Bilancio sociale
Come cambia la rendicontazione sociale con la riforma del terzo settore
Pubblicato il nuovo documento di ricerca del Gruppo di studio per il bilancio sociale con 16 raccomandazioni utili per farlo meglio ma anche indicazioni operative per un processo che metta al centro gli stakeholder, evidenzi il ruolo della governance, in un’ottica di equilibro nei contenuti ed efficacia comunicativa
“CSVnet in trasparenza”: online il bilancio sociale 2019
Pubblicato il documento che racconta in dettaglio obiettivi e risultati raggiunti dall’associazione nazionale dei centri di servizio per il volontariato. Tra le novità, la connessione con i “goals” dell’Agenda 2030 dell’Onu che più hanno ispirato le attività realizzate
Statuti, bilanci e riunioni: le risposte di Gori
Il docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa scioglie alcuni dubbi sugli adempimenti previsti per gli enti non profit nella legge di conversione del Cura Italia”. Tutte le risposte nel secondo question time di CSVnet
Non profit: le riunioni degli organi sociali ai tempi del coronavirus
Un punto su cosa dispongono i provvedimenti emessi dal Governo alla luce dei limiti alla libertà di incontro. Ecco come tali enti possano far fronte agli adempimenti tipici di questo periodo quali, in particolare, l’approvazione del bilancio
Cambiare punto di vista: la valutazione dell’impatto sociale secondo le linee guida
Dall’esempio di chi ha coinvolto nella fase progettuale un ente valutatore, a chi ha impostato la valutazione secondo gli obiettivi di sviluppo sostenibili, fino ai processi che cambiano la strategia dell’organizzazione stessa. In un'analisi del Cantiere terzo settore per dare valore alla trasformazione
Impatto sociale e innovazione: CSVnet 2019 apre con le sfide “inevitabili”
Come misurare l’effetto delle attività dei Csv? E come praticare l’innovazione tecnologica nel non profit? La sessione preliminare della XIX conferenza nazionale a Trento affronta due domande cruciali per il terzo settore nell’era della riforma. E la serata è tutta dedicata all’immigrazione
Di Piazza e la riforma del terzo settore: ecco le sfide del volontariato
Il nuovo sottosegretario si trova davanti un impianto legislativo ancora monco, su cui è necessario lavorare al più presto per far uscire tanti enti dalle incertezze. Registro unico, fiscalità, raccolta fondi…. Ecco i principali provvedimenti attesi
Valutazione dell’impatto sociale: ecco le linee guida
Pubblicate in Gazzetta ufficiale le indicazioni per realizzarla secondo criteri e modalità condivise. Gli enti di terzo settore potranno chiedere il supporto dei centri di servizio per il volontariato e delle reti nazionali per identificare gli strumenti più opportuni
Trasparenza è comunicazione: come prevenire le tempeste di discredito
La riforma prevede maggiori obblighi per gli enti del terzo settore che hanno più entrate e dipendenti. Ma la sfida rimane quella di spostare il focus dall’adempimento all’opportunità utilizzando strumenti comunicativi strategici
Bilancio sociale sempre più al centro della comunicazione del non profit
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale lo scorso 9 agosto, le linee guida sono uno strumento che segna la strada a tutto il mondo non profit per rendere conto delle proprie attività e del modo in cui si svolgono. In linea con le esigenze di pubblicità e trasparenza richieste dalla riforma del terzo settore
Un anno di lavoro, quattro grandi aree: la nuova programmazione di CSVnet
Ricerca, promozione del volontariato, accompagnamento dei Csv, comunicazione. Nel corposo documento approvato dall’assemblea nazionale le attività previste nel 2019 dall’associazione. Annunciata la prossima conferenza: dal 3 al 6 ottobre a Trento
Torino, al CSV boom di richieste di orientamento al volontariato
Bilancio di missione di Vol.To: 2,5 milioni di euro spesi nel 2016 per fornire 17 mila servizi a più di 1.100 associazioni. Con la riforma si prevede che gli enti di riferimento cresceranno di sei volte. Magliano: “Un anno cruciale non solo per i CSV ma per tutto il volontariato”
Ferrara: Agire Sociale pubblica il Report 2016
Il CSV di Ferrara racconta un anno di attività attraverso i numeri dei servizi e delle iniziative realizzati: 142 incontri di orientamento al volontariato, diffuse circa 1000 notizie sulle associazioni, più di 200 volontari impegnati in 7 progetti
CSV Genova: oltre 600 le associazioni che possono accedere ai servizi
"Essere al servizio del volontariato comporta un lavoro quotidiano fatto di azioni concrete, relazioni intessute, prestazioni rese che vanno rendicontate, attraverso un sistema di monitoraggio dei risultati ottenuti e di relazione sociale annuale".
Il CSV di Verona ha pubblicato il bilancio sociale 2015
Il Centro ha stimato un valore economico complessivo delle attività svolte nel 2015 pari a 571mila euro. 435 le associazioni socie; quasi 6mila studenti coinvolti in percorsi educativi e didattici; oltre 170 cittadini in lavori di pubblica utilità o misure riparatorie.