Beni comuni
"Insieme per il bene comune" torna nel cuore di Roma
Nell'ambito dell'iniziativa promossa dal Csv Lazio e associata alla manifestazione sportiva di Roma Capitale Sn4IFun Run, il Circo Massimo ospiterà il 19 marzo associazioni e volontari che accoglieranno al loro arrivo i partecipanti alla stracittadina. Tante le attività previste per sensibilizzare e informare sulle opportunità di solidarietà ma anche momenti di gioco e divertimento per bambini e bambine
Beni comuni, 22 edifici dello Stato pronti per una nuova vita
Fino al 19 maggio 2022 è possibile partecipare ai bandi dell’Agenzia del Demanio per ottenere uno degli immobili attualmente abbandonati, da riqualificare e restituire alla comunità, per scopi sociali, culturali o turistici
Volontariato e sport per il bene comune. Torna a Roma Good deeds day
Dal 17 al 19 settembre sesta edizione per la manifestazione che promuove la solidarietà organizzata in Italia dal Csv Lazio. In programma numerose attività in collaborazione con le organizzazioni del territorio. Collegata all'iniziativa anche la Fun Race, la maratona cittadina che quest'anno si terrà in modo diffuso
Dalla “terra dei fuochi” la mappa dei luoghi abbandonati e confiscati
Online il “catalogo” delle buone pratiche sul riuso degli spazi inutilizzati o sottratti alla criminalità, realizzato dal Csv di Caserta insieme a Labsus Libera e diverse realtà locali. Oltre alla mappatura delle esperienze, a disposizione anche strumenti utili per avviare progetti simili e un video reportage con le storie del “modello Casal di Principe”
Bagheria, la villa della mafia diventa un centro giovanile grazie al volontariato
Inaugurata i primi di giugno, la struttura in provincia di Palermo accoglierà bambini e ragazzi per laboratori, corsi di recupero, svago e scambi internazionali. La riqualificazione è avvenuta dopo un percorso di 4 anni di co-progettazione che ha coinvolto associazioni, comune e Csv provinciale
Volontariato ed enti locali, siglato accordo fra Anci e Csv Lazio
Il protocollo, siglato il 22 aprile, punta ad avviare percorsi condivisi di progettazione e programmazione, secondo quanto previsto dal Codice del terzo settore. Tra le attività previste, corsi di formazione, indagini e interventi che coinvolgano amministratori, associazioni e volontari
Uva, olive e profumo di legalità nel terreno confiscato alla mafia
A Cerignola (Foggia) un’area di 7 ettari con casa colonica, appartenuta a una famiglia della criminalità locale, è stata consegnata a due cooperative e al Csv provinciale. In nome di Michele Cianci, ucciso nel ’91, vi saranno condotte varie attività per l’inclusione di persone fragili
Catania, l’anfiteatro di Librino restituito alla comunità
Abbandonato da anni, grazie alla sinergia tra Comune e società civile locale è stato riqualificato e riaperto al pubblico, anche in collaborazione con il Csv provinciale. Ora potrà offrire un’alternativa alla strada ai tanti giovani che vivono nel noto quartiere
Beni comuni e cittadinanza attiva: nelle Marche un “affare” per 600 giovani
Chiuso con successo il progetto “Ci Sto? Affare fatica!” del Csv regionale che quest’estate ha coinvolto ragazzi e ragazze di 14 comuni in oltre 13mila ore di impegno per riqualificare, sistemare e abbellire 76 diversi spazi pubblici cittadini
All’emporio solidale adesso si “vendono” anche i libri
Nato durante il lockdown, il market di Dueville promosso dal Csv di Vicenza (il 24° in Veneto), ha operato finora a distanza e sarà pienamente operativo a settembre. Tra i beni disponibili gratuitamente, oltre alimentari e prodotti per la casa, anche i volumi donati tramite le librerie Giunti
Messina, nella stazione dismessa nasce il parco urbano delle arti
Dal campo estivo in programma per tutto il mese di luglio ai laboratori di pittura, danza e domotica. Come accaduto di recente per lo scalo ferroviario di Terme Vigliatore, un’altra stazione è stata recuperata grazie al volontariato e l’impegno del Csv locale. Il progetto rientra nell’accordo nazionale Fs-Rfi-CSVnet
Un’estate di fatica per diventare cittadini attivi
Partito il 27 luglio il progetto “Ci sto? Affare fatica” del Csv Marche che per tutta l’estate farà impegnare giovani tra i 16 e i 21 anni in attività di pulizia e decoro urbano. Finanziato dalla regione, coinvolge 14 comuni, sulla scia del progetto nazionale, avviato lo scorso anno in Veneto
Volontari “informali” e laboratori sociali, Pavia ha la sua mappa
Realizzata con il coordinamento del Csv Lombardia Sud, mostra dove e come partecipare a corsi, eventi, giornate di pulizia dei parchi e molto altro. Fa parte del progetto “Fare #BeneComune” che in un anno ha sostenuto oltre 7mila persone
Far rivivere una piazza del centro storico? Ci pensa il volontariato
Con il progetto pilota “Box zero”, 5 associazioni hanno recuperato piazza Annonaria a Rovigo come centro di aggregazione cittadina attraverso laboratori, incontri e attività fino a settembre. Un’iniziativa di #Tuttamialacittà, che coinvolge tutti i CSV del Veneto
Quanti beni comuni “invisibili”. Caserta svela il suo patrimonio nascosto
Nel Real Sito di Carditello il Csv Assovoce ha presentato il Catalogo delle buone pratiche di riutilizzo di luoghi pubblici abbandonati o confiscati alla criminalità. Rivelando l’altissimo numero di beni inutilizzati e l’inadempienza dei comuni nella pubblicazione dei dati
Marche: nuova vita alla stazione con bambini, musica e volontariato
Inaugurato a Jesi “Binario volontario”: 300 mq a disposizione gratuita delle associazioni grazie all’accordo tra Rete ferroviaria italiana e Csv Marche, che porterà nella stazione lo sportello a servizio del territorio. Il progetto rientra nel protocollo nazionale promosso da CSVnet
Apre nel casertano lo spazio coworking per il volontariato
Fino a 10 postazioni attrezzate e una sala riunioni-formazione: l’ha inaugurato il Csv Assovoce nella ex stazione “impresenziata” di San Cipriano d’Aversa. Un passo ulteriore per rendere fruibili anche a distanza i servizi alle associazioni
Good deeds Day: torna a Roma il weekend all’insegna delle buone azioni
Dal 5 al 7 aprile la manifestazione internazionale, organizzata in Italia dal CSV Lazio, prevede 50 eventi che coinvolgeranno oltre 250 organizzazioni: passeggiate, attività sportive, ripulitura di strade, giochi per bambini “per riscoprire il gusto delle cose semplici”
Mettersi insieme e cercare soluzioni: verso la Biennale della prossimità
Si terrà a Taranto dal 16 al 19 maggio la terza edizione della manifestazione dedicata a cittadini e associazioni che operano all’insegna del bene comune. Anche il programma si costruirà con le proposte dei partecipanti. Iscrizioni e segnalazioni di idee entro il 31 marzo
Street art all'uncinetto: le volontarie sferruzzatrici colorano l’ospedale
L’associazione “Bruna Vecchietti” di Terni lancia l’appello per realizzare a maglia le decorazioni dell’albero di Natale 2019 destinato all’ospedale Santa Maria