Più risorse al Terzo settore con il dl “Imprese”
10 milioni in più per l’anno 2025 per il fondo a sostegno dell’attività di interesse generale e 1,2 milioni di euro annui per i controlli agli enti. Ma anche maggiore sostegno per sport e rigenerazione urbana, e misure su antiriciclaggio e antiterrorismo

La verità sotto le macerie. Il 15 e 16 luglio torna il festival #MakeNews
Alla Certosa di Pontignano (Siena), due giorni dedicati al giornalismo d'inchiesta, alla difesa dei diritti umani, con un focus su Gaza, Sudan e altre zone di conflitto. Promosso da Lo Stanzone delle Apparizioni, con la direzione artistica di Valerio Cataldi e Daniela Morozzi, in collaborazione con una serie di soggetti tra cui il Csv della Toscana

Il volontariato contro le mafie e per il riuso sociale dei beni confiscati
Il 4 luglio un incontro di Auser Sicilia, Csv Palermo e Libera per valorizzare il contributo del volontariato nella lotta alle mafie e nell'accompagnamento dei processi di riutilizzo sociale dei beni confiscati. L'iniziativa è organizzata nell'ambito della Capitale italiana del volontariato 2025
Stefano Meneghello nuovo presidente del Csv di Torino
Luciano Dematteis passa alla vicepresidenza. L'Assemblea dei soci ha inoltre nominato il nuovo Consiglio direttivo e il Collegio dei revisori dei conti. Approvato anche il bilancio sociale 2024
Csv Lazio, Mario German De Luca è il nuovo presidente
Ad affiancarlo nel ruolo di vicepresidente ci saranno Claudio Tosi (vicario) e Cristina De Luca. Pace e riarmo, ecologia integrale e sostenibilità, difesa dei diritti le direttrici che guideranno il Centro nel prossimo mandato

Irpinia Sannio capitale del dono 2025: presentato il programma
Sono 255 le associazioni associate coinvolte nel progetto, assieme ai 196 comuni, gli istituti scolastici, le istituzioni e le aziende delle due province

Digitalizzazione, con il Csv Asti Alessandria un servizio gratuito per tutti
Quest’anno il Centro ha aperto 12 Punti di Facilitazione attivati che offrono supporto nell’uso di tecnologie digitali e nell'accesso ai servizi online. 8 saranno operativi fino al 30 giugno e altri saranno aperti proprio a luglio

Volontariato fra storie, sfide e trasformazioni
Sull’ultimo numero della rivista di graphic journalism “La Revue”, l’inchiesta a fumetti di Martina Toppi e Ste Tirasso racconta il volontariato che cambia: dai gruppi informali alle sfide della riforma, passando per l’accompagnamento dei Csv e le storie di chi, ogni giorno, si mette in gioco nei territori

Cantieri ViceVersa: rigenerare luoghi abbandonati obiettivo comune a terzo settore e finanza sostenibile
La settima edizione della summer school promossa da Forum Terzo Settore e Forum per la Finanza Sostenibile ha segnato un passo avanti nelle relazioni tra questi due mondi
Una nuova guida europea per riconoscere le competenze acquisite nel volontariato
Il manuale in sei lingue è il principale risultato del progetto europeo eQval realizzato con il contributo di CSVnet e altri partner internazionali, per valorizzare l’impegno volontario nei percorsi educativi e professionali
Volontariato, Chiara Tommasini confermata presidente di CSVnet
Eletto anche il nuovo consiglio direttivo che guiderà l’associazione nazionale dei 49 Centri di servizio per il volontariato per i prossimi quattro anni. Nel 2024 quasi 100mila consulenze e oltre 50mila volontari formati. Priorità del nuovo mandato: ricambio generazionale, sviluppo delle aree interne, welfare e salute, economia sociale

Valle d'Aosta, aperte le candidature al Premio regionale per il volontariato
L'iniziativa è promossa dal Consiglio regionale, in collaborazione con il Csv e punta a valorizzare il ruolo fondamentale del volontariato nella società, promuovendo una cultura diffusa della solidarietà. C'è tempo fino al 26 settembre

Premio partnership profit e non profit, al via l'edizione 2025
Csv e Confindustria Genova lanciano la ventunesima edizione del riconoscimento che valorizza le iniziative di collaborazione sul territorio della città metropolitana tra il mondo delle imprese e del volontariato. Candidature fino al 7 novembre

Guardare oltre: una nuova Vision per i Csv
La nuova Visione di sistema è il risultato di un lavoro condiviso, partecipato e a tratti anche coraggioso

Nuova fiscalità Terzo settore a partire dal 1° gennaio 2026
Il Decreto fiscale interviene modificando il codice del Terzo settore fugando ogni dubbio sulla data di avvio del nuovo impianto, al netto di specifiche previsioni tra cui i titoli di solidarietà, su cui si attende ancora il via libera dall’Europa

L’“altra” estate
Dall’Appennino alle periferie urbane, passando per borghi, parchi naturali e centri storici, d’estate il volontariato si fa esperienza concreta, occasione d’incontro, crescita e cittadinanza attiva

Nel carcere di Foggia un'estate tra libri e cinema
Parte il 3 luglio il progetto dell'artista Daniela d'Elia "Voci libere", che ogni settimana coinvolgerà i detenuti in incontri di lettura condivisa e proiezioni di pellicole sui temi della resilienza, della speranza, della libertà, del senso di responsabilità e del valore delle relazioni familiari

Volontari in Onda con il Csv Friuli Venezia Giulia
Si chiama “Non tutti sanno che… Volontari in onda!” la rubrica radiofonica dedicata al volontariato e nata dalla collaborazione tra Csv e Radio Rai regionale. Sono on line tutte le puntate registrate dall'inizio dell'anno
Il cantiere della riforma: a che punto sono gli atti per farla funzionare
La legge sul Terzo settore prevede qualche decina di decreti e altri testi normativi. Ecco lo spazio dove seguire passo passo questo percorso. Con una tabella completa realizzata dal Forum Terzo settore in collaborazione con CSVnet