BES
Istat, torna a crescere la voglia di fare volontariato
Presentato il 10^ rapporto sul Benessere equo e sostenibile. Cresce di un punto percentuale la quota di popolazione impegnata nella solidarietà ma non siamo ancora a livelli pre-pandemia. Sabbadini: “l’impegno si muove in un contesto faticoso, difficile trovare una nuova normalità”
Istat: benessere in crescita ma gli italiani sono sempre più insoddisfatti
E' quanto emerge dal Rapporto Bes presentato oggi a Roma; aumentano i valori sulle condizioni economiche ma le relazioni sociali si stanno sgretolando e cala la percentuale di chi può contare su parenti e amici. In aumento anche la povertà assoluta; stabile il divario fra nord e sud
Il Bes entra nella legge di bilancio
Il 22 giugno la Camera dei Deputati ha approvato la modifica alla legge di bilancio che introduce il complesso di indicatori di benessere equo e sostenibile. Sarà allegato al Def. Ogni anno, le Camere dovranno votare una risoluzione sugli effetti delle politiche sul Bes.
Benessere equo e sostenibile in Italia: presentato il III Rapporto Bes
È stato pubblicato il terzo rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), realizzato da Cnel e Istat, per misurare lo stato di salute di un Paese sulla base di alcuni particolari indicatori che vadano oltre il Prodotto interno lordo
Il benessere equo e sostenibile in Italia - Rapporto Bes 2015
Questo terzo rapporto dell'Istat assume come prioritaria la multidimensionalità del concetto di benessere e, attraverso l’osservazione di un ampio numero di indicatori, analizza il complesso degli aspetti chiave che determinano la qualità di vita dei cittadini.
Il benessere equo e sostenibile nelle città - Rapporto UrBes 2015
Il secondo rapporto Urbes definisce il concetto di benessere all’interno delle realtà urbane e tenta di prevedere, attraverso l’osservazione di molteplici indicatori su 64 comuni italiani, il futuro andamento del complesso rapporto tra contesto urbano e qualità della vita
Il benessere equo e sostenibile in Italia - Rapporto Bes 2014
Fornendo una chiave di lettura alternativa a quella canonica legata all'idea economica di benessere, il secondo rapporto dell'Istat (il primo era stato fatto insieme al Cnel), analizza nuovi indicatori e descrive una realtà complessa e articolata utilizzando come chiave di lettura il concetto multiforme di qualità della vita
Il benessere equo e sostenibile in Italia - Rapporto Bes 2013
È il primo rapporto italiano a sviluppare indicatori sullo stato di salute del paese che vadano oltre il Pil e che siano capaci di descrivere tutti i principali fenomeni che influenzano la condizione dei cittadini
Il benessere equo e sostenibile nelle città – Rapporto Urbes 2013
Primo Rapporto sul benessere urbano equo e sostenibile, il progetto raccoglie e rilancia la sfida lanciata da Istat e Cnel nel 2013 con la pubblicazione del primo Rapporto Bes, che analizza con criteri e parametri innovativi il benessere degli individui e della società