nessuna sanzione fino al 1° gennaio 2023
5 per mille, online l’elenco definitivo degli enti accreditati per il 2022
Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali le organizzazioni che potranno accedere al beneficio comprese quelle che hanno chiesto la rettifica di errori nell’iscrizione. A disposizione anche i pagamenti del 2020
5x1000 2022: online l’elenco degli enti del Terzo settore accreditati all’11 aprile 2022
Si tratta di oltre 1380 organizzazioni. La lista è consultabile sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Eventuali rettifiche possono essere comunicate dal legale rappresentante dell’ente entro il 30 aprile 2022
5 per mille 2022, arrivano i chiarimenti del Ministero
Precisazioni per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale in fase di trasmigrazione, enti neo iscritti al registro unico, cooperative sociali e imprese sociali, associazioni riconosciute e fondazioni operanti nei settori Onlus
5 per mille 2022, come orientarsi in questa fase transitoria?
Una panoramica sulle diverse tipologie di enti alla luce della trasmigrazione verso il registro unico nazionale del Terzo settore di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale e la situazione transitoria in cui versano le Onlus. Indicazioni anche per i neo iscritti e le associazioni sportive dilettantistiche
5 per mille, aggiornato l’elenco degli enti accreditati 2022
Sul sito del Ministero del Lavoro è stato pubblicato l’aggiornamento e integrazione di quello del 2021. Disponibili sul portale dell’Agenzia delle entrate anche i modelli e le istruzioni per Onlus e associazioni sportive dilettantistiche
Società di mutuo soccorso, ecco alcune istruzioni d’uso
Nonostante siano organizzazioni dalla lunga storia, le Soms sono tra gli enti del Terzo settore meno approfonditi da un punto di vista giuridico. Alcune utili indicazioni sulla loro natura, gli adempimenti per l’iscrizione al registro unico nazionale e l’accesso al beneficio del 5 per mille
Nel Milleproroghe i chiarimenti per l’iscrizione al 5 per mille delle Onlus
C’è tempo fino al 31 luglio 2022 per svolgere assemblee in modalità telematica e fino alla fine dell'anno per trasformare le società di mutuo soccorso in enti del Terzo settore senza perdere il patrimonio. Ecco le principali misure per il non profit
Online i nuovi modelli di rendicontazione per il 5 per mille 2020
Pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali le nuove linee guida e i format. Obbligo di pubblicazione sul proprio sito web degli importi percepiti e il rendiconto con la relazione illustrativa solo per gli enti che hanno ricevuto un contributo pari o superiore a 20.000 euro
5 per mille: facciamo il punto sulle principali scadenze
Da segnare in agenda quella del prossimo 30 settembre che interessa gli enti che non si sono iscritti al beneficio nel 2021 e che vogliono sanare la propria posizione. Tutte le date utili per enti del volontariato e associazioni sportive dilettantistiche
Contributi pubblici al non profit, il 5 per mille è escluso
Dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali arriva un chiarimento sull'obbligo previsto per gli enti che hanno superato il plafond dei 10.000 euro. Rimangono invece dei dubbi sui contributi a fondo perduto per emergenza Covid 19
5 per mille 2020: online l'elenco degli enti beneficiari
Online sul sito dell’Agenzia delle entrate, comprende tutti gli enti destinatari del contributo ammessi in una o più categorie di beneficiari, per un totale complessivo di oltre 68mila enti. Disponibili anche i singoli elenchi
Tutte le scadenze sulla rendicontazione del 5 per mille
I termini riguardano le annualità 2018 e 2019, erogate entrambe nel 2020 per sostenere gli enti non profit in questa fase di crisi pandemica, per le quali non sarà possibile redigere un unico rendiconto. Ecco tutte le date
Iscrizioni aperte al 2 per mille per le associazioni culturali
C'è tempo fino al prossimo 26 aprile per presentare domanda tramite apposita piattaforma predisposta dal Ministero della Cultura. A disposizione anche una guida all'uso. Tutte le scadenze e le informazioni sul riparto
Aperte le iscrizioni al riparto del 5 per mille 2021
Gli enti del volontariato e le associazioni sportive possono presentare domanda entro il prossimo 12 aprile. Tra le novità, la cancellazione dell’obbligo di invio della dichiarazione sostitutiva e un nuovo calendario con le scadenze
5 per mille 2018 e 2019, più tempo per utilizzare le risorse
Rimangono invariati i termini per la rendicontazione ma si allunga di altri 12 mesi l’arco temporale in cui impiegare i contributi per lo svolgimento di attività di interesse generale. Dal ministero del Lavoro un chiarimento per gli enti
Accreditamento 5 per mille, online gli elenchi del volontariato 2021
Aggiornati anche quelli relativi al 2020, sono tutti disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate. Gli enti che sono stati già inseriti, non dovranno ripetere la procedura di iscrizione. Per saperne di più, ecco una sezione dedicata
5 per mille 2020, online gli enti del volontariato ammessi
Pubblicati sul sito dell’Agenzia delle entrate secondo le indicazioni del decreto del 23 luglio. Gli altri enti dovranno fare riferimento ai siti istituzionali delle amministrazioni competenti. Gli importi saranno online entro sette mesi dalla data di scadenza per la presentazione delle dichiarazioni 2020