CSV Bologna
Sostenibilità: l'Università del volontariato presenta il nuovo master
Un percorso formativo rivolto a volontari, dipendenti e collaboratori di enti del terzo settore promosso dai Csv di Belluno Treviso, Bologna, Cosenza, Milano, Salerno, Ferrara Modena, in collaborazione con molti dei principali atenei italiani. Tra gli obiettivi: evidenziare il ruolo del terzo settore nel contrasto al cambiamento climatico e nella promozione di stili di vita sostenibili. La presentazione on line il 31 gennaio
Pandemia: nel 2022 meno risorse ma il volontariato va avanti e pensa al futuro
CSVnet Emilia-Romagna e Forum regionale terzo settore presentano la ricerca, in collaborazione con Università di Modena e Reggio Emilia. Il 40% degli enti registra un calo dei fondi e per il 33% diminuiscono i volontari attivi. Crisi economica ed energetica preoccupano per il 2023, ma i Csv restano punto di riferimento
Chi me lo fa fare: inchiesta sulle motivazioni dei volontari nel nuovo numero di Vdossier
Torna il magazine realizzato da 8 Csv, che individua le ragioni che spingono ad attivarsi tra adesione a temi forti, strategie di crescita, ma anche “fare curriculum”. In questo numero anche storie e approfondimenti su pari opportunità e disabilità, accoglienza dei minori migranti e open data
Ucraina, attiva la piattaforma online per gestire l’accoglienza
A realizzarla la rete dei Csv dell’Emilia – Romagna insieme al Forum regionale per rispondere all’avviso pubblicato dalla Protezione civile e raccogliere in modo tempestivo le disponibilità di associazioni locali capaci di fornire ospitalità o di attivare servizi di assistenza e supporto ai beneficiari
Centinaia di ucraini già accolti e oltre 180mila euro donati, insieme a cibo e medicinali
Si concretizza l’impegno dei Csv sui territori grazie alla collaborazione con enti locali e non profit. Ecco gli aggiornamenti da Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna e Campania. Pronti anche corsi di lingua per adulti e bambini
Ucraina, i Centri di servizio all’opera per aiutare chi fugge dalla guerra
In tutta Italia il sistema dei Csv sta supportando volontari, associazioni, singoli cittadini nelle tante iniziative di raccolte di beni primari, farmaci e fondi. In collaborazione con gli enti locali è partita anche la macchina dell’accoglienza, mentre il tavolo convocato dal ministero del Lavoro sta mettendo a punto il sistema di accoglienza diffusa insieme insieme al terzo settore. Nell’articolo in aggiornamento tutti i dettagli
CSVnet Emilia Romagna conferma Laura Bocciarelli alla presidenza
Alberto Pullini nominato vicepresidente, Sabrina Ujcic per l'organo di controllo. L'assemblea dei soci ha eletto anche i nuovi componenti del Consiglio direttivo
Empori solidali, la rete dell’Emilia-Romagna diventa un’associazione
Dopo cinque anni di intenso lavoro a sostegno della popolazione assume la forma giuridica di “ente di secondo livello”. Sono 16 i soci fondatori, Luigi Prini eletto presidente: “continueremo a lavorare per potenziare gli strumenti a disposizione degli empori e migliorare la loro azione”
Voci, sguardi e idee dal mondo del volontariato: ecco il nuovo VDossier
La rivista, nata nel 2010 e edita da 8 Csv italiani, rinnova la sua veste grafica e lancia un sito web con approfondimenti, contributi di esperti del settore e non solo. Pronto anche un calendario di eventi per tutto il 2022
La Marcia compie 60 anni, il contributo del volontariato
Anche CSVnet aderisce alla manifestazione del 10 ottobre. E lo farà in modo concreto grazie alla presenza di 50 operatori volontari del programma nazionale di servizio civile promosso da 8 Csv locali. Oltre a seguire dal vivo, i ragazzi hanno sviluppato un progetto di comunicazione per raccontare la manifestazione tramite i social
Uniti contro lo spreco, il Festival degli empori in Emilia-Romagna
Si tiene on line il 15 settembre, con interventi delle istituzioni e degli enti locali sui temi del recupero alimentare e del ruolo di questi presìdi durante la pandemia. Nella regione ci sono ad oggi 24 market, con oltre 800 volontari e circa 300 partner, tra cui i Centri di servizio per il volontariato
Trasformazione digitale, all’Università del volontariato arriva un corso ad hoc
Articolato in 10 workshop, da settembre a novembre, fa parte dell’offerta formativa di Univol Bologna; è organizzato da Fondazione Carisbo, in collaborazione con TechSoup e il Csv provinciale; candidature aperte fino al 24 agosto
Covid, a Bologna 280 mila euro di beni primari per persone in stato di bisogno
WeWorld dona 105 bancali di prodotti per la cura e l’igiene al Fondo sociale di comunità metropolitano, nato nel dicembre 2020 come risposta all’emergenza pandemica dalla collaborazione tra vari soggetti e istituzioni locali. Il Csv bolognese gestirà la distribuzione sul territorio
Dalla Fondazione Onc nuovo accreditamento per 40 Csv
Con la pubblicazione dell’avviso da parte dell’Organismo nazionale di controllo si avvicina sempre di più la conclusione della riorganizzazione territoriale per i centri di servizio per il volontariato. Sono 42 su 49 infatti, i centri che hanno portato a termine l’iter
Emilia - Romagna: si rafforza la collaborazione tra Csv e Forum regionale
Siglato un protocollo triennale per realizzare progetti comuni, fare formazione e rendere gli Ets interlocutori di peso degli enti pubblici nella programmazione di politiche sociali e nella progettazione di servizi
Le azioni dei Csv per un Natale solidale (e a prova di distanziamento)
Giocattoli sospesi per i bambini in difficoltà, cesti realizzati con prodotti recuperati, vetrine “digitali” per promuovere le iniziative benefiche delle associazioni. Ecco alcune proposte realizzate dai Centri di servizio per il volontariato in tutta Italia
Settima sede per l’università del volontariato: Modena apre il 30 settembre
Con la nascita del Csv Terre Estensi, l’esperienza già presente a Ferrara si allarga a un nuovo ateneo. Inaugurazione con un evento sulle politiche contro la povertà, docente Cristiano Gori
Un’estate all’insegna del volontariato
Dal supporto a chi è in difficoltà alla formazione ma anche cultura ed eventi: nonostante la crisi sanitaria non sia ancora finita, sono tante le iniziative promosse anche in agosto da associazioni e Csv in tutta Italia. Ecco le principali raccolte da CSVnet
Coronavirus, le sfide per il volontariato del futuro
Il nuovo numero di VDossier è dedicato ai cambiamenti che gli enti del terzo settore affronteranno in questa fase di ricostruzione post pandemia. Con i contributi di esperti e studiosi come Linda Laura Sabbadini dell'Istat, il professore di economia Marco Musella, l'imprenditore sociale Johnny Dotti
Bologna, Ermanno Tarozzi nuovo presidente del Csv
Gli auguri del sindaco Merola e della vicepresidente regionale Schlein. Al Comitato esecutivo si aggiungono Alberto Pullini, nominato vicepresidente e Lucia Dall’Olio, tesoriera