Assistenza sanitaria
Al via le domande per l’assistenza dei bambini oncologici
Il finanziamento è aperto agli enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione o fondazione e alle Onlus che svolgono questo tipo di attività, anche per le famiglie dei piccoli malati. La scadenza per presentare le domande è fissata al 10 giugno 2024
Siglato l’accordo quadro tra AISM e CSVnet
Promuovere il volontariato, sensibilizzare e informare, formare e partecipare: un impegno concreto verso una società più inclusiva e solidale
Volontariato sanitario, accordo tra CSVnet e Federavo
Il protocollo d'intesa avrà durata triennale e porterà a una maggiore sinergia fra le diramazioni territoriali delle due organizzazioni per interventi di formazione e azioni volte a favorire il ricambio generazionale
Marche: in 7 mesi 113.400 servizi per affrontare la pandemia
Presentati i numeri del progetto regionale che ha visto il coinvolgimento di 14 partner, tra cui il Csv locale, e oltre 2.500 volontari, attivi su tutto il territorio in azioni di contrasto alla povertà, interventi a domicilio, sostegno a distanza e supporto al tessuto associativo
Rapporti con la PA: “il volontariato chiede riconoscimento, non favori”
In un convegno organizzato da Federsanità-Anci, il presidente di CSVnet ha tracciato i contorni delle future sinergie. “Non si tratta di individuare sostegni ma capire l’apporto del volontariato individuale e organizzato alla realizzazione della funzione pubblica”
Assistenza, la 328 compie 20 anni: una legge poco amata dalla politica
Redattore sociale dedica un servizio alla Legge quadro finalizzata a promuovere interventi sociali, assistenziali e socio-sanitari a favore di persone e famiglie in difficoltà. Approvata l’8 novembre 2000, dopo un percorso di quasi 4 anni, vide come firmataria l’allora ministra della Solidarietà sociale Livia Turco
“Stacco”, il trasporto sociale non si è fermato nemmeno con la pandemia
Numeri di tutto rispetto per il progetto promosso dalla regione veneto e condotto dai Csv locali per l’accompagnamento delle persone fragili o con ridotta mobilità fisica. A Venezia grazie all’impegno di 30 associazioni e 200 volontari, percorsi in sei mesi più di 120mila km percorsi, 2300 viaggi effettuati e oltre 600 utenti raggiunti
Coronavirus, ecco numeri e attività del volontariato sanitario
Anpas, Misericordie e Croce rossa si confermano in prima linea nel fronteggiare l’emergenza. Garantiti i servizi “tradizionali” ma anche iniziative ad hoc come il volontario temporaneo. Per richiamare l'attenzione sull'esigenza delle donazioni di sangue, Avis lancia la campagna #Escosoloperdonare
Diritti, libertà e servizi: viaggio nell’Italia della salute mentale
Dialogo con Gisella Trincas, presidente di Unasam, fra i promotori della conferenza nazionale che si è svolta il 14 e il 15 giugno a Roma. Al centro della discussione l’appello elaborato alla fine di un percorso di 31 incontri regionali in un anno a cui hanno aderito più di 100 associazioni
Volontari a domicilio: quella presenza “banale” accanto al dolore
Le storie di chi assiste persone malate in fine vita o sottoposte a cure palliative sono state raccolte in un libro realizzato dal Csv della Toscana. “Li consideriamo ‘inguaribili ma non incurabili’, dedicandogli compagnia e tempo prezioso per preservare la loro dignità”
Salute e diritti: nasce il Manifesto interreligioso per il fine vita
Il testo, nato con il decisivo apporto del volontariato e del Csv del Lazio, è stato firmato a Roma dai rappresentanti delle maggiori fedi religiose, di associazioni e strutture sanitarie. Riconosce nove diritti incentrati sul rispetto della persona
Cute Project, i volontari che curano gratis le ferite da ustioni
L’associazione opera in vari paesi africani, formando personale locale, ma anche presso il Sermig di Torino dove segue soprattutto straniere con lesioni della pelle procurate in casa o prima dell’immigrazione
Alzheimer, i 650 volontari che danno sollievo alle famiglie
A Treviso i Centri di sollievo che offrono supporto alle famiglie di persone affette da demenza diventano parte del sistema di sostegno alle famiglie insieme all’azienda sanitaria locale. E si ribadisce che rimanga un’azione volontaria
“Love your body”: le cicatrici dei malati di Men diventano opere d’arte
Un drago, l’albero della vita, la fenice, una farfalla… Su iniziativa dell’associazione Aimen, 12 persone affette da neoplasia endocrina multipla hanno prestato il loro corpo ai body painter e realizzato un calendario per sensibilizzare su una patologia rara e invalidante
I volontari che “usano” il mare per alleviare le sofferenze dei bambini
Il Porto dei piccoli, associazione nata a Genova nel 2005 e oggi diffusa in sei regioni, organizza lezioni, visite ed esplorazioni marine per i piccoli dei reparti di pediatria. E tanti altri progetti: dalla formazione degli operatori ludico-didattici al dog-visiting
Cure palliative: i volontari che fanno sentire meno soli i malati terminali
Un’associazione del salernitano, con il supporto del Csv Sodalis, lancia un corto con il trio comico “Villa perbene” per sensibilizzare, con un po’ di umorismo, sulla legge che garantisce a tutti la terapia del dolore
Volontari in burnout: la frustrazione di sentirsi incapaci di aiutare
Si intitola “Keep calm” il corso del Csv di Reggio Calabria dedicato in particolare ai volontari impegnati con malati gravi o cronici. Un disagio che discende dalla “idealizzazione del servizio”, e che può portare a negare la propria fallibilità
I volontari del “fine vita”: il nostro equilibrio tra emozioni e sofferenza
Una giornata con gli uomini e le donne dell’Avo nell’hospice del Nuovo Regina Margherita a Roma. “Non veniamo a trovare uno che muore, ma uno che è vivo. Qui c’è l’essenza dell’esistenza”. Ma è un volontariato difficile, lo stress emotivo e il burn-out sono sempre in agguato
Messina: nasce la Rete civica della salute
La Rete punta a migliorare l'informazione sanitaria rivolta ai cittadini e favorire il corretto utilizzo dei servizi.