Bambini
Gli adulti non comprendono i ragazzi. Un’indagine racconta cosa pensano gli under 18
In occasione del 20 novembre - Giornata internazionale dell’Infanzia e Adolescenza - Con i Bambini ha presentato i dati dell’indagine “Adolescenti in Italia: che cosa pensano gli under 18 e cosa dicono gli adulti”, realizzata in collaborazione con Demopolis. Il 58% dei giovani fra i 14 e i 17 anni non si sente compreso dai più grandi
BambInFestival, tutto pronto a Pavia per la quindicesima edizione
La manifestazione in programma dal 17 al 26 maggio, è promossa da una rete di enti tra cui il Csv Lombardia sud e ha in programma 80 iniziative tra concerti, laboratori, visite guidate, completamente gratuite
Costruire il futuro: BambInFestival 2023 chiude con oltre 4mila presenze
Si è conclusa la manifestazione dedicata a bambini e famiglie, organizzata da Csv Lombardia Sud, insieme ad un comitato promotore, che ha visto 66 iniziative realizzate da 80 realtà associative locali. Quest’anno il filo rosso che ha legato tutti gli eventi è stata l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Pavia si prepara ad accogliere BambInFestival 2023
Dal 19 al 28 maggio l’iniziativa culturale gratuita dedicata ai più piccoli e ai loro diritti, promossa da una serie di enti e associazioni tra cui il Csv Lombardia Sud. In programma su tutto il territorio provinciale oltre 60 iniziative - che toccheranno anche i temi dell’Agenda 2030 - e 80 realtà coinvolte
A Pavia torna BambInFestival: 10 giorni e 75 eventi dedicati all’infanzia
È in programma dal 20 al 29 maggio la manifestazione promossa dal Csv Lombardia Sud con il coinvolgimento di oltre 70 tra associazioni enti e gruppi. Teatro, libri, visite guidate e attività sportive, per puntare l’attenzione sui diritti dei minori
A Pavia torna il festival dei bambini, quello “vero”
L’evento, non in modalità virtuale, ma finalmente in presenza, è promosso da vari enti, coordinati dal Csv Lombardia Sud. Previste infatti circa 60 iniziative in 6 giorni, organizzate da 56 associazioni, che si svolgeranno prevalentemente in parchi o giardini e a piccoli gruppi
20 milioni per contrastare la povertà educativa
Pubblicati sul sito dell’Agenzia per la coesione territoriale due bandi, uno per le regioni del Mezzogiorno e l’altro per Lombardia e Veneto. Potranno partecipare reti di organizzazioni con almeno due enti del terzo settore. Scade il 21 gennaio 2021
Riaperture ed enti non profit: una guida sulle ultime novità
Le nuove disposizioni valide fino al 14 luglio allentano ulteriormente le misure restrittive, grazie al miglioramento del quadro epidemiologico su tutto il territorio nazionale. Nuove indicazioni su centri estivi, musei, luoghi culturali e sociali, attività sportive. Le indicazioni caso per caso
Riaperture "fase 3": le principali novità per il terzo settore
Il nuovo Dpcm sulle riaperture prevede anche il via libera a centri estivi, cinema, teatri, sale da concerti e sport di contatto. Centri benessere, sociali e culturali dovranno seguire l’andamento epidemiologico del singolo territorio. Rimane l’obbligo di distanziamento e le indicazioni previste dai protocolli di sicurezza
Povertà educativa minorile: la scuola non basta più, serve la comunità
Presentata l’indagine di Demopolis e Con i bambini. Per 9 italiani su 10 il fenomeno è grave e va contrastato per far crescere il paese. Tra le cause principali la disattenzione dei genitori; l’adolescenza e non l’infanzia, quella che dovrebbe ricevere più attenzioni
Marche: nuova vita alla stazione con bambini, musica e volontariato
Inaugurato a Jesi “Binario volontario”: 300 mq a disposizione gratuita delle associazioni grazie all’accordo tra Rete ferroviaria italiana e Csv Marche, che porterà nella stazione lo sportello a servizio del territorio. Il progetto rientra nel protocollo nazionale promosso da CSVnet
“New generation community”, un progetto contro il disagio minorile
Interesserà 14mila bambini in 7 comuni e 45 partner coordinati dalla sede di Terni del Cesvol Umbria. L'iniziativa, sostenuta dall'impresa sociale Con i bambini, ha in programma laboratori, sportelli d’ascolto, formazione e azioni di supporto alla genitorialità
Il volontariato visto con gli occhi dei bambini diventa cartoon
Premiati a Rimini i sei cartoni animati realizzati dagli alunni delle scuole elementari della città grazie al progetto promosso dal Csv locale e dal festival Cartoon club. I lavori sono inediti e raccontano storie di volontariato
Diritti e cittadinanza attiva per i dieci anni di Bambinfestival
A Pavia fino al 26 maggio il festival promosso dal Csv Lombardia sud e le associazioni del territorio. In 10 giorni 101 iniziative proposte da 118 associazioni; fra le novità lo sviluppo di laboratori per il supporto delle famiglie più fragili e la formazione dei giovani
Marche: ricominciare dai bambini per superare il terremoto
La storia di Alessandra Antonini, che assiste i piccoli residenti di alcune città colpite dal sisma del 2016. Con il progetto “Resiliamoci”, che coinvolge 40 enti del terzo settore locale insieme a CSV Marche, crea occasioni di gioco e aggregazione “per rompere il silenzio ed uscire dall’isolamento”
Parma facciamo squadra: 220mila euro per i bambini più fragili
Conclusa la campagna di raccolta fondi che ha coinvolto cittadini, associazioni, fondazioni e imprese; le risorse saranno impiegate in progetti di solidarietà dedicati all’infanzia, scuola, sport e tempo libero
Un cinema in pediatria: la sfida dei Pagliacci
L’associazione I pagliacci, insieme agli ultras della Ternana, raccoglie fondi per realizzare una sala di proiezione all’interno dell’ospedale Santa Maria di Terni, per alleviare le giornate dei bambini ricoverati. Sarà la prima in Italia
Un aiuto a mamme e bambini: il “volontariato accogliente” diventa adulto
Partito nel 2011 in modo sperimentale a Ferrara, coinvolge centinaia di cittadini che danno sostegno a famiglie in difficoltà, con oltre 3.300 ore di volontariato all’anno. E ora diventa oggetto di un accordo tra il Csv Agire Sociale, il comune e l’Asp
Online storie ed esperienze a sostegno dei bambini
Percorsiconibambini.it è il nuovo network che raccoglie i progetti selezionati dall’impresa sociale della Fondazione CON IL SUD per contrastare la povertà educativa. Articoli, video e foto per dare voce alle comunità educanti
A Cosenza apre il centro polifunzionale per i migranti e per i loro bambini
Un palazzo abbandonato nel cuore della città vecchia diventa simbolo di integrazione e spazio di socializzazione. Gestito dalla cooperativa La Terra e supportato dal Csv, ha un asilo nido, una cucina e vari spazi per incontri e servizi