Codice Terzo settore
Convenzioni con il Terzo settore, si esprime la Corte Costituzionale
Una nuova sentenza, in linea con la n. 131 del 2020, ribadisce che è consentito, in relazione ad attività a spiccata valenza sociale, un modello organizzativo di rapporto con la pubblica amministrazione ispirato non al principio di concorrenza, ma a quello di solidarietà
Registro unico terzo settore, il ministero pubblica il decreto
Il documento è completo di indicazioni specifiche di approfondimento su organizzazione e funzionamento, la compilazione delle istanze e la procedura di trasmigrazione degli enti
Riforma del Terzo settore, cosa è successo nel 2020
Pochi decreti ma numerose circolari interpretative utili a leggere la normativa nel modo corretto. In vista della pubblicazione del decreto sul registro unico nazionale, facciamo il punto sui provvedimenti adottati e quelli mancanti
Enti del terzo settore: è possibile un amministratore unico
Il Ministero del Lavoro lascia aperta la possibilità di una gestione monocratica ma solo per le fondazioni e, temporaneamente, per associazioni in fase di costituzione. Anche per le imprese sociali è preferibile una governace collegiale
Il Codice dei contratti riconosce il rapporto tra Pa e terzo settore
Su co-programmazione e co-progettazione arrivano una serie di misure di coordinamento con il Codice del Terzo settore in cui si ribadisce la parità dei due riferimenti normativi. Rafforzata anche la legittimazione con il quadro europeo. Il commento del professor Luca Gori
Fondi alle attività ordinarie del terzo settore, ecco come utilizzarli
Pubblicato l’Atto di indirizzo relativo al finanziamento di attività di interesse generale che stabilisce i criteri di utilizzo dei 100 milioni aggiuntivi previsti dal Decreto Rilancio a sostegno degli enti in sofferenza per emergenza Covid19
Nel limbo delle Onlus, tra utilità sociale e attività da svolgere
Quali sono i limiti in questa fase di transizione prima dell'operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore? Che tipo di attività possono svolgere e per chi? Un breve focus su come orientarsi in questo periodo di transizione
Volontariato, il ministero: nessuna retribuzione possibile
Una nota del Lavoro risponde a una serie di quesiti avanzati dalla Provincia di Trento specificando che anche un amministratore di un ente del Terzo settore che svolga il proprio impegno a titolo gratuito, non può ricevere altri compensi
Enti pubblici e terzo settore, question time con Luciano Gallo
Le risposte dell’avvocato alle domande di CSVnet per fare il punto sul rapporto tra pubblica amministrazione e non profit alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale che scioglie alcuni nodi su co-programmazione e co-progettazione
La Toscana approva la nuova Legge regionale sul terzo settore
È la prima regione ad attuare la legge nazionale. Nasce la Consulta regionale per esprimere pareri e formulare proposte a Giunta e Consiglio. Basta gare d’appalto ma tavoli congiunti tra Ets e Pa. Gelli, Csv Toscana: questo permetterà di creare "un sistema all'avanguardia di stretta collaborazione tra pubblico e terzo settore"
Trasformazione da Odv ad Aps (e viceversa): il ministero fa chiarezza
La risposta a tre quesiti della Regione Marche: nei casi degli enti già iscritti ai registri, in attesa di quello unico nazionale, si viene re-iscritti a quello corrispondente, si mantiene il patrimonio acquisito e c'è continuità dei rapporti giuridici
Decreto Rilancio, i principali provvedimenti per il terzo settore
Locazioni, contributi per la sicurezza e presidi sanitari, liquidità, fondo per il terzo settore, sanificazione degli ambienti di lavoro, erogazione del 5 per mille e sostegno agli enti del Mezzogiorno. Ecco le misure nella bozza nel testo che coinvolgono direttamente il terzo settore
Donazioni in natura, ecco come accedere ai benefici fiscali
Pubblicato in GU il decreto che definisce i criteri per usufruire di detrazioni e deduzioni al proprio redditoper erogazioni al terzo settore. Il riferimento è al valore “normale” del bene ma in alcuni casi sarà necessaria una perizia di stima. Necessaria anche una specifica documentazione
Terzo settore e fiscalità, le prime risposte dell’Agenzia delle Entrate
Su richiesta del Forum nazionale arrivano i primi chiarimenti per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus che fino all’operatività del registro potranno usufruire delle precedenti disposizioni
Al centro del volontariato: i Csv si raccontano con un tour nazionale
Il progetto Capacit’Azione continua con un modulo formativo aperto a tutti e dedicato ai centri di servizio per il volontariato: alla formazione tecnico-legislativa sulla riforma del terzo settore si aggiungono storie e approfondimenti. Appuntamenti in tutt'Italia per far conoscere alla nuova platea di utenti il lavoro svolto finora, i servizi, la compagine sociale e tutte le opportunità
Reti associative, un’opportunità per gli enti di lavorare insieme
In un articolo pubblicato ieri su Il Sole 24 ore, il direttore di CSVnet Roberto Museo ripercorre le principali indicazioni da seguire per l’iscrizione al registro unico, l’organizzazione e le deroghe previste dal codice del terzo settore
Per il nuovo presidente Acri esordio nell’Organismo di controllo dei Csv
Francesco Profumo dallo scorso 11 giugno è anche alla guida della Fondazione Onc, a un mese dalla prima scadenza verso il nuovo accreditamento dei centri. Dei quali ha già ribadito l’importanza insieme a quella di tutto il terzo settore
Volontariato, a Torino e Napoli altri 2 nuovi sportelli dei Csv
Tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019 ne erano stati già aperti almeno altri 4 ad Afragola, Lamezia Terme, Cosenza e Thiene. In base al Codice del terzo settore, entro il 2019 i Centri di servizio passeranno da 63 a 49, ma la loro presenza capillare non sarà compromessa
CSVnet entra nel Consiglio nazionale del terzo settore
Pubblicato il decreto che porta l’organismo da 33 a 37 componenti. Per CSVnet nominata la vicepresidente Chiara Tommasini. Entrano altri due rappresentanti del Forum e uno per le reti associative. Convocata la prossima riunione per metà aprile
Più tempo per gli statuti: le richieste di Uneba
Presentato il vademecum sulla riforma del terzo settore per guidare soprattutto gli enti che si occupano di assistenza. Lombardi: “Si potrà modificare lo statuto anche dopo la scadenza del 3 agosto ma con la maggioranza dell’assemblea straordinaria”