CSV Cosenza
A Cosenza apre uno sportello informativo per i profughi ucraini
Si trova nei locali del Csv provinciale, all’interno della Cittadella del volontariato, ed è gestito dall’associazione S.A.L.O. che tutti i martedì e venerdì fornisce informazioni, orientamento e supporto per pratiche burocratiche
Servizio civile, 2.500 posti nei progetti dei Csv
Ulteriore proroga al 9 marzo per l'invio delle candidature. Tutela dell’ambiente, promozione del turismo sostenibile, inclusione sociale dei migranti, supporto educativo ai minori più fragili. Sono tantissime le opportunità che la rete mette a disposizione per i giovani che vogliono diventare operatori volontari. Ecco tutti i dettagli
Il Natale è più solidale grazie ai Centri di servizio per il volontariato
Da nord a sud Italia una rassegna delle iniziative organizzate dai Csv o in collaborazione con le associazioni dei territori, in vista delle festività. Tanti i mercatini solidali, ma anche eventi o progetti speciali e innovativi per essere al fianco delle organizzazioni e delle fasce più deboli della popolazione
I Centri di servizio celebrano la Giornata internazionale del volontariato
Da nord a sud Italia, ecco le iniziative organizzate dai Csv in occasione del 5 dicembre. Spettacoli, seminari, manifestazioni in presenza e on line per valorizzare il ruolo di volontari e volontarie ma anche per mettere in luce criticità, sfide e prospettive
Dalle piazze alla radio, ecco le iniziative dei Csv per il giorno del dono
Nei prossimi giorni, in occasione della ricorrenza del 4 ottobre, in tutta Italia si terranno manifestazioni di vario genere ma con un unico obiettivo: diffondere la cultura della donazione. Tanti anche gli appuntamenti organizzati dai centri di servizio o con la loro collaborazione
Dalla Fondazione Onc nuovo accreditamento per 40 Csv
Con la pubblicazione dell’avviso da parte dell’Organismo nazionale di controllo si avvicina sempre di più la conclusione della riorganizzazione territoriale per i centri di servizio per il volontariato. Sono 42 su 49 infatti, i centri che hanno portato a termine l’iter
Servizio civile, i Csv fanno il pieno di candidature
Oltre 5.400 le domande arrivate per i 2.500 posti messi a disposizione dai centri di servizio per il volontariato nei progetti che saranno attivati in tutta Italia. Risultati che confermano il trend nazionale del bando
Servizio civile, 2mila posti a disposizione nei progetti dei Csv
Pubblicati sul sito del dipartimento i programmi di intervento che saranno finanziati e inseriti nel bando di reclutamento dei giovani volontari di servizio civile. Dai centri di servizio opportunità di impegno in 138 progetti in 9 regioni
La “normalità” che riparte grazie al volontariato
Grazie al progetto “Ri-partiamo” del Csv Cosenza, oltre 30 associazioni locali stanno ripensando o proseguendo attività indispensabili per la comunità: dal supporto ai ragazzi nella didattica a distanza, a servizi gratuiti per gli anziani, all’adozione di animali domestici
Reagire alla pandemia: torna la formazione online dei Csv
La rete dei Centri di servizio per il volontariato sta proponendo vari corsi per aiutare volontari e associazioni ad essere più attrezzati nella nuova emergenza sanitaria, facendo tesoro di quanto appreso nella prima fase. Ecco una prima rassegna
“Informali” e solidali: un premio per i volontari del lockdown
I Csv di Cosenza e di Foggia hanno assegnato un riconoscimento a chi durante l’emergenza sanitaria ha scelto di fare volontariato, spesso individualmente e per la prima volta. Tra i premiati un ristoratore che ha trasformato il suo locale in un banco alimentare
Settima sede per l’università del volontariato: Modena apre il 30 settembre
Con la nascita del Csv Terre Estensi, l’esperienza già presente a Ferrara si allarga a un nuovo ateneo. Inaugurazione con un evento sulle politiche contro la povertà, docente Cristiano Gori
Un’estate all’insegna del volontariato
Dal supporto a chi è in difficoltà alla formazione ma anche cultura ed eventi: nonostante la crisi sanitaria non sia ancora finita, sono tante le iniziative promosse anche in agosto da associazioni e Csv in tutta Italia. Ecco le principali raccolte da CSVnet
I “nuovi volontari” che restano attivi anche dopo la pandemia
Migliaia di persone, spesso alla prima esperienza di impegno gratuito, si sono rese disponibili per la comunità durante il lockdown. Ora i Centri di servizio cercano in vari modi di non disperdere questa “eredità” lasciata dal Covid. I casi di Parma e Cosenza
Calabria, la Regione incontra i Csv: adesso si lavori in sinergia
L’assessore al welfare Gallo promette un maggiore coinvolgimento dei Centri di servizio nella programmazione delle politiche sociali e più rappresentatività nei tavoli decisionali. E annuncia un bando a sostegno dei progetti del volontariato
Cosenza, storie di volontari in emergenza
Il Csv provinciale ha raccolto le testimonianze di Incoronata, Mario, Sara e Salvatore, che nella crisi sanitaria hanno trovato il modo di impegnarsi per gli altri, distribuendo i pacchi–spesa per il Banco alimentare del territorio
Csv, il racconto del volontariato è sempre più multimediale
I Centri di servizio hanno intensificato l’uso di video, immagini e dirette web per dare supporto alle associazioni, mobilitare i volontari e dare loro voce. Una panoramica di CSVnet sulle azioni messe in campo da nord a sud
Il gioco di squadra tra Comuni e Csv che fa muovere i volontari
A Milano e Cosenza altri due esempi della rassegna di reti virtuose tra enti pubblici e realtà non profit. Nel capoluogo lombardo e in due centri vicini la spesa viene consegnata su auto concesse a noleggio gratuito. In Calabria 80 giovani preparano 2.000 pacchi per tutta la regione
Il fenomeno dei nuovi volontari nei giorni del Coronavirus
Agli appelli lanciati dai Csv stanno rispondendo tantissime persone: in gran parte non legate ad associazioni, spesso alla prima esperienza solidale, soprattutto giovani. Come conferma anche un sondaggio. “Spero che questa esperienza duri anche dopo l’emergenza…”
Coronavirus, come aiutare? Lo spiega l’Università del volontariato
Online due pillole video con le indicazioni chiare e semplici di cosa è possibile fare per rendersi utili e di cosa è meglio evitare