CSV Bologna
Giornata internazionale del volontariato, gli eventi in tutta Italia
In vista del 5 dicembre CSVnet lancia il sito che raccoglie le iniziative organizzate per celebrare i volontari e le volontarie dai Csv e dai Forum del terzo settore. Qui una panoramica, in continuo aggiornamento
Il Csv di Bologna e l'organizzazione spagnola Cocemfe vincitori ex aequo del Premio eQval
Il riconoscimento europeo di Qualità nella validazione dei risultati dell'apprendimento dal volontariato 2024 è stato consegnato il 19 novembre a Bruxelles. L'obiettivo del premio e del progetto era di aumentare la consapevolezza degli standard e incoraggiarne l'adozione in tutta l'UE
Maltempo in Emilia-Romagna: aggiornamenti da Bologna e non solo
Dal Centro di servizio Volabo tutte le indicazioni per chiedere aiuto e offrirsi come volontari e volontarie nei comuni della città metropolitana. Attivata anche una raccolta fondi. Sul sito di CSVnet Emilia-Romagna le informazioni dal resto della regione
Univol presenta il nuovo master sulla sostenibilità ambientale
Si intitola "Teniamoci pronti" ed è promosso dalla rete delle Università del volontariato, di cui fanno parte i Csv di Milano, Belluno Treviso, Bologna, Modena Ferrara, Salerno e Cosenza. Quattro moduli in programma da marzo a maggio, per una durata complessiva di 30 ore di lezione. Il 20 marzo la presentazione on line
Amministrazione condivisa: a Bologna gli Stati generali il 15 e 16 marzo
Due giorni di confronto sul percorso fatto e sul futuro di questo strumento. L'iniziativa è promossa da Comune, Fondazione per l’innovazione urbana, in collaborazione con Labsus, Forum Terzo Settore Bologna, Csv, Città metropolitana e Alleanza per le Transizioni Giuste. Interverrà tra gli altri anche la presidente di CSVnet Chiara Tommasini
Amministrazione condivisa: una call nazionale per raccogliere le esperienze del non profit
Lanciata dai promotori degli Stati generali che si terranno il 15 e 16 marzo a Bologna, tra cui anche il Csv metropolitano, è rivolta a tutte le realtà del terzo settore e vuole puntare l'attenzione e rendere protagoniste le persone che nelle città si impegnano per sottoscrivere Patti di collaborazione. C'è tempo fino al 3 marzo
Terzo Settore: consolidarsi per tornare a innovare. I risultati della terza rilevazione regionale
Nei giorni scorsi è stata presentata a Bologna un'analisi sulle organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale promossa da CSVnet Emilia Romagna e dal Forum Terzo Settore Emilia Romagna
Dalle raccolte fondi alla rigenerazione urbana: Vdossier racconta il "senso" del volontariato
Nel nuovo numero del magazine tante storie e iniziative che descrivono i vari modi in cui ci si può prendere cura degli altri e della propria comunità. Tra gli ospiti la giornalista Federica Sciarelli, la soprano Carmela Remigio, l’autore Pablo Trincia e Alfredo Favi, chiamato a raccontare lo “stile unico” di sua moglie, Ada D’Adamo, vincitrice dopo la prematura scomparsa del Premio Strega 2023
Teatro e salute mentale: a Bologna si presenta il Manifesto
“To Be: Il Teatro Offre Bellezza ed Emancipazione” è il titolo dell'evento promosso nell'ambito del protocollo della Regione Emilia-Romagna con una serie di soggetti tra cui l'Istituzione Gian Franco Minguzzi e il Csv di Bologna. Nel corso dell'incontro sarà presentato il documento che fissa i valori del teatro per e nella salute mentale e i principi che ne sono alla base
Da Bologna un impegno a tutto campo per promuovere l’amministrazione di sostegno
Dopo le iniziative di ottobre realizzate nell’ambito del progetto “Sostengo”, il Csv e l’Università del volontariato hanno avviato un percorso formativo per conoscere questo istituto, nell’anno del ventennale della legge
