Beni comuni
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Beni comuni

23 Luglio 2024

Edizione record per "Ci sto? Affare fatica": oltre i 2.300 giovani coinvolti

Grandi numeri per il progetto promosso dal Csv delle Marche e finanziato dalla Regione che punta a stimolare ragazzi e ragazze ad impegnare la loro estate in attività di volontariato. Quest'anno sono stati 94 i comuni che hanno aderito, il numero più alto di sempre 

21 Maggio 2024

Beni comuni e rigenerazione urbana: da Caserta la storia di Villa Giaquinto

Un parco pubblico un tempo abbandonato oggi è tornato a vivere grazie all'iniziativa di un gruppo di giovani e cittadini del quartiere che lo hanno riqualificato, trasformando le arance amare, risorsa presente in abbondanza nella villa, in un traino per il suo stesso rilancio 

12 Marzo 2024

Tutto pronto al Circo Massimo per il Villaggio di Good Deeds Day

Il 17 marzo i volontari della capitale e non solo accoglieranno i runner della FunRun, la corsa non competitiva associata alla manifestazione internazionale dedicata al bene comune, presente in oltre 100 paesi e promossa in Italia dal Csv Lazio 

05 Marzo 2024

Amministrazione condivisa: a Bologna gli Stati generali il 15 e 16 marzo

Due giorni di confronto sul percorso fatto e sul futuro di questo strumento. L'iniziativa è promossa da Comune, Fondazione per l’innovazione urbana, in collaborazione con Labsus, Forum Terzo Settore Bologna, Csv, Città metropolitana e Alleanza per le Transizioni Giuste. Interverrà tra gli altri anche la presidente di CSVnet Chiara Tommasini 

19 Ottobre 2023

Beni confiscati e beni comuni: Csv Caserta presenta report di ricerca

È disponibile on line sul sito del Csv il rapporto presentato lo scorso 12 ottobre, che contiene la mappatura aggiornata del patrimonio di beni confiscati e immobili pubblici presenti sul territorio provinciale. Sono oltre 1500 tra beni già destinati e quelli ancora in gestione all’Agenzia nazionale

28 Settembre 2023

Beni confiscati e beni comuni: iniziative a confronto

Il Csv di Caserta promuove un incontro il 12 ottobre presso il Belvedere di San Leucio con istituzioni, enti e associazioni impegnate su questi temi. Tra gli ospiti la presidente di CSVnet Chiara Tommasini e il magistrato antimafia Cesare Sirignano 

26 Luglio 2023

Istituzioni e comunità insieme per ripensare i luoghi pubblici di Corsano

Il 31 luglio e l’1 agosto prosegue il percorso “Comunità progettanti”, promosso dal Csv Brindisi Lecce e altri soggetti del territorio per scrivere delle linee guida per una gestione condivisa tra amministrazione, Ets e cittadini dei beni comuni locali

18 Luglio 2023

Recupero beni con il social bonus, ecco la modulistica

Con un decreto direttoriale siglato tra la direzione generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese e la direzione generale dell’innovazione tecnologica, delle risorse strumentali e della comunicazione, sono resi disponibili i documenti per la presentazione e la rendicontazione dei progetti 

06 Luglio 2023

Nuova vita per ville e caselli ferroviari dismessi grazie al terzo settore

Parte dal Veneto la sperimentazione dell'Agenzia del demanio con il primo bando per l’affidamento di immobili dello Stato a canone agevolato ad Enti del terzo settore. C’è tempo fino al prossimo 11 dicembre. Seguiranno altri bandi rivolti ad Ets del resto d’Italia, per valorizzare beni pubblici di interesse culturale e paesaggistico

08 Marzo 2023

"Insieme per il bene comune" torna nel cuore di Roma

Nell'ambito dell'iniziativa promossa dal Csv Lazio e associata alla manifestazione sportiva di Roma Capitale Sn4IFun Run, il Circo Massimo ospiterà il 19 marzo associazioni e volontari che accoglieranno al loro arrivo i partecipanti alla stracittadina. Tante le attività previste per sensibilizzare e informare sulle opportunità di solidarietà ma anche momenti di gioco e divertimento per bambini e bambine

