Coesione sociale
La portineria si trasferisce nel quartiere per sostenere chi è in difficoltà
È il progetto del Csv di Venezia per contrastare la solitudine, che coinvolge i territori della città metropolitana, di Mestre e Chioggia. In questi nuovi spazi i volontari assisteranno persone anziane, con disabilità o con problemi socioeconomici per piccole necessità e attività quotidiane
Como, l’alleanza tra pubblico, profit e non profit per fare solidarietà
Il progetto Città fratelli tutti, a cui partecipa anche il Csv provinciale, vuole rafforzare la collaborazione tra tutti i soggetti, per non lasciare indietro nessuno. Tra i principali strumenti, la piattaforma digitale Shaps, creata in ambito professionale da Kpmg, che fa incontrare la disponibilità dei cittadini con i bisogni di chi è in difficoltà
Europee: sviluppo sostenibile e coesione secondo Jahier e Gatti
Sul sito di Vita gli interventi del presidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese) e del direttore generale di Federcasse. “L’Agenda Onu 2030 sarà come un nuovo Rinascimento”. “Importante andare al voto consapevoli e preparati
Programmi Rai e coesione sociale: le richieste di CSVnet e Forum
A pochi giorni dalla verifica del Contratto di servizio con il governo, le due organizzazioni chiedono all’azienda di assolvere all’obbligo di misurare la programmazione secondo gli obiettivi di coesione sociale. Richiesta l’attivazione di un tavolo di confronto permanente
Veneto, recuperare e gestire i beni comuni delle città: CSV a caccia di idee
L'obiettivo è dare nuova vita a spazi comuni dedicati alla collettività e creare una comunità solidale, attraverso iniziative innovative e coinvolgendo volontariato, terzo settore, istituzioni, mondo profit e cittadini.
Rapporto Coesione sociale 2013
In questo IV rapporto la coesione sociale viene definita come “il risultato dell’azione di un insieme di iniziative, interventi e strumenti di politica sociale, del lavoro ed economica che riescono a incidere nel tessuto di un paese, limitando le distanze, le diseguaglianze e gli squilibri istituzionali, economici e relazionali”