Con i Bambini
Gli adulti non comprendono i ragazzi. Un’indagine racconta cosa pensano gli under 18
In occasione del 20 novembre - Giornata internazionale dell’Infanzia e Adolescenza - Con i Bambini ha presentato i dati dell’indagine “Adolescenti in Italia: che cosa pensano gli under 18 e cosa dicono gli adulti”, realizzata in collaborazione con Demopolis. Il 58% dei giovani fra i 14 e i 17 anni non si sente compreso dai più grandi
Fondazioni bancarie: al welfare il 42 per cento delle erogazioni
Lo rivela il 26^ rapporto annuale diffuso dall’Acri: nonostante la contrazione dell’1,4 per cento legata alla pandemia, i settori Volontariato, Assistenza sociale e Salute pubblica hanno ricevuto 313,7 milioni di euro. Profumo: "le fondazioni hanno dimostrato di essere presenti"
Marche, in un reportage la vita dopo il sisma raccontata dai bambini
Online “Resiliamoci” il video-racconto del progetto contro la povertà educativa promosso da 40 associazioni insieme al Csv regionale in 62 comuni messi alla prova prima dal terremoto, poi dallo spopolamento e quindi dal Covid. Nel documentario, le testimonianze di ragazzi famiglie ed educatori
Minori, 1 milione di euro contro la povertà educativa
“Non uno di meno” è l’avviso pubblico di Regione Lazio e Con i bambini, che scade il 30 settembre, per ostacolare la dispersione scolastica e supportare le famiglie attraverso presidi educativi nei quartieri socialmente più vulnerabili, in particolare dopo l’emergenza Coronavirus
Digitalizzazione, Italia lontana dall'Europa e profondi squilibri interni
Secondo il report di Con i bambini e Openpolis il 12% dei giovani non ha pc o tablet; al 22esimo posto per la quota di famiglie con internet a casa. In ritardo nell'accesso alla tecnologia, nell'uso e nelle competenze dei giovani. Questi squilibri rappresentano un'altra faccia della povertà educativa
Campi estivi nonostante tutto, il volontariato si prepara con i Csv
La nuova normativa in tema di sicurezza sta condizionando molte associazioni ma la rete dei Centri di servizio fornisce consulenze, formazione dei volontari e coordinamento, per far partire vari progetti che coinvolgono il terzo settore, enti locali e aziende
Povertà educativa, bando da 15 milioni contro le “baby gang”
La nuova iniziativa dell'impresa sociale Con i Bambini punta a sostenere interventi educativi per minori dai 10 ai 17 anni segnalati dall'autorità giudiziaria minorile o già in carico ai servizi sociali. I progetti dovranno coinvolgere diversi soggetti in rete e potranno avere una ricaduta regionale o interregionale. Scade l'8 aprile
Povertà educativa minorile: la scuola non basta più, serve la comunità
Presentata l’indagine di Demopolis e Con i bambini. Per 9 italiani su 10 il fenomeno è grave e va contrastato per far crescere il paese. Tra le cause principali la disattenzione dei genitori; l’adolescenza e non l’infanzia, quella che dovrebbe ricevere più attenzioni
Il progetto per recuperare 14mila ragazzi “senza scuola”
Coordinata dalla sede di Terni del Csv Umbria, prende il via l’iniziativa che contrasta la povertà educativa finanziata dall’impresa sociale Con i bambini. 600mila euro a disposizione per diverse attività che coinvolgeranno per quasi 3 anni 45 partner
“Con i bambini”: bando da 15 milioni per i minori maltrattati
Si chiama “Ricucire i sogni” la nuova linea di finanziamento che punta a rinnovare la sensibilità sul tema. Il bando scade il 15 novembre. Altri 10 milioni invece, andranno a iniziative in cofinanziamento per il contrasto alla povertà educativa minorile su tutto il territorio nazionale
“New generation community”, un progetto contro il disagio minorile
Interesserà 14mila bambini in 7 comuni e 45 partner coordinati dalla sede di Terni del Cesvol Umbria. L'iniziativa, sostenuta dall'impresa sociale Con i bambini, ha in programma laboratori, sportelli d’ascolto, formazione e azioni di supporto alla genitorialità
Minori: il 12% in povertà assoluta. Scende la spesa per l'istruzione
Presentato a Roma il secondo Rapporto nazionale sulla povertà educativa minori a cura di Openpolis-Con i Bambini; in dieci anni la percentuale di bambini e adolescenti in povertà è triplicata. L’Italia tende a investire meno della media europea in istruzione: a farne le spese sono le aree interne del Paese
Povertà educativa: il nuovo bando di “Con i bambini” punta sull’innovazione
L’impresa sociale ha lanciato una nuova linea di intervento per sostenere progetti “innovativi” di contrasto alla povertà educativa minorile. A disposizione 70 milioni di euro. L’innovazione può riguardare il metodo, la partnership o la tecnologia utilizzata. Il bando scade il 14 dicembre
Volontariato e povertà: soluzioni concrete per combatterla sul campo
Alla conferenza nazionale di CSVnet a Matera uno dei gruppi di lavoro vedrà i Centri di servizio a confronto su attività e strategie per ridurre il disagio sociale, a partire da 108 buone pratiche sul territorio. Con gli interventi di Caritas italiana, Fiopsd e Con i Bambini
Povertà educativa: da “Con i bambini” 66 milioni di euro per 83 progetti
Pubblicati i risultati del bando “Nuove generazioni” per i ragazzi di età fra i 5 e i 14 anni. In meno di due anni l’impresa sociale ha sostenuto 249 progetti, che coinvolgeranno circa 480 mila bambini e ragazzi, con un contribuito pari a 202 milioni di euro dei 360 previsti dal fondo
Minori e sviluppo: Fondazione con il sud e Con i bambini presentano il bilancio
Presentati i dati relativi all'ultimo anno di attività: nel 2017 finanziati, tra gli altri, 166 progetti che hanno coinvolto 240mila giovani e 120 interventi su beni confiscati alle mafie, contrasto alla violenza sulle donne e sostegno alle fondazioni di comunità
Online storie ed esperienze a sostegno dei bambini
Percorsiconibambini.it è il nuovo network che raccoglie i progetti selezionati dall’impresa sociale della Fondazione CON IL SUD per contrastare la povertà educativa. Articoli, video e foto per dare voce alle comunità educanti
Fondo povertà educativa, assegnati 74 milioni di euro a progetti per gli adolescenti
Pubblicate le graduatorie del bando indetto dall’impresa sociale Con i Bambini. Il finanziamento è parte del Fondo di oltre 190 milioni di euro per contrastare la povertà educativa
Report sulla povertà educativa
Con i Bambini ha deciso di promuovere la pubblicazione di Report sulla povertà educativa, curato da DEPP Srl – Data, Engagement, Platforms, Politics. Nel rapporto relativo a febbraio 2018, i dati aggregati fanno emergere due tendenze, ampiamente prevedibili: la spaccatura nord-sud in termini di servizi per minori e giovani, e una minore copertura della domanda potenziale nelle aree montane.
Bando nuove generazioni, arrivate 432 proposte
La regione con il maggio numero di progetti è la Campania a quota 66. Il finanziamento di 60 milioni di euro dell’impresa sociale Con i Bambini è il terzo atto di un’azione di sostegno per contrastare la povertà educativa