Servizio civile: tra mercato e nostalgia “è possibile una terza strada”
In un documento di CSVnet i valori le indicazioni affinché i nuovi progetti permettano ai giovani di vivere “un’esperienza davvero significativa”. Oltre un racconto che la riduce spesso a un mero percorso formativo per acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro

Università del volontariato: Bologna apre le candidature per il 2020
C’è tempo fino al 20 gennaio; tra le novità uno short master per progettisti sociali. La sede bolognese dell’Univol (una delle sei italiane promosse dai Csv) dal 2015 ha registrato 1.400 ore di formazione in 205 eventi. Oltre 20 le partnership attive

Padova è Capitale europea del volontariato. Il passaggio di consegne in Slovacchia
Lunedì 9 dicembre a Košice il passaggio di consegne tra le capitali europee. Proclamata anche anche la capitale 2021 che sarà Berlino. Piva, assessore al volontariato di Padova: “Vogliamo Padova una città-laboratorio capace di attrarre idee, progetti e avviare processi duraturi nel tempo”

“Buono a rendere”: l’ex banco dei pegni diventa un emporio solidale
Apre il 12 dicembre ad Arienzo, vicino a Caserta, su iniziativa del Csv. Servirà nella prima fase 20 cittadini in difficoltà economica, che potranno avere gratuitamente beni di prima necessità, ma in “cambio” saranno incoraggiati a coinvolgersi in attività di volontariato

Gli impegni di Conte per i volontari, veri interpreti dei valori della Costituzione
Il Presidente del Consiglio è intervenuto al convegno organizzato da Forum terzo settore, CSVnet e Caritas per la giornata internazionale del volontariato
Onlus e riforma, arriva una guida per gli statuti
Realizzato dall’Ordine dei commercialisti di Roma un ebook per supportare le organizzazioni che vogliano iscriversi alla sezione “altri enti del terzo settore”. Un documento ragionato con “clausole tipo” per scegliere in modo consapevole

Un modello per “validare” le competenze acquisite facendo volontariato
Presentati a Bruxelles i numeri del progetto Lever Up, coordinato dalla Fondazione Politecnico di Milano e con CSVnet tra i partner italiani. 600 volontari hanno usufruito del percorso per riconoscere le proprie “soft skills”
Migranti: quando una storia aiuta a conoscersi e comprendersi
La Caritas di Roma lancia un concorso di storie di persone immigrate, perché i vissuti ed i racconti possono “contribuire ad aprire spazi di comprensione e dialogo”. C’è tempo fino al 20 gennaio per partecipare

Con Aiesec volontari da tutto il mondo per l’integrazione dei migranti
Si rinnova la collaborazione tra CSVnet e l’organizzazione giovanile presente in 126 paesi (con 19 sedi in Italia). Le associazioni potranno avvalersi di giovani tra 18 e 31 anni per 6-8 settimane, ricorrendo se vogliono al supporto dei Csv
Enti pubblici e terzo settore, tra competizione e collaborazione
Un’analisi sul perché conviene a tutti attivare processi di co-progettazione, se questi vengono gestiti in modo corretto e trasparente. Costruire insieme gli interventi per la comunità produce notevoli vantaggi. Eccone alcuni

Le battaglie di Luigi Russo, “nostro instancabile difensore civico”
Il Consiglio di CSVnet ha ricordato lo storico presidente del Csv Salento scomparso pochi giorni fa a 60 anni. Il saluto del suo successore Luigi Conte, letto a nome del volontariato. “Sempre in ricerca, sapeva anticipare ed essere privo di pregiudizi”

Ma quale eroe? A fare volontariato ci provo gusto!
La nuova campagna di comunicazione del Csv di Reggio Calabria cerca di scardinare la visione retorica del volontario “immolato all’altare del sacrificio”. Il sapore della solidarietà? Lo stesso di un abbraccio, di un incontro, di un sorriso, della gentilezza…
Volontariato, concorrenza spietata per l’intergruppo all’Europarlamento
Primo incontro tra i deputati che sostengono la proposta dopo la campagna del Cev prima delle elezioni, rilanciata in Italia da CSVnet. Per la decisione finale le regole di voto favoriscono la conferma dei 28 gruppi già esistenti, ma non tutto è perduto
Al centro del volontariato: i Csv si raccontano con un tour nazionale
Il progetto Capacit’Azione continua con un modulo formativo aperto a tutti e dedicato ai centri di servizio per il volontariato: alla formazione tecnico-legislativa sulla riforma del terzo settore si aggiungono storie e approfondimenti. Appuntamenti in tutt'Italia per far conoscere alla nuova platea di utenti il lavoro svolto finora, i servizi, la compagine sociale e tutte le opportunità
Il cantiere della riforma: a che punto sono gli atti per farla funzionare
La legge sul Terzo settore prevede qualche decina di decreti e altri testi normativi. Ecco lo spazio dove seguire passo passo questo percorso. Con una tabella completa realizzata dal Forum Terzo settore in collaborazione con CSVnet