22 Dicembre 2021

Beni comuni, 22 edifici dello Stato pronti per una nuova vita

Fino al 19 maggio 2022 è possibile partecipare ai bandi dell’Agenzia del Demanio per ottenere uno degli immobili attualmente abbandonati, da riqualificare e restituire alla comunità, per scopi sociali, culturali o turistici 

15 Settembre 2021

Volontariato e sport per il bene comune. Torna a Roma Good deeds day

Dal 17 al 19 settembre sesta edizione per la manifestazione che promuove la solidarietà organizzata in Italia dal Csv Lazio. In programma numerose attività in collaborazione con le organizzazioni del territorio. Collegata all'iniziativa anche la Fun Race, la maratona cittadina che quest'anno si terrà in modo diffuso

07 Luglio 2021

Dalla “terra dei fuochi” la mappa dei luoghi abbandonati e confiscati

Online il “catalogo” delle buone pratiche sul riuso degli spazi inutilizzati o sottratti alla criminalità, realizzato dal Csv di Caserta insieme a Labsus Libera e diverse realtà locali. Oltre alla mappatura delle esperienze, a disposizione anche strumenti utili per avviare progetti simili e un video reportage con le storie del “modello Casal di Principe” 

17 Giugno 2021

Bagheria, la villa della mafia diventa un centro giovanile grazie al volontariato

Inaugurata i primi di giugno, la struttura in provincia di Palermo accoglierà bambini e ragazzi per laboratori, corsi di recupero, svago e scambi internazionali. La riqualificazione è avvenuta dopo un percorso di 4 anni di co-progettazione che ha coinvolto associazioni, comune e Csv provinciale 

22 Aprile 2021

Volontariato ed enti locali, siglato accordo fra Anci e Csv Lazio

Il protocollo, siglato il 22 aprile, punta ad avviare percorsi condivisi di progettazione e programmazione, secondo quanto previsto dal Codice del terzo settore. Tra le attività previste, corsi di formazione, indagini e interventi che coinvolgano amministratori, associazioni e volontari 

23 Marzo 2021

Uva, olive e profumo di legalità nel terreno confiscato alla mafia

A Cerignola (Foggia) un’area di 7 ettari con casa colonica, appartenuta a una famiglia della criminalità locale, è stata consegnata a due cooperative e al Csv provinciale. In nome di Michele Cianci, ucciso nel ’91, vi saranno condotte varie attività per l’inclusione di persone fragili 

19 Ottobre 2020

Catania, l’anfiteatro di Librino restituito alla comunità

Abbandonato da anni, grazie alla sinergia tra Comune e società civile locale è stato riqualificato e riaperto al pubblico, anche in collaborazione con il Csv provinciale. Ora potrà offrire un’alternativa alla strada ai tanti giovani che vivono nel noto quartiere

14 Settembre 2020

Beni comuni e cittadinanza attiva: nelle Marche un “affare” per 600 giovani

Chiuso con successo il progetto “Ci Sto? Affare fatica!” del Csv regionale che quest’estate ha coinvolto ragazzi e ragazze di 14 comuni in oltre 13mila ore di impegno per riqualificare, sistemare e abbellire 76 diversi spazi pubblici cittadini 

29 Luglio 2020

All’emporio solidale adesso si “vendono” anche i libri

Nato durante il lockdown, il market di Dueville promosso dal Csv di Vicenza (il 24° in Veneto), ha operato finora a distanza e sarà pienamente operativo a settembre. Tra i beni disponibili gratuitamente, oltre alimentari e prodotti per la casa, anche i volumi donati tramite le librerie Giunti 

22 Luglio 2020

Messina, nella stazione dismessa nasce il parco urbano delle arti

Dal campo estivo in programma per tutto il mese di luglio ai laboratori di pittura, danza e domotica. Come accaduto di recente per lo scalo ferroviario di Terme Vigliatore, un’altra stazione è stata recuperata grazie al volontariato e l’impegno del Csv locale. Il progetto rientra nell’accordo nazionale Fs-Rfi-CSVnet 

Carica altri contenuti ...
Carica altri contenuti
 
Marzo 2025
L M M G V S D
1 2
3 8 9
10 12
19 21 22 23
24 30
31
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new         
Torna su