Croce rossa italiana
“Vaccinare i volontari prima possibile”. Cresce la pressione delle associazioni
Gli ultimi appelli arrivano dal Molise e dalla Campania, dopo quello della Puglia, con la lettera alla Regione dei Csv e del Forum terzo settore per inserire i volontari attivi nel terzo settore nelle liste prioritarie dopo il personale sanitario e le categorie a rischio. Ma il confronto è animato in diverse regioni
Coronavirus e povertà: gli empori solidali diventano flessibili
La gran parte delle 200 strutture operanti in Italia restano operative, spesso riconvertendo il servizio con la consegna a domicilio dei beni alle persone più fragili. E c’è chi apre anche a chi non aveva la tessera, ma si è trovato all’improvviso senza sostegno
Coronavirus, ecco numeri e attività del volontariato sanitario
Anpas, Misericordie e Croce rossa si confermano in prima linea nel fronteggiare l’emergenza. Garantiti i servizi “tradizionali” ma anche iniziative ad hoc come il volontario temporaneo. Per richiamare l'attenzione sull'esigenza delle donazioni di sangue, Avis lancia la campagna #Escosoloperdonare
Cibo, consulenza e giochi: anche Piacenza ha il suo emporio solidale
Dopo una lunga attesa, ha aperto questa mattina il ventitreesimo “supermercato” dell’Emilia Romagna per famiglie in temporanea difficoltà economica. Lo gestisce un’associazione tra Centro di servizio per il volontariato Svep, Caritas, Auser e Croce rossa
Marche: nuova vita alla stazione con bambini, musica e volontariato
Inaugurato a Jesi “Binario volontario”: 300 mq a disposizione gratuita delle associazioni grazie all’accordo tra Rete ferroviaria italiana e Csv Marche, che porterà nella stazione lo sportello a servizio del territorio. Il progetto rientra nel protocollo nazionale promosso da CSVnet
Il Papa a Bari, volontariato in sciopero: scontro fra associazioni ed istituzioni
Alla visita del Santo Padre, in programma sabato 7 luglio, mancheranno all’appello circa 400 volontari, 20 ambulanze e due postazioni mediche. Al centro della protesta la riforma del 118 e le dichiarazioni “infamanti” da parte di alcuni esponenti della Regione. Anpas, Misericordie e Croce rossa italiana scrivono alle istituzioni: “La misura è colma”