Carlo Borzaga
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Carlo Borzaga

15 Aprile 2021

Così le imprese sociali hanno resistito durante la pandemia

Secondo i dati presentati da Iris network, le oltre 22 mila istituzioni hanno risposto bene alla crisi continuando a creare occupazione. La ricerca si riferisce alle imprese "di fatto", al di là della definizione giuridica. Nel rapporto le informazioni su fatturato, distribuzione e settori di intervento 

26 Settembre 2019

La follia dei volontari. Il programma della conferenza 2019 di CSVnet

A Trento (3-6 ottobre) più di 350 rappresentanti dei Csv italiani. Annunciato l’intervento della ministra Catalfo. Tra i relatori Profumo, Colmegna, Baldini, Siniscalchi, Ambrosini, Borzaga. Una sessione dedicata a Silvia Romano. E si parteciperà alla Marcia per le vittime dell’immigrazione

13 Febbraio 2018

Riforma del terzo settore: una guida pratica per conoscerla meglio

Curato da Antonio Fici e con la prefazione del sottosegretario Luigi Bobba, il volume è pensato per studiosi e operatori del terzo settore che vogliono capire la riforma e l’impatto concreto che avrà sulle associazioni 

25 Gennaio 2017

Beni comuni e servizi pubblici gestiti dai cittadini? Si può fare

Le tante esperienze di amministrazione condivisa hanno ormai fatto superare la distinzione “pubblico-privato”, ma è ora di promuovere la gestione diretta, anche come forma di investimento dei risparmi personali. L’intervento di Carlo Borzaga su Labsus.org.

13 Giugno 2016

Ultima tappa del Laboratorio SIBEC 2016, la Scuola Italiana dei Beni Comuni

foto gruppo sibec calimera 624x416Si è concluso il 10 giugno a Calimera (Lecce) il Laboratorio 2016 di SIBEC, la prima scuola nazionale per la formazione alla gestione condivisa dei beni comuni, promossa da Euricse, Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà e Università degli Studi di Trento, con il sostegno di IFEL Fondazione Anci.

02 Ottobre 2015

Italia a trazione cooperativa: presentato il Terzo Rapporto Italia di Euricse

logoeuricse compattoORIGINALECon un valore della produzione che ha superato i 108 miliardi, l’economia cooperativa rappresenta l’8,5% del Pil italiano. In particolare, nel 2013 le 67.062 cooperative italiane hanno generato un valore della produzione pari a 90,7 miliardi di euro, mentre i consorzi 17,6 miliardi.
Negli anni della crisi, dal 2008 al 2013, la cooperazione ha messo a segno una crescita del 14%, pari, in valori assoluti, a circa 10 miliardi. Nello stesso periodo, i consorzi hanno registrato un aumento del valore della produzione del 16,9%, corrispondente a un incremento di 2,4 miliardi di euro.

Sono alcuni dei principali dati rilevati dal Terzo Rapporto Italia sulla Cooperazione, realizzato da Euricse e presentato lo scorso 30 settembre a Roma, in collaborazione con l'Alleanza delle Cooperative Italiane.

26 Marzo 2015

Natura giuridica e modelli organizzativi: presentazione rapporto CSVnet - Euricse

CSVnet nuovoDomani, 27 marzo, CSVnet e Euricse presentano i risultati del rapporto di ricerca "Natura giuridica e modelli organizzativi dei Centri di Servizio per il Volontariato".

Carica altri contenuti ...
Carica altri contenuti
 
Giugno 2025
L M M G V S D
1
2 4 8
15
16 17 20 21 22
23 24 25 27 28 29
30
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su