Disabilità: anche la rete dei Csv sarà presente ad Expo Aid 2023
Nell’area espositiva della manifestazione in programma a Rimini il 22 e 23 settembre, uno stand ospiterà esperienze e progetti sostenuti dai Csv e da molte realtà sociali di diverse parti d’Italia, riguardanti l’amministrazione di sostegno, l’inclusione lavorativa di persone con disabilità e il turismo accessibile
Digitalizzazione: a Bologna adesioni aperte fino ad agosto per il percorso Univol
“Empowering non profit” è il corso formativo sulla trasformazione digitale, giunto alla terza edizione, promosso da Fondazione Carisbo, Csv e TechSoup. È rivolto agli operatori del terzo settore della città metropolitana. Il programma di workshop e masterclass si svolgerà tra settembre e novembre
Storie di volontariato "ribelle" nel nuovo numero di VDossier
"A ciascuno il suo impegno" è il titolo del nuovo numero del magazine promosso da alcuni Csv insieme a CSVnet. Tra i temi: focus sull’attivismo di Ultima generazione e altre realtà che operano fuori dalle regole. Inoltre: speciale sul terzo settore che agisce contro lo spopolamento delle aree interne, il ruolo della cittadinanza attiva nei progetti scientifici
Alluvione: l’impegno dei Csv per le popolazioni colpite dall’emergenza
Fin dai primi giorni non è mancata l’azione dei Centri di servizio dell’Emilia-Romagna per coordinare gli aiuti e veicolare informazioni utili e sempre aggiornate, in sinergia con la protezione civile e gli enti locali. Ma la solidarietà arriva anche dal resto d’Italia
Mauro Bosi è il nuovo presidente del Csv Bologna
Morena Grossi nominata vicepresidente; Matilde Galli nuova tesoriera. Rinnovati anche gli altri organi sociali che guideranno il Csv per il prossimo triennio
Sostenibilità: l'Università del volontariato presenta il nuovo master
Un percorso formativo rivolto a volontari, dipendenti e collaboratori di enti del terzo settore promosso dai Csv di Belluno Treviso, Bologna, Cosenza, Milano, Salerno, Ferrara Modena, in collaborazione con molti dei principali atenei italiani. Tra gli obiettivi: evidenziare il ruolo del terzo settore nel contrasto al cambiamento climatico e nella promozione di stili di vita sostenibili. La presentazione on line il 31 gennaio
Pandemia: nel 2022 meno risorse ma il volontariato va avanti e pensa al futuro
CSVnet Emilia-Romagna e Forum regionale terzo settore presentano la ricerca, in collaborazione con Università di Modena e Reggio Emilia. Il 40% degli enti registra un calo dei fondi e per il 33% diminuiscono i volontari attivi. Crisi economica ed energetica preoccupano per il 2023, ma i Csv restano punto di riferimento
Chi me lo fa fare: inchiesta sulle motivazioni dei volontari nel nuovo numero di Vdossier
Torna il magazine realizzato da 8 Csv, che individua le ragioni che spingono ad attivarsi tra adesione a temi forti, strategie di crescita, ma anche “fare curriculum”. In questo numero anche storie e approfondimenti su pari opportunità e disabilità, accoglienza dei minori migranti e open data
Ucraina, attiva la piattaforma online per gestire l’accoglienza
A realizzarla la rete dei Csv dell’Emilia – Romagna insieme al Forum regionale per rispondere all’avviso pubblicato dalla Protezione civile e raccogliere in modo tempestivo le disponibilità di associazioni locali capaci di fornire ospitalità o di attivare servizi di assistenza e supporto ai beneficiari
Centinaia di ucraini già accolti e oltre 180mila euro donati, insieme a cibo e medicinali
Si concretizza l’impegno dei Csv sui territori grazie alla collaborazione con enti locali e non profit. Ecco gli aggiornamenti da Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna e Campania. Pronti anche corsi di lingua per adulti e bambini