Cooperazione
Istituzioni e territorio: collaborazione, conoscenza e fiducia la chiave per agire da "orchestra"
Un tema affrontato con Andrea Marchesi, Titti Postiglione e Matteo Ricci in uno dei 4 workshop dell'evento “Fare bene insieme. Consolidare ed evolvere – Luoghi per parlare di vision: meeting dei Csv”, in cui CSVnet ha presentato il nuovo Manifesto dei Centri di servizio
Dagli Stati generali appello per la cooperazione "torni al centro delle politiche"
Tra gli esiti del nuovo incontro nazionale promosso dalla rete di 15 organizzazioni impegnate sul campo anche l'urgenza di rivedere l'efficacia degli spazi di partecipazione e rilanciare le sfide della legge 125 per includere nuovi attori e dare slancio alle collaborazioni fra profit, non profit e istituzioni
Africa, piccole associazioni per grandi progetti crescono
Favorire sinergie fra le diverse realtà che si occupano di cooperazione nel continente africano è fondamentale soprattutto per le organizzazioni più frammentate che rischiano di essere escluse dai finanziamenti. E’ uno dei nodi emersi durante l’ultimo convegno Spera
Legge di Bilancio 2022 e non profit: dalla proroga dell’Iva alle politiche sociali
Previsti numerosi interventi in materia di fisco, politiche sociali, lavoro, istruzione, sport e transizione ecologica. Particolare attenzione al mondo della disabilità e alla parità di genere. Ecco una sintesi delle principali previsioni che riguardano anche il Terzo settore
Solidaria 2021: 40 eventi all'insegna dell'evoluzione
In programma dal 27 settembre al 3 ottobre, la manifestazione del Csv Padova e Rovigo prevede 40 eventi tra seminari, convegni e spettacoli, per approfondire il concetto di evoluzione, anche alla luce dell’esperienza della pandemia
Silvia Romano, la gioia per il ritorno e il rispetto per la sua scelta
Il commento della Focsiv dopo il rilascio della volontaria milanese. La questione della sicurezza dei cooperanti. E la lettera che Eva Pastorelli le aveva scritto a ottobre: altro che persone “ingenue, un po’ folli, illuse di poter cambiare il mondo: noi abbiamo scelto”
Cooperazione: cosa vuol dire "mettersi in mezzo" ai conflitti
"Viva le Ong" questo il titolo sulla copertina del numero di giugno di Vita, per reagire alla campagna diffamatoria in atto, ma soprattutto per gli oltre 20mila uomini e donne che in Italia e all'estero sono impegnati ogni giorno in progetti di cooperazione
Disastro aereo in Etiopia, il cordoglio del volontariato
Molte fra le vittime del volo partito da Addis Abeba per Nairobi erano in viaggio per la quarta assemblea dell’Onu sull’ambiente. Fra di loro il presidente del Cisp e Link 2007 Paolo Dieci, i volontari dell’associazione Africa Tremila e due ragazze romane che lavoravano per il World food program
Solidarietà in Africa e opportunità per i giovani: 40 associazioni a confronto
A Genova il congresso di Spera, consorzio di organizzazioni che si occupano di solidarietà nel continente africano. Oltre al confronto sull’attualità, nel corso del convegno quattro studenti universitari saranno premiati con una borsa di studio per realizzare un progetto insieme alle associazioni
Laura Frigenti direttrice dell’Agenzia per la cooperazione allo sviluppo
Laura Frigenti è stata nominata dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi, su proposta del Ministro Paolo Gentiloni, nuova Direttrice dell’Agenzia per la Cooperazione allo Sviluppo, istituita ai sensi della legge 125 del 2014.
La scelta della Frigenti è avvenuta tramite un processo di selezione pubblico, al termine del quale la commissione ha presentato al Ministro Gentiloni una rosa di cinque nomi altamente qualificati in materia di cooperazione allo sviluppo.
Italia a trazione cooperativa: presentato il Terzo Rapporto Italia di Euricse
Con un valore della produzione che ha superato i 108 miliardi, l’economia cooperativa rappresenta l’8,5% del Pil italiano. In particolare, nel 2013 le 67.062 cooperative italiane hanno generato un valore della produzione pari a 90,7 miliardi di euro, mentre i consorzi 17,6 miliardi.
Negli anni della crisi, dal 2008 al 2013, la cooperazione ha messo a segno una crescita del 14%, pari, in valori assoluti, a circa 10 miliardi. Nello stesso periodo, i consorzi hanno registrato un aumento del valore della produzione del 16,9%, corrispondente a un incremento di 2,4 miliardi di euro.
Sono alcuni dei principali dati rilevati dal Terzo Rapporto Italia sulla Cooperazione, realizzato da Euricse e presentato lo scorso 30 settembre a Roma, in collaborazione con l'Alleanza delle Cooperative Italiane.
Economia cooperativa - Rilevanza, evoluzione e nuove frontiere della cooperazione italiana
Il terzo rapporto Euricse nasce dalla volontà di ridefinire il settore cooperativo italiano, descrivendo, attraverso un’ampia raccolta di dati, un ritratto aggiornato e puntuale delle dinamiche economiche ed occupazionali che hanno caratterizzato il settore negli ultimi anni
Il 2015 è l'Anno europeo dello sviluppo
Si è svolta a Riga, venerdì 9 gennaio, la cerimonia di apertura dell'Anno Europeo per lo Sviluppo (Eyd2015).
Dopo il volontariato (2011), l'invecchiamento attivo (2012), i cittadini (2013) e la conciliazione tra famiglia e lavoro, nel 2015 sarà la volta della cooperazione e dello sviluppo, come sottolinea lo slogan scelto "il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro". Un anno dedicato all'azione esterna dell'Unione europea e al ruolo dell'Europa nel mondo.