Agevolazioni fiscali
Il Terzo settore ha un nuovo impianto fiscale
Contenuti nella conversione in legge del decreto Semplificazioni una serie di emendamenti che cambiano le regole per gli enti del terzo settore, rispondendo ad alcune esigenze di chiarezza e semplificazione. Ora si attende la richiesta di autorizzazione alla Commissione europea
Sostegni ter, le misure per il Terzo settore
Dai ristori per discoteche e sale da ballo, agli interventi su cultura, turismo, ristorazione e centri termali: gli interventi del decreto legge in discussione al Senato per la sua conversione a supporto delle attività colpite dalle restrizioni correlate alla situazione epidemiologica in corso
Pubblicato il codice tributo per l’esenzione del Canone Rai 2021
Online sul sito dell’Agenzia delle entrate le indicazioni per ricevere il rimborso. L’esonero è stato introdotto anche per gli enti del Terzo settore grazie al dl Sostegni
Legge di Bilancio 2022 e non profit: dalla proroga dell’Iva alle politiche sociali
Previsti numerosi interventi in materia di fisco, politiche sociali, lavoro, istruzione, sport e transizione ecologica. Particolare attenzione al mondo della disabilità e alla parità di genere. Ecco una sintesi delle principali previsioni che riguardano anche il Terzo settore
Cosa rischiano le associazioni con l’introduzione dell’esenzione Iva
È già in discussione in Parlamento il rinvio di due anni dell’entrata in vigore della norma che supera l’”esclusione” dell’imposta per le organizzazioni non profit, ma il tema rimane aperto fino alla sua cancellazione. Ecco una panoramica delle criticità del provvedimento
Bonus sanificazione, accesso anche per gli enti del Terzo settore
Sul sito dell'Agenzia delle entrate le modalità per beneficiare del credito di imposta per l'acquisto di dispositivi di protezione e per le spese per il tamponi Covid 19 previste dal decreto Sostegni bis. C'è tempo fino al 4 novembre per presentare la richiesta
Sostegni bis: tutte le misure per il non profit
Anche gli enti non commerciali possono fare richiesta di accesso al credito. Previsto un ricco pacchetto di contributi a fondo perduto, crediti di imposta per i canoni di locazione, aiuti allo sport, cultura, famiglie e potenziamento dei centri estivi per i bambini
Cosa significa “distribuzione degli utili” nel non profit
Il divieto interessa sia le modalità dirette che indirette ed è molto diverso dal concetto di gratuità. Ecco una disamina di questo istituto alla luce anche della recente sentenza della Commissione tributaria della Regione Lombardia sul tema
Enti sportivi non profit, i dubbi sui versamenti sospesi
La legge di Bilancio 2021 ha sollevato temporaneamente molte organizzazioni da determinati obblighi di versamento nei mesi di gennaio e febbraio, ma rimangono da chiarire alcuni aspetti
Superbonus per il Terzo settore, si esprime l’Agenzia delle entrate
Organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus possono accedere al beneficio indipendentemente dalla categoria catastale e dalla destinazione dell’immobile oggetto di intervento. Novità anche nella Legge di bilancio 2021
Cosa è successo con l’Iva per gli enti del Terzo settore
Nella Legge di Bilancio 2021 appena approvata salta la misura prevista dall’art. 108 che avrebbe avuto una pesante ricaduta per moltissime realtà, nel tentativo di rispondere a una procedura di infrazione dell’Unione Europea. Ma il tema è solo rinviato
Emergenza Covid-19 e non profit: ecco tutte le misure attive
In questi mesi di crisi, il Governo ha predisposto una serie di provvedimenti di sostegno fiscale e contributivo. In una tabella le iniziative ancora vigenti previste dal "Cura Italia", "Liquidità", "Rilancio" e "Agosto"
Decreto agosto e mondo sportivo non profit, ecco le misure
Indennità, accesso a fondi, agevolazioni sulle sponsorizzazioni, indennità per i collaboratori sportivi, cassa integrazione, concessioni del demanio marittimo, lacuale e fluviale. Le principali novità per gli enti, i lavoratori e i collaboratori
Superbonus, istruzioni d'uso per gli enti non profit
L'agevolazione prevista dal Decreto Rilancio prevede una serie detrazioni alle spese per interventi di efficientamento energetico e antisismici, l'installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici. Ecco una mini guida con gli esempi specifici
Credito di imposta per gli affitti: come ne potrà fruire il terzo settore
Lo prevede il decreto Rilancio ma ne chiarisce le modalità anche una recente circolare dell’Agenzia delle Entrate in cui si propongono i criteri per definire quale parte dell’immobile rientra nella sfera commerciale. Questo solo nei casi in cui il fatturato non sia calato di oltre il 50%. Ecco come fare
Decreto Rilancio, i vantaggi fiscali per il terzo settore
Irap, credito di imposta su affitti, adeguamento degli ambienti di lavoro, sanificazione e acquisto di dpi, ma anche sospensione di alcuni versamenti. Ecco le principali agevolazioni previste nel provvedimento di maggio
Decreto “Cura Italia”: ecco le novità per il terzo settore
Dalla proroga della scadenza per l’adeguamento degli statuti e la presentazione dei bilanci, agli incentivi alle donazioni, la sospensione di alcuni versamenti e delle attività di centri diurni e semiresidenziali. Una lettura di alcuni dei provvedimenti previsti per l’emergenza coronavirus
Associazioni e partita iva: quando è davvero necessaria?
È prevista solo nei casi in cui le entrate siano fiscalmente rilevanti, escludendo quelle istituzionali e le quote associative. Molto spesso basta il codice fiscale ma è obbligatoria per chi ha rapporti con la pubblica amministrazione o svolga attività commerciali. Ecco tutti i casi in cui sono previsti regimi agevolati
Donazioni in natura, ecco come accedere ai benefici fiscali
Pubblicato in GU il decreto che definisce i criteri per usufruire di detrazioni e deduzioni al proprio redditoper erogazioni al terzo settore. Il riferimento è al valore “normale” del bene ma in alcuni casi sarà necessaria una perizia di stima. Necessaria anche una specifica documentazione
Somministrazione di bevande e alimenti, cosa cambia con la riforma del terzo settore?
Le associazioni di promozione sociale potranno continuare a garantire il servizio con modalità agevolate ma a determinate condizioni. Attenzione alla scadenza per la denuncia fiscale entro il 31 dicembre all’Agenzia delle Dogane e dei monopoli. Tutte le novità