Comunità
Pandemia, davanti alle paure il volontariato ha reagito con il lavoro di squadra
Il Csv Messina ha presentato lo studio condotto con il Centro di ricerca e intervento psicologico dell’Università di Messina per indagare l’impatto della crisi sanitaria sui livelli di stress e le capacità di risposta dei volontari
Parma, raccolti oltre 200mila euro per l’educazione e la crescita dei giovani
Si è conclusa l’ottava edizione di Parma Facciamo Squadra, la campagna coordinata dal Csv Emilia che dal 2013 punta a riunire attori profit, non profit e istituzionali del territorio intorno ad una buona causa. Coinvolti 1800 volontari nell’iniziativa centrale dell’Anolino solidale
Cinque volontari, uno street artist e un fotografo contro i linguaggi d’odio
A Torino il Csv provinciale promuove la mostra “N.E.O.N.: una nuova luce per il quartiere!”, per raccontare gli esiti del progetto omonimo e sensibilizzare i cittadini sui temi della riqualificazione del territorio, dell’inclusione sociale e sulla risposta a messaggi d’odio attraverso la loro trasformazione artistica
La portineria si trasferisce nel quartiere per sostenere chi è in difficoltà
È il progetto del Csv di Venezia per contrastare la solitudine, che coinvolge i territori della città metropolitana, di Mestre e Chioggia. In questi nuovi spazi i volontari assisteranno persone anziane, con disabilità o con problemi socioeconomici per piccole necessità e attività quotidiane
Como, l’alleanza tra pubblico, profit e non profit per fare solidarietà
Il progetto Città fratelli tutti, a cui partecipa anche il Csv provinciale, vuole rafforzare la collaborazione tra tutti i soggetti, per non lasciare indietro nessuno. Tra i principali strumenti, la piattaforma digitale Shaps, creata in ambito professionale da Kpmg, che fa incontrare la disponibilità dei cittadini con i bisogni di chi è in difficoltà
Accessibilità: a Lecce Csv al fianco del Comune per una città a misura di tutti
Il Centro di servizio collaborerà con il Laboratorio comunale che raccoglie da residenti, pendolari e turisti segnalazioni di barriere architettoniche e altri disagi, ma anche buone prassi esistenti sul territorio, per elaborare soluzioni concrete
“Condiviviamo”, il progetto che aiuta i giovani senza famiglia a diventare grandi
Al via a Rimini l’iniziativa promossa da cooperativa Il millepiedi, associazione Agevolando Rimini, in collaborazione con il Csv provinciale. Famiglie o singoli ospitano temporaneamente ragazzi fuori da percorsi di affido e senza affetti su cui contare, per sostenerli nel raggiungere la piena autonomia
Bollette sbagliate o piccole controversie? A Parma ci pensa il volontariato
Grazie all’associazione Comunità Solidale è nata a San Leonardo la Camera di mediazione di quartiere, tra le prime in Italia. Si rivolge a chi non ha strumenti per dirimere le piccole dispute. Fa parte del progetto di rete Parma welfare che coinvolge vari soggetti locali tra cui il Csv Emilia
Nelle “portinerie di quartiere” i volontari combattono la solitudine
L’idea è del Csv di Venezia che realizzerà insieme alle associazioni del territorio quattro azioni di “portierato sociale”, spazi fisici da recuperare per dare aiuto ai cittadini. A disposizione 50mila euro, scadenza al 31 marzo
Affitti di immobili comunali al volontariato: Csv contro il comune
Il centro di servizio dell’Umbria contesta il nuovo regolamento di Perugia, nel quale il canone è calcolato in base ai valori di mercato e la durata delle assegnazioni si riduce a 3 anni, con il rischio di “destabilizzare l’operatività degli enti”
“La cura”: ecco il programma del festival dei diritti 2020
La 14^ edizione della manifestazione promossa dal Csv Lombardia Sud si terrà completamente on line dal 3 al 13 dicembre. Previsti 124 eventi, con 154 realtà coinvolte. Al centro del dibattito la salute, ma anche l’ambiente, le relazioni, la comunità
Un’estate di fatica per diventare cittadini attivi
Partito il 27 luglio il progetto “Ci sto? Affare fatica” del Csv Marche che per tutta l’estate farà impegnare giovani tra i 16 e i 21 anni in attività di pulizia e decoro urbano. Finanziato dalla regione, coinvolge 14 comuni, sulla scia del progetto nazionale, avviato lo scorso anno in Veneto
Volontari “informali” e laboratori sociali, Pavia ha la sua mappa
Realizzata con il coordinamento del Csv Lombardia Sud, mostra dove e come partecipare a corsi, eventi, giornate di pulizia dei parchi e molto altro. Fa parte del progetto “Fare #BeneComune” che in un anno ha sostenuto oltre 7mila persone
Collecchio: torna la festa del cibo che fa scoprire nuovi mondi
Da oltre 20 anni il Csv di Parma organizza insieme al Centro immigrazione asilo e cooperazione internazionale la Festa multiculturale, un'iniziativa per sensibilizzare la comunità sui temi delle migrazioni e dell'accoglienza. Prossimo appuntamento al Parco Nevicati dal 5 al 7 luglio
Al via a Taranto la Biennale della prossimità
Quella pugliese sarà la prima città del sud Italia ad ospitare la manifestazione, in programma dal 16 al 19 maggio. Previsti 180 eventi e oltre 600 iscritti. Presenti anche le 160 associazioni che nei mesi passati hanno dato vita al percorso di preparazione
Richiedenti asilo e giovani italiani “creano” un parco per la comunità
A Trento un gruppo di ventuno tra studenti locali e migranti accolti in città, tra la curiosità dei residenti, in una settimana hanno trasformato uno spazio abbandonato in luogo di aggregazione. Grazie a un patto tra comune, Csv e associazioni
Il volontariato che coltiva relazioni negli orti comunitari del Trentino
Successo di pubblico e di contenuti per l’evento finale del percorso “Orto come bene comune” organizzato dal Csv di Trento. Un terreno dove sempre più si diffondono nuove forme di partecipazione dei cittadini e collaborazioni sociali ibride
I 5 nuovi progetti dei Csv del Veneto per creare “comunità più solidali”
Firmate le convenzioni tra il CoGe regionale e i 7 Centri di servizio per il volontariato per un valore di oltre 1,2 milioni di euro: dalla rigenerazione urbana al protagonismo degli adolescenti, dall’incubatore di idee sociali agli interventi sulle marginalità