Bergamociv2022
Capitale italiana del volontariato: i volontari ci mettono la faccia… e la voce!
Al via la campagna di promozione del volontariato organizzata in occasione di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022. Protagoniste 45 realtà associative bergamasche
Volontariato, arriva la carica dei giovani che cambiano il mondo
Aperta la call per partecipare all’evento più importante di Bergamo capitale italiana del volontariato: dall’ 8 al 9 ottobre 500 ragazze e ragazzi da tutta Italia saranno protagonisti di un fitto programma di incontri, dialoghi, laboratori, convegni, realizzati in forma partecipativa per valorizzare le esperienze di dono e di impegno che cambiano le comunità
Bergamo capitale, i volontari “ci mettono la faccia”
Affissioni, murales, podcast: call aperta per associazioni e volontari per raccontare il volontariato bergamasco e invogliare i cittadini ad attivarsi. Ecco i dettagli della campagna
A Bergamo le celebrazioni per la Capitale “volontari esempio per la ripresa”
Il viaggio della capitale italiana della solidarietà inizia dal convegno dedicato all’impegno in ambito sanitario. Tommasini “abbiamo bisogno di narrazioni positive per valorizzare le risposte ai bisogni sociali”. Gli interventi dei protagonisti
A Bergamo appuntamento con il volontariato che cambia la sanità
Sabato 19 febbraio primo evento nazionale di Bergamo capitale italiana del volontariato dedicato ad approfondire il ruolo delle migliaia di associazioni e dei volontari, diventati una risorsa fondamentale nei processi di cura, soprattutto con la pandemia
Bergamo Capitale, appuntamento con il volontariato che cambia la sanità
Sabato 19 febbraio l'evento dedicato ad approfondire il ruolo delle migliaia di associazioni e dei volontari, diventati una risorsa fondamentale nei processi di cura, soprattutto con la pandemia. Tra i relatori Chiara Tommasini, Fabrizio Pregliasco, il filosofo Telmo Pievani e l'attore Giacomo Poretti