Modena eletta Capitale italiana del volontariato 2026
Modena è la quinta città a ricevere il titolo promosso da CSVnet, in partenariato con Forum Terzo Settore, Caritas Italiana e in collaborazione con Anci nazionale. Con oltre 1.700 associazioni attive e 69mila volontari, nel 2026 proporrà iniziative, laboratori, eventi e percorsi di cittadinanza attiva per valorizzare il volontariato in tutte le sue forme

A Bari la sospensione scolastica si trasforma in ore di volontariato
Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora grazie alla collaborazione con il Csv provinciale. A settembre prenderanno avvio diverse convenzioni tra il Centro di servizio e alcuni istituti scolastici della città

Volontariato, nuovi protagonismi che attivano i territori
Parte dal numero di Vita di luglio la nuova rubrica in collaborazione con la rete dei Csv. Ogni mese un diverso racconto di esperienze di volontariato e attivismo civico che stanno facendo la differenza nelle comunità locali
Volontariato, Chiara Tommasini confermata presidente di CSVnet
Eletto anche il nuovo consiglio direttivo che guiderà l’associazione nazionale dei 49 Centri di servizio per il volontariato per i prossimi quattro anni. Nel 2024 quasi 100mila consulenze e oltre 50mila volontari formati. Priorità del nuovo mandato: ricambio generazionale, sviluppo delle aree interne, welfare e salute, economia sociale
Valle d'Aosta, aperte le candidature al Premio regionale per il volontariato
L'iniziativa è promossa dal Consiglio regionale, in collaborazione con il Csv e punta a valorizzare il ruolo fondamentale del volontariato nella società, promuovendo una cultura diffusa della solidarietà. C'è tempo fino al 26 settembre

Irpinia Sannio capitale del dono 2025: presentato il programma
Sono 255 le associazioni associate coinvolte nel progetto, assieme ai 196 comuni, gli istituti scolastici, le istituzioni e le aziende delle due province

Aperta l'edizione 2025 del Premio Sole d'Oro
È promosso dal Csv di Como e Varese per valorizzare persone, associazioni, gruppi e giovani che contribuiscono alla diffusione della cultura solidale. Candidature entro il 15 ottobre

La verità sotto le macerie. Il 15 e 16 luglio torna il festival #MakeNews
Alla Certosa di Pontignano (Siena), due giorni dedicati al giornalismo d'inchiesta, alla difesa dei diritti umani, con un focus su Gaza, Sudan e altre zone di conflitto. Promosso da Lo Stanzone delle Apparizioni, con la direzione artistica di Valerio Cataldi e Daniela Morozzi, in collaborazione con una serie di soggetti tra cui il Csv della Toscana
Più risorse al Terzo settore con il dl “Imprese”
10 milioni in più per l’anno 2025 per il fondo a sostegno dell’attività di interesse generale e 1,2 milioni di euro annui per i controlli agli enti. Ma anche maggiore sostegno per sport e rigenerazione urbana, e misure su antiriciclaggio e antiterrorismo

Basilicata, appello dal Csv "Fermate le guerre"
Nel corso dell'ultima riunione, l’assemblea del Csv ha approvato un ordine del giorno che esprime preoccupazione per l’escalation dei conflitti, condanna la violenza contro i civili esprimendo sostegno alle mobilitazioni pacifiste e alle iniziative umanitarie
Premio partnership profit e non profit, al via l'edizione 2025
Csv e Confindustria Genova lanciano la ventunesima edizione del riconoscimento che valorizza le iniziative di collaborazione sul territorio della città metropolitana tra il mondo delle imprese e del volontariato. Candidature fino al 7 novembre
Guardare oltre: una nuova Vision per i Csv
La nuova Visione di sistema è il risultato di un lavoro condiviso, partecipato e a tratti anche coraggioso
Il cantiere della riforma: a che punto sono gli atti per farla funzionare
La legge sul Terzo settore prevede qualche decina di decreti e altri testi normativi. Ecco lo spazio dove seguire passo passo questo percorso. Con una tabella completa realizzata dal Forum Terzo settore in collaborazione con CSVnet