Caritas italiana
“Insieme possiamo”, la staffetta dei volontari per il 5 dicembre
CSVnet, Forum Terzo settore e Caritas Italiana celebrano la 35^ Giornata internazionale indetta dall’Onu: sabato dalle 10 alle 13 un evento on line sulle emozioni vissute nell’impegno durante la pandemia e sul “volontariato del futuro”
Per “Padova noi ci siamo” 700 volontari mobilitati
A due settimane dall’avvio crescono i numeri del progetto promosso dal Csv locale insieme a comune Caritas e diocesi per affrontare l’emergenza sanitaria; avviata anche la task force per gestire il milione di euro in arrivo per coprire i bisogni alimentari delle famiglie più bisognose
Coronavirus e povertà: gli empori solidali diventano flessibili
La gran parte delle 200 strutture operanti in Italia restano operative, spesso riconvertendo il servizio con la consegna a domicilio dei beni alle persone più fragili. E c’è chi apre anche a chi non aveva la tessera, ma si è trovato all’improvviso senza sostegno
Volontariato e Costituzione, Gori: "I tre impegni che la politica dovrebbe assumere"
Riconoscerlo in ogni sua forma; preservarne l’autonomia; definire con equilibrio i suoi rapporti con il potere. Secondo il giurista della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, sono queste le sfide da sostenere per non rendere il radicamento costituzionale del volontariato un “puro artificio retorico”
Gli impegni di Conte per i volontari, veri interpreti dei valori della Costituzione
Il Presidente del Consiglio è intervenuto al convegno organizzato da Forum terzo settore, CSVnet e Caritas per la giornata internazionale del volontariato
5 dicembre, il volontariato incontra il Presidente Conte
Nella 34^ Giornata internazionale indetta dall’Onu rappresentanti di associazioni da tutta Italia partecipano all’evento organizzato da Forum Terzo Settore, CSVnet e Caritas Italiana. Le storie simbolo di 4 volontari. Intervengono anche Profumo, Di Piazza, Puglisi, Gori, Volterrani, Zappolini, Fiaschi, Tabò, Pagniello
Torna la Giornata del volontariato, per "ricostruire una comunità solidale"
Il 5 dicembre anche il premier Conte all'evento di Forum terzo settore, CSVnet e Caritas per la 34^ edizione della ricorrenza voluta dall'Onu. Tra i relatori Profumo, Guzzetti, Gori, Volterrani, Zappolini
Cibo, consulenza e giochi: anche Piacenza ha il suo emporio solidale
Dopo una lunga attesa, ha aperto questa mattina il ventitreesimo “supermercato” dell’Emilia Romagna per famiglie in temporanea difficoltà economica. Lo gestisce un’associazione tra Centro di servizio per il volontariato Svep, Caritas, Auser e Croce rossa
Povertà, apre il terzo emporio solidale in provincia di Brindisi
Ubicato nel Laboratorio Urbano di Cisternino, fa seguito a quelli di Fasano e Francavilla Fontana. Sarà gestito dai volontari delle 13 organizzazioni in rete nell’associazione “Ideando”. Il comune sceglierà i soggetti che hanno diritto ad avere prodotti tramite una tessera a punti
Il volontariato unito per affrontare il cambiamento
Oltre 200 rappresentanti del terzo settore a Roma per celebrare la Giornata internazionale indetta dell’Onu e fare il punto sulle evoluzioni dettate dalla riforma e da una società che muta velocemente. Tra i temi da affrontare insieme, il coinvolgimento dei giovani e la risposta alle sfide tecnologiche. Per tenere unite le comunità
Empori solidali in Italia: servizi competenti a contrasto delle povertà
Nel 1° rapporto di Caritas Italiana e CSVnet la mappatura di 178 “negozi” attivi e almeno 20 in avvio: più della metà aperti nell’ultimo triennio. Nel 2017 servite 30 mila famiglie e 105 mila persone, per un quarto sotto i 15 anni. Oltre 100 mila le ore annuali di servizio, garantite finora da 5.200 volontari. Tutti i dati sui beni distribuiti, l’utenza, il personale e i costi di gestione
Giornata del volontariato: a Roma oltre 250 rappresentanti del non profit
Il 5 dicembre i dirigenti di numerose associazioni nazionali e locali si ritrovano alla manifestazione organizzata da CSVnet, Forum terzo settore e Caritas Italiana. Sarà presentato il primo rapporto sugli empori solidali. Tante altre le iniziative in programma nella penisola
Empori solidali in Italia. Primo rapporto Caritas Italiana-CSVnet
Il 5 dicembre 2018 Caritas Italiana e CSVnet hanno presentato il loro primo rapporto sugli empori solidali. Una mappatura dei 178 attivi in 19 regioni italiane (al mese di novembre), e degli almeno 20 in fase di avvio, arricchita di dati sull’utenza, sul personale - soprattutto volontario - che ne permette il funzionamento, sull’organizzazione, la tipologia dei beni, le voci di costo e i servizi erogati ai beneficiari oltre il sostegno materiale.
Empori solidali in Italia “Una grande storia di volontariato"
Il 5 dicembre a Roma, in occasione della 33ma Giornata internazionale del volontariato, presentazione del 1° rapporto Caritas-CSVnet sui 180 market speciali dove persone o famiglie in difficoltà possono fare la spesa gratuitamente. Un fenomeno in crescita soprattutto negli ultimi tre anni
Il volontariato che “tiene unite le comunità” si ritrova a Roma il 5 dicembre
Giornata internazionale. L’Onu celebra la “resilienza” e pubblica il terzo “State of the world” sul fenomeno che coinvolge un miliardo di persone. Tanti gli eventi previsti in Italia, che culmineranno con quello organizzato da CSVnet, Forum terzo settore e Caritas
Giornata internazionale del volontariato, “Quando le persone fanno la differenza”
Il 5 dicembre a Roma Forum Terzo Settore, CSVnet e Caritas Italiana celebrano la 33° Giornata internazionale del volontariato indetta dall’Onu. Oltre agli approfondimenti su opportunità e sfide per il non profit alla luce della riforma, in programma la presentazione del primo Rapporto sugli empori solidali in Italia
Empori solidali: sono circa 170 le realtà attive in tutta Italia
Presenti in tutte le regioni, tranne il Molise. Un'altra quindicina è di prossima apertura o in fase di progettazione. Il 95% è gestito da volontari. Molti hanno aperto tra il 2015 e il 2018. Il 27 ottobre a Soliera (Modena) il terzo festival degli empori dell'Emilia-Romagna SolidER
Povertà assoluta: in Italia un aumento del 182% in dieci anni
Nella giornata mondiale il rapporto pubblicato da Caritas italiana inquadra il fenomeno. Al centro la mancanza di istruzione, non solo tra i giovani che restano i più colpiti dalla crisi. Diffusi anche i dati dell’Osservatorio su disagio e solidarietà nelle stazioni italiane
Volontariato e povertà: soluzioni concrete per combatterla sul campo
Alla conferenza nazionale di CSVnet a Matera uno dei gruppi di lavoro vedrà i Centri di servizio a confronto su attività e strategie per ridurre il disagio sociale, a partire da 108 buone pratiche sul territorio. Con gli interventi di Caritas italiana, Fiopsd e Con i Bambini
Volontariato a Matera: in cerca di rimedi per la società dello scontento
Il programma della conferenza annuale di CSVnet (11-14 ottobre). 300 partecipanti dai Csv italiani e una quarantina di relatori per discutere le sfide del non profit e 5 temi di urgente attualità: immigrazione, giovani, beni comuni, economia, povertà