Accoglienza
Valle d’Aosta, pronta la squadra di tutor per profughi ucraini e famiglie ospitanti
Sono i volontari e le volontarie che rispondendo alla call lanciata dal Csv regionale si sono resi disponibili per affiancare nella vita di tutti i giorni chi è giunto qui in fuga dalla guerra, ma anche chi ha aperto la propria casa
Emergenza Ucraina e misure per lo sport, tutte le novità
Possibile estensione e rimodulazione delle misure di accoglienza diffusa gestite anche dagli enti del Terzo settore e un contributo fino a 40 milioni di euro in favore dei Comuni e un altro fino a un massimo di 100 euro al giorno pro-capite per l’affidamento familiare dei minori non accompagnati. Incrementato anche il Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche
A Cosenza apre uno sportello informativo per i profughi ucraini
Si trova nei locali del Csv provinciale, all’interno della Cittadella del volontariato, ed è gestito dall’associazione S.A.L.O. che tutti i martedì e venerdì fornisce informazioni, orientamento e supporto per pratiche burocratiche
Accoglienza Ucraina, gli enti del terzo settore mettono a disposizione oltre 17.000 posti
Approvate 29 manifestazioni di interesse, per la maggior parte al Sud Italia, in risposta all’avviso proposto dalla Protezione civile a sostegno delle persone in fuga dalla guerra
Cittadini Ucraini, offerti 26.400 posti per l’accoglienza diffusa
Si è chiuso il 22 aprile l’avviso della Protezione civile per la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte del terzo settore, centri di servizio per il volontariato e privato sociale. La Campania è la regione con il numero maggiore di posti disponibili
Vicenza, accolte oltre 400 persone in fuga dalla guerra
Dall’inizio dell’emergenza una rete solidale coordinata dal Csv provinciale, OTB Foundation, il Ponte Mict, Dialòg e la comunità ucraina è impegnata per offrire accoglienza e “normalità”
Ucraina, attiva la piattaforma online per gestire l’accoglienza
A realizzarla la rete dei Csv dell’Emilia – Romagna insieme al Forum regionale per rispondere all’avviso pubblicato dalla Protezione civile e raccogliere in modo tempestivo le disponibilità di associazioni locali capaci di fornire ospitalità o di attivare servizi di assistenza e supporto ai beneficiari
Accoglienza diffusa, nuova forma di collaborazione tra Csv, terzo settore e istituzioni
Con questo avviso, anche i centri di servizio potranno presentare progetti di accoglienza rivolti ai profughi ucraini. La loro funzione sarà di connessione e sviluppo di reti per la presa in carico integrata dei beneficiari, come spiegato da Chiara Tommasini in un webinar che ha visto la partecipazione anche di Titti Postiglione della protezione civile
#Donafuturo, 15mila euro donati a Casa Marzia, pronta ad accogliere donne e bambini
Con i fondi raccolti dall’edizione 2021 della campagna di IID, la comunità della Fondazione Arché ha reso i suoi spazi più funzionali e accoglienti e potrà ospitare fino a 6 mamme e 14 bambini. A beneficiarne saranno anche le madri e i minori in fuga dall’Ucraina
Crisi in Ucraina, le misure del Governo che coinvolgono anche il non profit
Il dl n. 21/2022 contiene misure per l’accoglienza umanitaria, il contrasto all’incremento dei prezzi dei prodotti energetici e sostegni alle imprese. Il Dipartimento della protezione civile potrà definire forme di accoglienza diffusa mediante i Comuni, gli enti del Terzo settore, i centri di servizio per il volontariato, le associazioni e gli enti religiosi
Ucraina, la collaborazione fra Pa e Csv che dà una marcia in più all’accoglienza
In molte regioni i Centri di servizio per il volontariato sono in contatto con istituzioni ed enti locali per coordinare gli aiuti rivolti alla popolazione in fuga dalla guerra, mettendo in rete le disponibilità di associazioni volontari e cittadini. Le esperienze in Valle d'Aosta, Veneto, Lombardia Piemonte ed Emilia Romagna
#Donafuturo sostiene Casa Marzia, un luogo sicuro per madri sole, vittime di violenza
Quest’anno la campagna IID per il Giorno del dono raccoglie fondi per la comunità promossa da Fondazione Arché per accogliere donne con figli minori, in condizioni di fragilità. L'iniziativa sarà attiva fino al 10 ottobre e servirà a ristrutturare alcuni ambienti della struttura
Afghanistan, il volontariato si mobilita
Con l’arrivo dei primi profughi in Italia le associazioni si stanno attivando in diverse città per dare supporto e accoglienza. Una raccolta delle prime iniziative che vedono coinvolti anche i centri di servizio
Cosenza, storie di volontari in emergenza
Il Csv provinciale ha raccolto le testimonianze di Incoronata, Mario, Sara e Salvatore, che nella crisi sanitaria hanno trovato il modo di impegnarsi per gli altri, distribuendo i pacchi–spesa per il Banco alimentare del territorio
Le donne marocchine imparano (gratis) l’italiano con i volontari
Le allieve della Penny Wirton di Catanzaro hanno tra i 20 e i 50 anni e sono soprattutto badanti. Ospitata dal Cdv, la scuola si sta allargando e cerca altri docenti volontari. Ferragina: “Oltre alle lezioni c’è scambio umano”. Fatima, immigrata di seconda generazione: “Aiuto chi è meno fortunato di me”
Domingo ce l’ha fatta: da senzatetto a titolare di una ciclofficina
A Rovigo un ospite dell'asilo notturno di Arcisolidarietà, con l'aiuto dell'associazione e del Csv locale, ha recuperato un’officina per biciclette trasformando un’esperienza formativa in lavoro
Il memoriale che dà un nome ai migranti naufraghi di Lampedusa
Lo ha realizzato Vito Fiorino, il falegname-pescatore che la notte del 3 ottobre 2013 salvò 47 dei superstiti della tragedia simbolo del Mediterraneo, in cui morirono 366 persone. Dopo sei anni esatti, il monumento sarà svelato prima dell’alba in una piazza dell’isola
Pescara: dalla periferia nasce una nuova mappa del bene comune
Al via cinque progetti realizzati da reti di associazioni con il supporto del Csv locale. L’obiettivo è aprire il dialogo con i quartieri più difficili e territori provinciali sensibilizzando sui temi della povertà, dell’accoglienza e supporto ai soggetti più deboli
Il 3 ottobre diventi giornata europea della memoria e dell’accoglienza
In ricordo della strage di 368 persone a Lampedusa nel 2013, una campagna lanciata dai 35 enti e associazioni “di confine” partecipanti al progetto “Snapshot from the borders” lancia la petizione da consegnare ai vertici dell’Unione. L’adesione di CSVnet
Collecchio: torna la festa del cibo che fa scoprire nuovi mondi
Da oltre 20 anni il Csv di Parma organizza insieme al Centro immigrazione asilo e cooperazione internazionale la Festa multiculturale, un'iniziativa per sensibilizzare la comunità sui temi delle migrazioni e dell'accoglienza. Prossimo appuntamento al Parco Nevicati dal 5 al 7 luglio