CEV
Volontariato, Trento e Leopoli candidate capitali europee per il 2024
Sarà una partita a “due” Italia – Ucraina ma è scattata subito la solidarietà fra le due città pronte a collaborare per attivare energie positive. “Opportunità per valorizzare il contributo del volontariato a livello internazionale” sottolinea il presidente del Csv che ha supportato la candidatura
Europa, la capitale del volontariato 2023 sarà Trondheim
La città norvegese ha ottenuto il riconoscimento grazie ai suoi “sforzi eccezionali” nel valorizzare il ruolo e il contributo dei volontari e per l’alto tasso di coinvolgimento dei cittadini in attività solidali. Nulla da fare per Asti, ma la città di Trento si prepara per il 2024
Capitale europea del volontariato 2023: per l’Italia c’è Asti
La città piemontese si contenderà il titolo istituto dal Cev insieme a Birgu (Malta) Oeiras (Portogallo) e Trondheim (Norvegia). Il verdetto sarà il prossimo 5 dicembre a Berlino, attuale capitale
Giornata internazionale, i Csv danno voce (e volto) ai volontari
Una rassegna delle principali attività, tra cui molti video, dei Centri di servizio in occasione del 5 dicembre. La data voluta dall’Onu 35 anni fa è stavolta dedicata a chi si è impegnato nei momenti più difficili della pandemia. Padova conclude il suo anno da Capitale europea del volontariato
Quale futuro per il Corpo europeo di solidarietà? Tutto è ancora in gioco
Dal 2021 il programma per la mobilità dei giovani volontari under 30 si fonderà con EU Aid Volunteers, per progetti nel mondo senza limiti di età. Il confronto tra il “gruppo di interesse” di europarlamentari e la Commissione, anche sui problemi per le attività in corso
Volontari in tempo di crisi "necessari e motivati"
Si è tenuto online il congresso annuale del Centro europeo del volontariato, con oltre 200 partecipanti da 15 paesi. Durante i lavori presentata l'indagine legata al progetto Vocis che ha visto la partecipazione di cittadini dal Belgio, Croazia, Italia, Polonia e Serbia
Per un’istruzione che includa tutti: arriva il progetto GroovEurope
I Centri provinciali per l’educazione degli adulti (Cpia) e la rete dei Centri di servizio per il volontariato (CSVnet) offriranno dal 2021 opportunità formative di qualità in 4 paesi europei
Gorizia è tra le candidate a Capitale europea del volontariato 2022
La città friulana concorrerà per ottenere il riconoscimento, istituito nel 2013 dal Cev, insieme alla spagnola Madrid, alla polacca Danzica e alla turca Smirne. Il verdetto il 5 dicembre a Padova, attuale capitale
Volontariato negli eventi: arriva un manuale per fare chiarezza
Presentata on line dal Centro europeo del volontariato la prima versione del nuovo strumento per coinvolgere in modo corretto i volontari in eventi pubblici grandi e piccoli anche in tempi di Covid. E all’insegna dell’inclusione
Festa dell’Europa, il volontariato chiede un “cambio di marcia”
9 maggio, il Centro europeo del volontariato chiede alla politica di riconoscere e rendere stabili le attività svolte durante l’emergenza Coronavirus. Tendenze comuni per le associazioni in tutto il continente, tra cui la difficoltà di rispondere alle tante persone disposte a dare il loro contributo
Coronavirus, l’Europa dei bandi viene incontro al terzo settore
Tante le proroghe per presentare i progetti, ma anche i provvedimenti previsti per quelli già finanziati e in corso. Su Infobandi CSVnet l’aggiornamento costante. Annullata anche la conferenza di Cev prevista ad aprile in Irlanda
Padova è Capitale europea del volontariato. Il passaggio di consegne in Slovacchia
Lunedì 9 dicembre a Košice è avvenuto il passaggio di consegne tra le capitali europee. Proclamata anche anche la capitale 2021 che sarà Berlino. Piva, assessore al volontariato di Padova: “Vogliamo Padova una città-laboratorio capace di attrarre idee, progetti e avviare processi duraturi nel tempo”
Un modello per “validare” le competenze acquisite facendo volontariato
Presentati a Bruxelles i numeri del progetto Lever Up, coordinato dalla Fondazione Politecnico di Milano e con CSVnet tra i partner italiani. 600 volontari hanno usufruito del percorso per riconoscere le proprie “soft skills”
Volontariato, concorrenza spietata per l’intergruppo all’Europarlamento
Primo incontro tra i deputati che sostengono la proposta dopo la campagna del Cev prima delle elezioni, rilanciata in Italia da CSVnet. Per la decisione finale le regole di voto favoriscono la conferma dei 28 gruppi già esistenti, ma non tutto è perduto
Al via il progetto di CSVnet per rendere i volontari “più europei”
Partirà a ottobre Ctv-Complex toolbox for volunteers, con l’associazione dei Csv capofila di 5 partner europei. Sarà sviluppata una cassetta degli attrezzi digitale per avvicinare alla progettazione europea soprattutto le piccole associazioni
I vertici del volontariato europeo si riuniscono a Cagliari
In programma dal 27 al 28 agosto il consiglio direttivo del Centro europeo del volontariato, che raccoglie le principali associazioni impegnate in Europa sui temi della solidarietà. All’ordine del giorno, gli sviluppi della campagna Vote volunteer vision e gli impegni futuri dell’organizzazione in vista dell’assemblea elettiva del prossimo novembre
Europee: i parlamentari italiani che sosterranno il volontariato
Sono 10 i nuovi eurodeputati firmatari della campagna sostenuta da CSVnet, per promuovere il volontariato in Europa. Tra loro anche nomi conosciuti come Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa, l’ex sindaco di Milano Giuliano e Pisapia e Carlo Calenda, già ministro nei governi Renzi e Gentiloni
Europee, appello ai candidati: il volontariato sia la vostra priorità
CSVnet rilancia la campagna del Cev “Vote Volunteer Vision” e chiede l’impegno a facilitare l’azione gratuita di milioni di cittadini. Tra le richieste anche la costituzione di uno specifico intergruppo parlamentare
Il “partito del volontariato” si prepara alle elezioni europee
Si chiama Vote volunteer vision ed è la campagna del Centro Europeo del Volontariato che invita i candidati all’Europarlamento a prendere posizioni sui temi e le sfide del volontariato europeo
Un cammino lungo 3 anni: al via Padova Capitale europea del volontariato
Lunedì 15 aprile la firma della convenzione tra il Comune e il Cev darà il via a un percorso triennale in cui la città veneta sarà protagonista con eventi e proposte per la solidarietà. Il Csv lancia tavoli di confronto su 7 aree ispirate all’Agenda Onu sullo sviluppo sostenibile