Capitale europea volontariato
Trondheim capitale europea del volontariato, l’inaugurazione
Nella cittadina norvegese si è ufficialmente aperto l’anno che vedrà protagoniste le tante associazioni che operano sul territorio. Presente anche la presidente di CSVnet Chiara Tommasini, il Csv di Trento, che prenderà il testimone nel 2024 e una nutrita delegazione dei Csv
Trento sarà la Capitale europea del volontariato 2024
Dopo Padova, un’altra città italiana ottiene il titolo promosso da Cev. In corsa insieme al capoluogo trentino c’era la città ucraina di Leopoli. Il sindaco Ianeselli: “Ora inizia un’avventura solidale con il popolo ucraino”. Casagranda, presidente del Csv: “È una grande occasione per tutto il Trentino”
Volontariato, Trento e Leopoli candidate capitali europee per il 2024
Sarà una partita a “due” Italia – Ucraina ma è scattata subito la solidarietà fra le due città pronte a collaborare per attivare energie positive. “Opportunità per valorizzare il contributo del volontariato a livello internazionale” sottolinea il presidente del Csv che ha supportato la candidatura
Europa, la capitale del volontariato 2023 sarà Trondheim
La città norvegese ha ottenuto il riconoscimento grazie ai suoi “sforzi eccezionali” nel valorizzare il ruolo e il contributo dei volontari e per l’alto tasso di coinvolgimento dei cittadini in attività solidali. Nulla da fare per Asti, ma la città di Trento si prepara per il 2024
Capitale europea del volontariato 2023: per l’Italia c’è Asti
La città piemontese si contenderà il titolo istituto dal Cev insieme a Birgu (Malta) Oeiras (Portogallo) e Trondheim (Norvegia). Il verdetto sarà il prossimo 5 dicembre a Berlino, attuale capitale
Il Volontariato candidato a bene immateriale Unesco
La notizia è arrivata in occasione della cerimonia di chiusura di Padova Capitale europea del volontariato. Nelle prossime settimane sarà costituito un comitato promotore e resa nota la candidatura ufficiale. "E' un bene prezioso da proteggere e sostenere"
Come comunica il Terzo Settore (ai tempi del Covid-19): una nuova ricerca
A conclusione dell’anno da capitale europea, saranno presentati il 29 aprile gli esiti dell’indagine condotta da Redattore sociale per il Csv di Padova Rovigo. Associazioni soddisfatte della copertura mediatica ma non della qualità del racconto sul volontariato
A Padova il volontariato non si ferma nonostante la pandemia
E’ quanto emerge dal rapporto realizzato dal neo Csv di Padova e Rovigo insieme ad Università e comune. Nell’anno del lockdown sono aumentate le organizzazioni attive sul territorio arrivando ad oltre 6.500 unità. Dai dati emerge il profilo di un “volontariato episodico” che ha fatto fronte all’emergenza
Diventa operativo il nuovo Csv Padova Rovigo, Alecci presidente
Mantenere la presenza stabile sul territorio per garantire servizi sempre più qualificati alle associazioni. Questo l’obiettivo del nuovo organismo che dovrà affrontare anche la gestione delle conseguenze legate alle pandemia
Danzica è la Capitale europea del volontariato 2022
Dopo Barcellona, Lisbona, Londra, Sligo, Aarhus e Košice, Padova passa il testimone a Berlino che sarà capitale del volontariato per il 2021. Poi toccherà alla città polacca. Niente da fare per Gorizia, la candidata italiana
Giornata internazionale, i Csv danno voce (e volto) ai volontari
Una rassegna delle principali attività, tra cui molti video, dei Centri di servizio in occasione del 5 dicembre. La data voluta dall’Onu 35 anni fa è stavolta dedicata a chi si è impegnato nei momenti più difficili della pandemia. Padova conclude il suo anno da Capitale europea del volontariato
“Va’Buono”: acquista un cofanetto e regala 5 giorni di volontariato
L’idea è stata lanciata dal Csv di Padova, in occasione della chiusura dell'anno che ha visto la città capitale europea della solidarietà. I fondi raccolti andranno a sostenere il progetto sociale nato per far fronte all’emergenza Coronavirus
Volontari in tempo di crisi "necessari e motivati"
Si è tenuto online il congresso annuale del Centro europeo del volontariato, con oltre 200 partecipanti da 15 paesi. Durante i lavori presentata l'indagine legata al progetto Vocis che ha visto la partecipazione di cittadini dal Belgio, Croazia, Italia, Polonia e Serbia
Senza dimora, la lezione del lockdown: superare la logica del dormitorio
Realizzata dall’università di Padova insieme al comune e al Csv provinciale, una ricerca indaga il sistema d’accoglienza dando voce agli utenti e ai volontari delle associazioni impegnate. La presentazione in vista della notte dei senza dimora in programma il 17 ottobre
Coronavirus, a Padova la street art aiuta le famiglie in difficoltà
Con il progetto "Segni dalla strada" nove artisti di spicco della città hanno realizzato delle opere originali, stampate ognuna in 50 copie, per raccogliere fondi da destinare all'iniziativa #Noicisiamo lanciata da comune, Csv locale e diocesi per aiutare i cittadini durante e dopo il lockdown
Gorizia è tra le candidate a Capitale europea del volontariato 2022
La città friulana concorrerà per ottenere il riconoscimento, istituito nel 2013 dal Cev, insieme alla spagnola Madrid, alla polacca Danzica e alla turca Smirne. Il verdetto il 5 dicembre a Padova, attuale capitale
Coronavirus, inizia la fase 2 per la Capitale del volontariato
A Padova oltre 1600 volontari impegnati nell’emergenza sanitaria grazie al progetto avviato dal Csv insieme a comune e diocesi. 500 di essi continueranno con le nuove attività. Un ‘modello’ studiato da altre città europee e che proseguirà con il percorso “Ripensiamo insieme l’Italia”
Per “Padova noi ci siamo” 700 volontari mobilitati
A due settimane dall’avvio crescono i numeri del progetto promosso dal Csv locale insieme a comune Caritas e diocesi per affrontare l’emergenza sanitaria; avviata anche la task force per gestire il milione di euro in arrivo per coprire i bisogni alimentari delle famiglie più bisognose
Coronavirus, Padova reagisce con #noicisiamo
La capitale europea del volontariato è in prima linea per far fronte all’emergenza sanitaria con azioni di orientamento al volontariato e un progetto di sostegno dedicato alle persone fragili; Alecci "un modo nuovo di attivarci in modo responsabile, sicuro e coordinato"
Coronavirus: i Csv non si fermano. Gli effetti sul volontariato
Incontri e formazione sospesa per oltre 30 centri di servizio, ma restano operativi gli uffici nelle regioni interessate dalle ordinanze per limitare il rischio di esposizione. L'Auser ha stilato un decalogo per le sedi territoriali; attività ridotte per le associazioni ospedaliere; sul fronte servizio civile, arriva la circolare per i volontari. Il ministero delle politiche sociali sospende i termini di esecuzione dei progetti di interesse generale finanziati nel 2017/2018